Sorì San Lorenzo 2008 – Angelo Gaja
95% Nebbiolo 5% Barbera
Il Sorì San Lorenzo è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e San Lorenzo, che è il Santo patrono della città di Alba. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in barrique dove matura per 12 mesi e spostato poi in botti grandi dove sosta per ulteriori 12 mesi.
Dal carattere forte e austero, che prende il nome dall’omonimo vigneto “Sorì San Lorenzo” a Barbaresco, dal bel colore rosso granato, si presenta al naso con un bouquet fruttato molto concentrato, con sentori di mora e frutti di bosco, mirtillo e ribes, confettura di frutti rossi e sentori di caffè, liquirizia, spezie e frutta secca. Dal sapore caldo e morbido, con tannini importanti ma eleganti che gli regalano nobiltà e grande struttura, persistente, è un vino che bel si presta al lungo invecchiamento.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbaresco, piemonte
Descrizione
Sorì San Lorenzo 2008 – Langhe Nebbiolo Doc
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Sorì San Lorenzo 2008 è un Cru di Nebbiolo dal carattere forte e austero, che prende il nome dall’omonimo vigneto “Sorì San Lorenzo” a Barbaresco, dal bel colore rosso granato, si presenta al naso con un bouquet fruttato molto concentrato, con sentori di mora e frutti di bosco, mirtillo e ribes, confettura di frutti rossi e sentori di caffè, liquirizia, spezie e frutta secca. Dal sapore caldo e morbido, con tannini importanti ma eleganti che gli regalano nobiltà e grande struttura, persistente, è un vino che bel si presta al lungo invecchiamento.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Tassinaia 2015 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il suo nome, "luogo dei sassi", deriva da un lato dalla pietra presente nel sottosuolo di questi terreni che è servita alla costruzione della maggior parte dei fabbricati presenti sul lato del podere dove si trovano gli impianti chiamati "Tassinaia". Il Tassinaia è ottenuto oggi, in percentuali pressoché uguali, da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Dopo 14-16 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, anche il Tassinaia viene assemblato e fatto affinare in vetro per almeno 12 mesi prima di essere commercializzato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75l
Brunello di Montalcino docg 2018 – Talenti
Prodotto
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2018 nasce da vigneti situati nei versanti sud-est e sud-ovest del comune di Montalcino, con altitudini che variano dai 250 ai 400 metri s.l.m. . Qui i terreni sono a tessitura franca sabbiosa, con argilla e abbondante scheletro galestroso. I vini maturano in tonneau di rovere francese da 500 litri e botti di rovere di Slavonia da 15-25 ettolitri per almeno 24 mesi. Segue un affinamento in bottiglia fino a raggiungere i tempi di commercializzazione previsti dal disciplinare.
Il vino si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, ampio bouquet al naso, leggermente speziato. In bocca è pieno, morbido vellutato e intenso. I tannini sono eleganti e dolci.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Talenti
Formato: 0,75 lt
Masseto 2020 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Merlot
In cassa di legno singola
Dopo un inverno mite e piovoso, marzo ha visto un temporaneo abbassamento delle temperature con qualche notte sotto 0°C proprio all’inizio del germogliamento nell’ultima settimana del mese. Il resto della primavera ha visto un tempo generalmente caldo con precipitazioni nella norma, garantendo un regolare sviluppo vegetativo fino alla fioritura che è avvenuta tra il 20 e il 25 maggio. In giugno un passaggio piovoso di grande intensità verso la metà del mese ha lasciato seguito ad un lunghissimo periodo di siccità fino alla fine di agosto. L’invaiatura si è svolta in maniera omogenea e veloce tra il 20 e il 25 luglio. A fine agosto sono arrivate delle piogge che hanno portato ad un notevole abbassamento delle temperature, condizioni ideali per completare la maturazione dei Merlot.
Masseto 2020 è un vino che ha accolto tutti i tratti salienti dell’annata. Riporta infatti alla vista e al naso un’ottima concentrazione sia in termini di colore che di profumi. Quest’ultimi rimangono persistenti e vividi nel bicchiere senza cedimenti nel tempo. All’assaggio ritorna la potenza di questo vino che si esprime con bellissima lunghezza e balsamicità. L’integrità del tannino ci rivela il potenziale di invecchiamento tipico di Masseto.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Nipozzano 2018 Magnum 1,5 lt. – Chianti Rufina Riserva docg – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Nipozzano 2018 - Chianti Rufina Riserva docg è il simbolo della tradizione vitivinicola del Castello. Fa la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Dopo un breve passaggio in barrique viene imbottigliato e qui sosta per alcuni mesi.
Il naso è caratterizzato da sentori di frutti a bacca rossa e nera, quali amarena, lampone, mirtillo, ribes rosso e nero. Seguono delicate note agrumate che danno luogo ad una bellissima freschezza. Anche le note floreali caratterizzano il profilo di questo vino con sentori che ricordano la viola mammola e la rosa canina. Concludono il bouquet delicate note speziate di pepe nero e note balsamiche, che rafforzano la sensazione di elegante freschezza. Al palato la componente acido-alcolica risulta perfettamente bilanciata. La trama tannica è ben presente, in modo molto elegante.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Poggio di Sotto 2018 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Brut Nature 2012 Philippe Starck – Louis Roederer
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
2/3 Pinot nero e 1/3 Chardonnay, un'assenza di fermentazione malolattica, un'effervescenza morbida e sensuale e nessun dosaggio.
Per Brut Nature 2012 inoltre il 100% del processo di fermentazione avviene in legno; permettendo così ai vini di invecchiare per un lungo periodo, senza svinature, e garantendo che siano prodotti secondo ritmi biodinamici. Un millesimo ottenuto da un’annata ricca, che ha plasmato uve di grande forza e carattere.
Sono queste le caratteristiche principali di uno Champagne nato dalla collaborazione tra Frédéric Rouzaud e Philippe Starck. Il vino è stato sviluppato attraverso conversazioni , parole che evocano immagini, idee, concetti ... in una ricerca per lo champagne ideale.
Annata: 2012
Grado: 12 %
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75l
Pieve Santa Restituta 2016 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2016 dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta macera sulle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio per circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e per altri 2 anni in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Questo vino è un connubio perfetto di potenza ed eleganza. La freschezza pulita ed i profumi nitidi di frutti rossi ne lasciano intravedere un promettente futuro.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, al naso ha il tipico sentore di ciliegia di vigna accompagnato da note di viola. Erbe aromatiche e note di spezie dolci. Il gusto è elegante ed opulento. Sensazioni minerali seguono l'ingresso fruttato e lasciano spazio ad un finale lungo e pieno.
Annata: 2016
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Grattamacco 2016 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Magnum 1,5 lt – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 1,5 lt
Idda Etna Rosso Dop 2020 – Gaja & Graci
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Nerello Mascalese
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
L'idda Rosso 2020 ha sentori dolci di marzapane, amarena e gelso si combinano a note sulfuree ed erbacee. Di media struttura e dalla vivace acidità, il finale è minerale e persistente, con sentori di pietra focaia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75 lt
Helba Gin Limited 0,7 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Altro,SPIRITS,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
L’acqua che sgorga dal cuore dell’Elba incontra i profumi della macchia mediterranea, si fonde con i sapori dell’entroterra e si tuffa nella freschezza del mare per dare vita ad Helba Gin Limited unico e prezioso.
Tutte le botaniche utilizzate in questa ricetta unica sono caratteristiche della macchia mediterranea del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e crescono spontaneamente sull’Isola d’Elba. Anche l’acqua che utilizziamo sgorga dal cuore dell’Isola e più precisamente a Poggio, sulle pendici della vetta più alta dell’Elba: il monte Capanne, con i suoi più di 1000 metri di altezza. La Fonte Napoleone ci offre una delle 5 migliori acque italiane ed è ottima per distillare grazie al suo basso residuo fisso.
Al naso prevalgono sentori di macchia mediterranea: mirto e menta selvatica appena accennata si fondono con una leggera nota salmastra data dalle alghe. In bocca il sapore è fresco e aromatico, con un ginepro mai invasivo ma presente per conferire note balsamiche. Il finale è morbido grazie alle castagne secche e alla naturale dolcezza delle bacche di ginepro. Helba, per i suoi aromi e la sua delicatezza, si sposa perfettamente con toniche di tipo “indian” che ne esaltano il gusto senza aggiungere nulla.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Formato: 0,7 lt
Produttore: Helba Gin