Sorì Tildin 2008 – Angelo Gaja
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
95% Nebbiolo 5% Barbera
Il Sorì Tildin è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e “Tildìn” era il soprannome della nonna di Angelo Gaja, il Clotilde Rey.
Tutti i 5 vigneti singoli di Gaja abbinano grande eleganza e complessità, qualità che trovano il massimo equilibrio nel Sorì Tildin. Vino di grande finezza, coniuga in modo splendido le caratteristiche pedoclimatiche con il carattere unico del Nebbiolo. Possiede aromi complessi : minerale, amarena, cedro e spezie. Pieno e ricco in bocca, tessuto molto fitto; un vino multidimensionale marcato da una grnade quantità di tannini fini e maturi; straordinario potenziale di maturazione.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbaresco, piemonte, Vini Rari
Descrizione
Sorì Tildin 2008 – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Tutti i 5 vigneti singoli di Gaja abbinano grande eleganza e complessità, qualità che trovano il massimo equilibrio nel Sorì Tildin 2008. Vino di grande finezza, coniuga in modo splendido le caratteristiche pedoclimatiche con il carattere unico del Nebbiolo. Possiede aromi complessi : minerale, amarena, cedro e spezie. Pieno e ricco in bocca, tessuto molto fitto; un vino multidimensionale marcato da una grande quantità di tannini fini e maturi; straordinario potenziale di maturazione.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Amara 0,5 lt. – Liquore Amaro di Arance Rosse di Sicilia Igp – Amara
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Amara è prodotto in piccole quantità, in maniera del tutto artigianale, attraverso sette infusioni delle scorze della migliore arancia rossa di Sicilia Igp. I frutti provengono da aranceti che posano le proprie radici sul terreno lavico delle pendici dell'Etna a pochi chilometri da Catania. Vulcanico è anche il suolo da dove sgorga l'acqua di fonte, elemento fondamentale per donare equilibrio ad Amaro Amara. All'estratto di scorza di aggiunge un'infusione di erbe aromartiche dalla formula e dosaggio segreti e infine lo zucchero. Senza l'aggiunta di additivi o coloranti.
Amara è un liquore dalle note amaricanti, ideale sia come aperitivo servito con ghiaccio che come digestivo proposto liscio e servito freddo.
Formato: 0,5 lt
Annata: 2022 - 3865 bottiglie prodotte
Grado: 30 % Vol.
Produttore: Amara
Cepparello 2017 Magnum 1,5 lt – Toscana Rosso Igt – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
In cassa di legno
Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottienevini dai connotati territoriali netti, qualunque sia il vitigno in gioco. Questi vini non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere divignaiolo: ‘bisogna cercare di capire il senso di un territorio’. E pare proprioche qui ci riesca benissimo. Uno dei fari più luminosi del Chianti Classico: qui tutto è attenzione, dedizione, professionalità e rispetto per il territorio
Alla vendemmia manuale segue una macerazione di circa 21 -28 giorni. Affina 20 mesi in barriques (97% francesi, 3% americane) nuove per 1/3.
Cepparello 2017 di Isole e Olena è un vino profondo nei sentori terrosi e sanguigni, un quadro aromatico sfaccettato e invitante. Carezzevole per finezza tannica e capacità di evocare piacevolezza e territorialità. Finale nitido, sapido, molto tenace. L’autorevolezza del Sangiovese.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: Magnum 1,5 lt
Muffato della Sala 2018 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling
A Castello della Sala nasce l'affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea. Questa ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Il Muffato della Sala 2018 si presenta di un colore giallo dorato luminoso ed intenso. Al naso è delicato ed elegante, con sensazioni di frutta matura di albicocca e pesca ben in armonia con i sentori floreali, agrumati e dalle piacevoli note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto percepito al naso; spicca per il grande equilibrio tra freschezza e dolcezza ed un lungo retrogusto sul finale.
Annata: 2018
Grado: 12 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,5 lt
Jeio Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg – Bisol 1542 N.V. 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco
85% Glera, 15% Varietà internazionali
Jeio Brut frutto del saper fare dell’azienda Bisol1542, nasce tra le colline di Valdobbiadene, dove si pratica la viticoltura eroica. Come il nome stesso suggerisce, si tratta di un tipo di agricoltura che richiede uno sforzo “eroico” da parte degli agricoltori e delle specie vegetali stesse, per via delle particolari condizioni ambientali in cui vengono piantate, ma è capace di regalare vini sorprendenti.
Giallo tenue con un perlage fine e persistente; al naso aperto e intenso. Le note tropicali di papaya e mango emergono nel calice, insieme a un accenno di zenzero. Sorso cremoso e piacevole nell’equilibrio tra note aromatiche e sapidità gustativa.
Annata: s.a.
Grado: 11,5 %
Dosaggio: Brut
Produttore: Bisol 1542
Formato: 0,75 lt
Coeur de Rosè Champagne Brut Maurice Grumier NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
34% Pinot Noir, 33% Meunier, 33% Chardonnay
Coeur de Rosè Champagne Brut Maurice Grumier, uno Champagne Rosé che vuole essere audace, vivace e ricco di aromi. Il suo colore delicato e il frutto croccante testimoniano la sua nobile origine: Pinot Nero di Venteuil e Pinot Meunier di Festigny. Una piccola percentuale di Chardonnay gli conferisce una sottile freschezza. Produzione 2525 bottiglie.
Annata: N.V. (60% 2020; 40% 2019)
Grado: 12,5 %
Dosage: Brut 6 g/l
Degorgement: 18 oct 2023
Produttore: Maurice Grumier
Formato: 0,75 lt.
Moussé Fils L’Extra Or – Degorgement Tardif – Blanc de Noirs – Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
Club Collection Moon
80% Pinot Meunier, 20% Pinot Noir
Moussé Fils L'Extra Or - Degorgement Tardif nasce dall'assemblaggio dell'80% di Pinot Meunier e il 20% di Pinot Nero. Il dosaggio è bassissimo e la cuvée è elaborata con il metodo Solera con vin de riserve che vanno dall'annata 2003 alla 2012 per questa edizione. Ogni anno viene aggiunto alla Solera il 50% delle uve del nuovo raccolto per tenere sempre fresco l'assemblaggio. Affina sui lieviti per oltre 60 mesi.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Moussé Fils
Formato: 0,75l
Miniere Blanc Absolu – Blanc de Blancs Champagne – Minière Fils
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
Una produzione limitatissima per questo Miniere Blanc Absolu. Uve Chardonnay provenienti dal prestigioso Lieu-dit Le grand Blanc. Tutti i vini sono vinificati in barriques di varia età per esaltare le differenti caratteristiche e dopo la “mise en bouteille” maturano per un periodo di 5/6 anni.
Rimane in permanenza sui lieviti per almeno 6 anni. Il risultato è un Blanc de Blancs dal sorso raffinato, ampio, complesso e cremoso, con note minerali, sentori di frutta secca, fiori di zagara, scorze d'agrume e cenni dolci di pasticceria e mandorla tostata.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Miniére F & R
Formato: 0,75l
Villa Donoratico 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
A Villa Donoratico si trovano i vigneti con esposizione a Nord. Le parti più basse sono caratterizzate da suoli sabbiosi mentre salendo verso la parte alta della collina, i terreni diventano molto sassosi e più profondi con un’ottima attitudine a produrre grappoli di qualità.
Villa Donoratico 2017 è un Bolgheri Rosso decisamente consistente e complesso e dimostra un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Blend dei 4 vitigni bordolesi: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte tra l'inizio di settembre e la prima settimana di ottobre e vinificate separatamente. Dopo una macerazione e una fermentazione di circa 20 giorni in acciaio, il vino viene lasciato fermentare e maturare in barrique di rovere francese di Allier e di Tronçais per circa 14 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di circa 9 mesi.
Rosso rubino intenso, con riflessi velati purpuree. All'olfatto risulta un vino complesso con sentori fruttati di prugna, mirtillo e lampone. Seguono note di menta, eucalipto e salvia, arricchite da sentori terziari speziati di cacao, pepe nero e noce moscata. In bocca si dimostra elegante, grazie ad un tannino fine e strutturato dovuto all'evoluzione in legno. Il finale è persistente con note aromatiche che si legano a fresche sensazioni minerali.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Siepi 2017 Magnum – Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di legno
50% Sangiovese; 50% Merlot
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Mazzei - Castello di Fonterutoli
Formato: 1,5 lt
Belle Epoque 2012 – Champagne Brut – Perrier-Jouet
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Chardonnay 50%, Pinot Noir 45%, Pinot Meunier 5%
Perrier-Jouet Belle Epoque è la cuvée vintage originale della Belle Epoque, apparsa per la prima volta nel 1964. Immediatamente riconoscibile in tutto il mondo, la sua bottiglia è adornata con il drappo di anemoni bianchi giapponesi creato per la Maison dal maestro dell'Art Nouveau Emile Gallé nel 1902 .
Séverine Frerson, oggi Chef de Cave della cantina, riesce con assaggi continui a creare una cuvée che rasenta la perfezione per equilibrio e precisione, già dall'assemblaggio dei vini base. Il liquido svolge la fermentazione malolattica, e dopo la sboccatura viene aggiunto un dosaggio di circa 9 g/l di zucchero. Affina per circa sei anni sui lieviti, per raggiungere la massima complessità e armonia.
Si mostra nel calice con perlage consistente ma molto fine, e una spuma delicata. Al naso si apre con profumi raffinati ed eleganti. Sentori di biancospino e note di mela sul finale. Seguono note minerali, polpa di agrume e nuance più dolci che riportano al miele d'acacia o alle boulangerie francesi. Gusto deciso, rotondo, dal perlage fine e intenso.
Annata: 2012
Grado: 12 %
Dosaggio: 9 g/l
Produttore: Perrier-Jouet
Formato: 0,75l