Siepi 2017 Magnum – Toscana Igt
In cassa di legno
50% Sangiovese; 50% Merlot
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Mazzei – Castello di Fonterutoli
Formato: 1,5 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico
Descrizione
Siepi 2017 – Toscana Igt
La zona di Produzione del Siepi si trova nel comune di Castellina in Chianti. Sul versante rivolto verso la Val d’Elsa, a un’altitudine che va dai 250 ai 330 metri con esposizione Sud Sud-Ovest. E’ qui che in una superficie complessiva di 14 ettari vengono coltivati Sangiovese e Merlot che in parti uguali costituiscono l’uvaggio del Siepi 2017.
Il terreno è caratterizzato da una tessitura di medio impasto, tendente all’argilloso con presenza di calcari marnosi e arenarie calcifere. L’eccezionale giacitura, il particolarissimo microclima e le rilevanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, rendono questa micro-zona unica per vocazione qualitativa.
In un documento conservato nell’archivio di famiglia a Fonterutoli, già nel 1435 Siepi è annoverato tra le proprietà di Madonna Smeralda Mazzei, descritto come un “un pezzo di terra contigua alla casa, olivata, vitata e querciata…”, quindi è certamente uno dei vigneti più antichi d’Italia.
https://www.mazzei.it/it/Vini/Castello-di-Fonterutoli/
https://calatamazzini15.it/product/il-borro/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Pontecchio 2021 – Elba Rosso Doc – Sapereta
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
90 % Sangiovese 10 % Alicante
Pontecchio 2021 - Elba Rosso Doc nasce da vigneti sia di proprietà che in affitto ben esposti situati in località “Pontecchio" e "Mola”). Questi degradano verso il piano ben esposti a sud sud-ovest, ai margini e in parte all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Sono terreni poveri, argillosi e ricchi di scheletro. I vitigni impiegati sono cloni selezionati in azienda di Sangiovese (localmente conosciuto come Sangioveto) 90%. Alicante (localmente conosciuto come “Tintiglia”) 10%.
Rosso rubino, con sfumature di gioventù. Al naso è intenso e vinoso. Il sapore austero, secco e leggermente tannico, leggermente aromatico.
Annata: 2021
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75 lt.
Lucente 2022 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Merlot e Sangiovese
In cassa di Legno
Lucente è frutto di un’attenta selezione di vigneti della Tenuta, individuati per essere particolarmente vocati alla produzione di un vino dal profilo fruttato e di grande piacevolezza; come Luce nasce dall’unione di Sangiovese e Merlot, il quale prevale nel blend.
L’annata 2022 è stata caratterizzata nel periodo invernale e primaverile da precipitazioni superiori alla norma che hanno permesso di accumulare riserve idriche nel terreno, dopo la siccità dell’anno precedente.
Una primavera umida, associata a temperature medie elevate hanno assicurato al Sangiovese e al Merlot uno sviluppo vegetativo omogeneo. Le ulteriori piogge durante la fioritura hanno rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante.
Il colore si presenta rosso intenso e brillante. Al naso si apre con intensi sentori fruttati di mora, prugna e ribes, arricchiti da sfumature tostate e di vaniglia. Al palato risulta pieno e avvolgente, morbido ed elegante, con un finale lungo e un retrogusto gradevolmente dolce e fruttato.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: Magnum 1,5 lt.
Nuits-Saint-Georges Aux Chaignots 2020 Premier Cru – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Situato sulla collina a nord di Nuits-Saint-Georges, in mezzo al pendio, offre vini rinomati per la loro delicatezza e finezza aromatica. Il nome "Aux Chaignots" indica la presenza di un antico querceto, in francese antico "chasne".
Bellissimo colore rubino scuro. Il vino si apre al naso con aromi di frutti rossi associati a note empireumatiche (legnose e affumicate). In bocca è grasso ed elastico; è un vino di ottima sostanza, equilibrato tra finezza e potenza. La struttura dei tannini fusi dona a questo vino un'armonia molto piacevole.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Gorelli 2020 – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Ottenuto dalle stesse uve del Brunello di Montalcino, da terreni tra l’argilloso e il medio impasto. Le operazioni colturali sono tradizionali: potatura secca, potatura verde, diradamento e scelta del grappolo, fino alla vendemmia, sono eseguite tutte manualmente.
Vinificazione e fermentazione assolutamente spontanee, grazie ai lieviti indigeni, viene realizzata in parte in botte di legno, ed in parte in recipienti di acciaio inox.
Profumi rossi di bacche mature, con lievi sfumature balsamiche. In bocca si manifesta una nota di dolcezza che contrasta con un’acidità viva. Il finale è un equilibrio tannico finemente persistente.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt
Guado al Tasso 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
In cassa di legno singola owc.
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2019 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Sodale 2017 – Lazio Merlot Igt -Tenuta di Montiano
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100% Merlot
Il Sodale 2017 è un Merlot in purezza che nasce da parcelle di vigna particolarmente vocate alla sua coltivazione. Del resto i Cotarella hanno una forte predisposizione per quest’uva, che nel Sodale si afferma con la classica rotondità che si aspetta da un Merlot in purezza. Con una trama tannica suadente e sorniona, che impiega poco a conquistare il palato grazie un abbraccio caloroso.
Al colore si presenta rosso intenso, con riflessi violacei; all’olfatto emergono note di frutto rosso e di spezie dolci che si fondono in un perfetto equilibrio con le note vanigliate del legno. Il gusto è rotondo, armonico, piacevole con finale di buona persistenza e con tannino dolce.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Montiano - Famiglia Cotarella
Formato: 0,75l
Le Volte dell’Ornellaia 2022 – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2022 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,7,5 lt
Botrosecco 2018 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2018 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Cabraia 2019 – Toscana Igt – Gualdo del Re 0,75 lt.
Prodotto
Gualdo del Re applica i principi della coltivazione biologica ai suoi vigneti cercando il perfetto punto di equilibrio tra espressività varietale e carico produttivo. In campagna tutte le operazioni vengono condotte con il massimo rispetto della vite.
Cabraia, il Cabernet Franc di Gualdo del Re, è stato il primo progetto seguito dall’impianto del vigneto nel 2004, fino alla messa bottiglia nel 2009, interamento seguito dall'enologa Barbara Tamburini. Una eccellenza enologica che porta la sua firma sull’etichetta. Da viti guyot e cordone speronato fa fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione malolattica avviene in barriques. Affina in barriques nuove e di 2° passaggio per circa 15 mesi.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Gualdo del Re
Formato: 0,75 lt