Solaia 2009 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Solaia, Tignanello, Antinori, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Solaia 2009 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2009, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Box Degustazione Champagne: I Dosaggi
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE
In regalo la mini Guida alla Degustazione
Questa box propone 3 bottiglie da singolo vitigno, il Pinot nero, e provenienti dalla stessa zona di produzione, la Montagne de Reims, ma con 3 dosaggi diversi. Brut (7 grammi per litro), Extra Brut (3 grammi per litro) e Pas Dosè (non dosato). Per capire come il diverso dosaggio alla sboccata influenza il gusto dello Champagne.
L'assenza di dosaggio rende da un lato il giusto più asciutto, emergono di più l'acidità e le note sapide. Dall'altro il corpo in assenza di dosaggio risulta più sottile, considerando sempre che siamo in presenza di Pinot Nero, che delle uve champenoise è quella più importante in termini di corpo.
Silver Grand Cru Pas Dosè - André Clouet
La struttura del Pinot nero è resa elegante sia dalla vinificazione esclusivamente in acciaio sia dall’assenza di dosaggio zuccherino. Lo Champagne ha note fruttate di mela ma anche sentori minerali.
Le Monts de La Vallee Extra Brut - Antoine Bouvet
La vinificazione parte in acciaio e parte in barriques, l’assenza di filtraggio e il dosaggio di 3 g/lt sono fattori che contribuiscono ad aumentare il “peso” di questo vino. Il bouquet si fa più complesso con note di Lime, Ginger e lavanda.
Blanc de Noirs Brut - Alain Couvreur
Un crescendo di struttura e di rotondità. Vari i fattori che conferiscono rotondità a questo Champagne: vitigno, vini di riserva e dosaggio che qui sale a 7 gr/lt. Ottima anche la lunghezza. Tutti fattori che lo rendono ideale per salumi o c
Teso, vivace. In bocca si nota subito la freschezza e la pulizia, con la nota agrumata che anticipa la bella minerali tipica di questi suoli. Perfetto per un ottimo aperitivo.
Formato: 3 x 0,75 lt.
Canalicchio di Sopra – Riserva Brunello di Montalcino Docg 2016
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Canalicchio di Sopra è un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura di Montalcino negli ultimi 50 anni. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra risale al 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il Riserva Brunello di Montalcino Docg 2016 è prodotto dai vigneti più vecchi dell'azienda. Rappresenta l’essenza del concetto di terroir per l'azienda. Un’espressione di eleganza, profondità e freschezza del Sangiovese. Capace dunque di coniugare la balsamicità del versante Nord di Montalcino con l’opulenza dei terreni di proprietà.
Un vino che ha l’ambizione di dimostrare allo stesso tempo la potenza e l’eleganza dell’annata, la fitta trama tannica sorretta dalla sapidità e dalla freschezza, la profondità e l’armonia del Sangiovese di una grande annata classica a Montalcino.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Canalicchio di Sopra
Formato: 0,75 lt
Millepassi 2019 – Bolgheri Superiore Doc – Donna Olimpia
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot
Millepassi 2019 è un Bolgheri Superiore Doc prodotto dai vigneti situati a Bolgheri in località Migliarini. Il toponimo trae origine da "milium" misura itineraria romana, corrispondente a mille passi. Ed era stato attribuito al podere, perchè veniva attraversato dall'antica via Emilia.
Le uve di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot vengono poi portate in cantina per essere vinificate. La fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle bucce con il mosto. La fermentazione malolattica si svolge immediatamente dopo la fermentazione alcolica. L’affinamento è di 24 mesi in barriques di rovere francese. Per metà nuove e per metà di secondo passaggio e di 6 mesi in bottiglia.
Colore brillante rosso granato molto intenso con lievi riflessi violacei. Olfatto netto, intenso, ampio con note di piccoli frutti neri come mirtillo e mora. Seguono le spezie, cannella, pepe e cacao. Gusto pieno, armonico, caldo con finale persistente e speziato. Vino di grande stoffa, longevo e di grande bevibilità.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Donna Olimpia
Formato: 0,75 lt
Cont’Ugo 2018 – Bolgheri Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
100% Merlot
Bolgheri Doc
Cont’Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un'altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot.
Cont’Ugo 2018 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spicca per note di frutta rossa matura come lampone e ciliegia unite a sensazioni di spezie dolci. Al palato la trama tannica consistente, setosa e scorrevole, è ben supportata da una piacevole freschezza; Cont’Ugo è un vino equilibrato, con un’ottima persistenza e piacevolezza di beva.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Les Petites Vignes Champagne Blanc de Noirs Grand Cru – Aurore Casanova NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Noir
Prodotto in sole 4418 bottiglie, Les Petites Vignes Blanc de Noirs Champagne Grand Cru è prodotto da sole uve Pinot Noir provenienti dal Lieu-dit omonimo, con vigne piantate nel 1968. Assemblaggio delle vendemmie 2021 e 2019 svolge fermentazione spontanea con i propri lieviti naturali. Il vino così ottenuto affina per 11 mesi in Fut-de Chene prima di essere imbottigliato. Qui sosta per ulteriori 30 mesi sempre sui propri lieviti che conferiscono allo Champagne una maggiore complessità aromatica e profondità gustativa. Il dosaggio finale è basso, extra-brut.
Annata: NV
Grado: 12 %
Produttore: Aurore Casanova
Formato: 0,75 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2018 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Toscana IGT Rosso
Merlot 50%, sangiovese 30%, cabernet sauvignon 20%
“Le Volte dell’Ornellaia 2018 rispecchia perfettamente le caratteristiche dell’annata, dimostrando grande eleganza ed equilibrio. Il vino si rivela al naso di bella complessità aromatica, ampiamente fruttato, con delicate note floreali e speziate. In bocca colpisce la trama tannica composta e levigata, che si conclude in un finale croccante e vivace.”
Olga Fusari – Enologo
James Suckling 93/100
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
La Quinta 2021 – Toscana Igt – Giodo
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Alla base di tutto per Giodo c’è la ricerca dell’eccellenza. Tutto parte dalla selezione di piante e cloni ideali per ottenere vini eleganti, equilibrati e persistenti. Ogni scelta, ogni minimo dettaglio, in vigna e in cantina, ha la massima importanza e implica un’attenzione assoluta ai dettagli. Un mosaico di tanti piccoli tasselli, ognuno fondamentale, reso unico dalla lunga esperienza di Carlo Ferrini.
Questo Sangiovese nasce dalla quinta vigna che Carlo Ferrini ha impiantato nel Podere Giodo e, come il Brunello, esprime la zona con esemplare finezza. A fermentazione conclusa, La Quinta matura per 12 mesi per metà in botti da 500 e 2.500 litri e per metà in anfora di cocciopesto ed è pronto per il mercato dopo un affinamento per un minimo di 6 mesi in bottiglia.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Giodo
Formato: 0,75 lt.
Clairin Vieux Sajous Caroni 5 YO 2017
Prodotto
Altro,SPIRITS,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Astucciato
Dalla sua distilleria Chelo, a Saint-Michel-de-l’Attalaye, Michel Sajous produce questo rum dalla canna da zucchero della varietà Cristalline. Questa terza edizione di Vieux Sajous esalta la potenza di un Clairin invecchiato per 5 anni in botti che hanno contenuto al 100% del Caroni. L’interazione tra il distillato e la botte ha reso questo rum estremamente complesso, pur mantenendo la freschezza aromatica della materia prima. Clairin Vieux Sajous Caroni 5 Y.O. 2017 è una ricca espressione di toni di cioccolato, esotici e floreali, con un finale persistente e morbido.
Formato: 0,7 lt
Annata: 2017
Grado: 52,1 % Vol.
Produttore: Clairin
Audrey Brocard Le Meunier de Trois Coteaux – Champagne Extra-Brut NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Meunier
Audrey Brocard è una giovane vigneron di Chassins, piccolo villaggio della Valle de la Marne. Il Pinot Meunier rimane il cepage protagonista, elaborato e valorizzato attraverso futs e barriques ma anche grazie ad un consistente utilizzo di vin de riserve (Solera) quasi sempre presente nelle cuvée elaborate. In cantina in ogni caso si lascia spazio e tempo al naturale decorrere dei processi biochimici, a partire dalle fermentazioni spontanee per arrivare ai lunghi affinamenti.
Le Meunier de Trois Coteaux - Champagne Extra-Brut è il Blanc de Noirs di sole uve Meunier. Il Cuore della Cuvée dell'annata viene assemblato con circa un terzo di vini di riserva affinati in Solera. I vini non svolgono la malolattica e anche dopo l'assemblaggio una parte viene lasciata in foudre per l'elevage.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Extra-Brut 0,8 g/lt.
Degorgement: 16/06/23
Produttore: Audrey Brocard
Formato: 0,75 lt.
Sassicaia 2019 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
In cassa di Legno (owc 1)
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Riportiamo qui le note degustative di Monica Larner per Wine Advocate: "Questa annata sarà ricordata per la croccante ricchezza del frutto e la sua importante impronta materica. Mostra anche fine eleganza, al limite dell’etereo, con aromi di frutti di bosco, terra catramosa e pennellate di erbe balsamiche o rosmarino grigliato. Il Sassicaia mostra sempre una finezza finemente intrecciata quasi lucida al palato lucido, e lo ritrovo qui accanto a fresca acidità e tannini decisi. La sensazione in bocca nel 2019 è il seme più forte del vino. Il 2019 è una delle edizioni più belle ed equilibrate del Sassicaia che abbiamo visto negli ultimi dieci anni, insieme al duo back-to-back del 2016 e del 2015. Il 2019 sposa la precisione del 2016 con il ricco peso di frutta del 2015.”
Robert Parker: 98/100
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5 lt