Sussurro del Vignaiolo 2021 – Toscana Igt – Montefabbrello
85% Merlot 15% Sangiovese
Il Sussurro del Vignaiolo 2021 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
Annata: 2021
Grado: 14,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Toscana Igt, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, merlot, montefabbrello, 2021
Descrizione
Sussurro del Vignaiolo 2021 – Toscana Igt – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Sussurro del Vignaiolo 2021 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Aleatico Passito dell’Elba docg 2021 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
L’uva, selezionata in pianta, è stata posta su un solo livello in piccole cassette ventilate ed appassita naturalmente all’ombra in un locale esposto alle brezze termiche giornaliere.
Una volta raggiunto il livello di appassimento desiderato è stata diraspata manualmente e fatta fermentare a temperatura controllata. La fermentazione malo-lattica è stata svolta ad inizio fermentazione. I processi estrattivi sono stati condotti tramite follature manuali. La macerazione è durata 4 settimane. Dopo pressatura soffice i torchiati sono stati separati.
Il vino è stato affinato in piccole barriques di rovere francese da 110 litri ed in vasche di acciaio sur lies (sulle proprie fecce fini) fino all’imbottigliamento.
Rosso rubino carico con riflessi porpora, al naso si presenta estremamente intenso con note di amarena sotto spirito, cannella, arancia candita, pout purrie e sciroppo di tamarindo. Al palato entra ampio, dolce, cremoso e vellutato, con una trama tannica fittissima e morbida. Il sorso è reso vibrante da una spiccata acidità che lo sostiene fino alla chiusura salata di macchia mediterranea con ritorni floreali di gelsomino e fruttati di cedro e carrubo.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,5 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2021 – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2021 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt
Brunello di Montalcino docg – Madonna delle Grazie – Riserva 2009 – Il Marroneto
Prodotto
100% Sangiovese
* Miglior Brunello 2009 per Wine Enthusiast
Viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2009
Grado: 15 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Ai Confini del Bosco 2018 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Cabernet Sauvignon e Franc 44%, Merlot 34%, Petit Verdot 14% e Syrah 8%
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2018 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc in maggior parte e Merlot, Petit Verdot e Syrah in piccole percentuali. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2018
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Brut Rosato da uve Aleatico NV 0,75 lt. – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Spumante Brut,Bollicine,Isola d'Elba,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Vino Spumante Brut Rosato vinificato con metodo Charmat che preserva le caratteristiche e i profumi tipici di questo vitigno aromatico. La rosa selvatica e la nota di macchia mediterranea sono le note caratteristiche comuni a questi tre vini. I profumi primari di fiori e frutta e l'ottima beva di un prodotto secco e pulito, sono da godere come aperitivo o all'inizio del pasto. Il colore di questo Rosato si avvicina alla rosa Tea ed evoca sensazioni di freschezza che si ritrovano puntualmente nel vino accompagnati da una bollicina setosa ed elegante.
Annata: s.a.
Grado: 11,5%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75l
Magari 2018 Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Il vino Magari 2018 della Tenuta Ca' Marcanda, di proprietà della famiglia Gaja, è un Bolgheri Rosso composto da uve Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Cabernet Franc 25%.
Il nome di questo vino "Magari" deriva in modo ironico dall'idea di un vino "importante", a dimostrazione del successo di Angelo Gaia nella ricerca di nuovi terreni in Toscana. Un vino robusto, sontuoso e armonioso che riporta nel bicchiere tutto il profumo della Maremma Toscana.
Magari si presenta di colore rosso rubino profondo. Profumo di frutti rossi, note di frutta matura, prugna, ribes, more, confettura e lievi sentori vegetali e minerali. In bocca è equilibrato e pieno, tannini morbidi e vellutati.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Podere Ritorti 2021 Magnum 1,5 lt. Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
In cassa di Legno
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
Podere Ritorti ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina per essere diraspati. Solo il mosto fiore ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 18 mesi, avviene in barrique di rovere francesi.
Podere Ritorti 2021 è un Bolgheri Superiore corposo, ricco, intenso e mediterraneo. Di forte appartenenza territoriale, nato da un piccolo vigneto. Sprigiona nuance stratificate e complesse di frutti di bosco, spezie, cuoio e sottobosco. Al sorso è corposo, minerale e persistente.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: I Luoghi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Yuman 19 Blanc de Noirs Brut Nature – Champagne Marguet
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Pinot Noir
Yuman 19 è una cuvée di sole uve Pinot Nero dei comuni di Verzenay e Cumieres a partire dall'annata 2019 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Degorgement: Febbraio 22
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra-Brut 0 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75l
Maurus 2017 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Merlot
Se è vero che l'azienda Vie di Romans è conosciuta ed ancor più apprezzata per i suoi vini bianchi, il Merlot Maurus è senza dubbio un rosso di grande piacevolezza. Un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Un rosso che racconta tutte le più belle storie dell’Isonzo del Friuli, e che viene lasciato maturare per 18 mesi in barrique di rovere. Tanta sostanza, e allo stesso tempo un’avvolgenza unica. Un gusto intenso e potente, ma mai invadente e sempre aggraziato.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e carico nel calice. I sentori fruttati aprono l’ingresso al naso, conducendo la memoria verso ricordi di prugne scure e frutti di bosco maturi, poi arricchiti da richiami alle spezie dolci e da sfumature leggermente vegetali. La bocca è morbida e calda, di buon corpo e vellutata nella trama tannica. Ottima la persistenza.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Vie Cave 2021 – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
Vie Cave 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.