Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l’annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E’ nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag Tenuta San Guido, Sassicaia, wine ratings
Descrizione
Tenuta San Guido – Sassicaia 2018
La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma celebre per i versi di Giosuè Carducci.
Negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux. Nella Tenuta San Guido, sperimentò alcuni vitigni francesi e concluse che il Cabernet aveva “il bouquet che ricercavo”.
Nessuno aveva mai pensato di fare un vino “bordolese” in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo.
Data la somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux decise di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido . Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
L’annata del 1968 fu la prima ad essere mercato, con un’accoglienza degna di un Premier Cru Bordolese. L’annata 2008 quindi celebra proprio i 50 anni dall’uscita della prima bottiglia di quello che è diventato il più celebre dei vini italiani.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Biondi-Santi 2015 Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Egly-Ouriet Les Vignes de Bisseuil Premier Cru – Extra-Brut NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
80% Chardonnay, 10% Pinot Noir, 10% Meunier
Les Vignes de Bisseuil Premier Cru con bottiglia e stile dell’etichetta, analoghe a quelle dei Grand Cru. Il nome e la cui filosofia riprendono quella di uno dei vini di maggior successo del produttore, Les Vignes de Vrigny. Quindi la volontà del vigneron di confrontarsi con un territorio diverso da quello di Ambonnay. Un villaggio Premier Cru della parte più orientale della Vallée de la Marne. Il territorio è esposto a sud, ma i pendii non sono affatto ripidi ed è probabilmente per questo motivi che Bisseuil è l’unico villaggio della Vallée de la Marne a maggioranza di Chardonnay. Anche il vitigno maggioritario della cuvée è quindi inusuale.
"...ci sono la pienezza, la potenza e l’intensità tipici di Egly-Ouriet, ma ben dissimulati dietro un’eleganza notevole e una bevibilità da record. Notevole. Da standing ovation." A. Lupetti
Annata: s.a.
Degorgement: 2024
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Egly-Ouriet
Formato: 0,75 lt.
Rennina 2006 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino “Rennina” dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta di proprietà di Gaja, prende il nome dall’antico nome romano della tenuta che significava letteralmente “podere dello stato”.
Si presenta alla vista di un colore rosso rubino intenso con riflessi granato, mentre al naso emana ampi profumi fruttati di more, prugne secche su sottofondo di cacao e caffè. In bocca risulta caldo e vellutato con tannini morbidi che lo rendono un vino di grande eleganza.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Rennina presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2006
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Barbaresco Docg Gallina 2018 – Castello di Neive
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un'attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbaresco Docg Gallina 2018 austero ed elegante, colpisce per la finezza dei profumi. Elemento che contraddistingue la grande sapienza che il Castello di Neive ha nel trattare il vitigno nebbiolo. Le uve, dopo la fermentazione, maturano per 12 mesi in legno e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, per poi essere imbottigliate.
Nel calice ha un colore rosso granato molto luminoso. Il ventaglio di profumi al naso è delicato ed elegante, dove profumi fruttati e floreali si amalgamano a sfumature più legnose e speziate. All’assaggio è pieno, caldo e rotondo, con un tannino fitto ed equilibrato su cui si sviluppa la beva, davvero appagante. Chiude con un retrogusto caratterizzato dai sentori già riscontrati all’olfatto.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Percorsi 2023 Moscato Secco – Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Moscato 90%, altre uve 10% Colore: Giallo paglierino cristallino
Profumo: Molto aromatico e floreale, con tipiche note del vitigno, noce moscata, frutta matura e agrumi
Sapore: Equilibrato e di struttura media, al palato conferma i sentori fruttati e floreali. Intenso persistente e sapido.
Accostamento: Antipasti e pesci saporiti, cucina di pesce esotica-orientale.
Annata: 2023
Grado: 14%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Leclapart L’Artiste 2015 – Champagne Blanc de Blancs – Pas Dosè
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Club Collection Moon
100% Chardonnay
Il pas Dosè Blanc de Blancs Premier Cru “L'Artiste” di David Leclapart è uno Champagne intenso e complesso realizzato con Chardonnay in purezza nella zona della Montagne de Reims. Champagne dal volto autentico, lontano dai gusti convenzionali e standardizzati.
Nel calice si presenta con una veste color giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Il bouquet è ampio e ricco, con aromi di agrumi, frutta gialla, erbe aromatiche, spezie orientali, cenni di crosta di pane e pasticceria. Al palato è intenso, lungo e profondo, con aromi persistenti e un finale rinfrescante.
Annata: 2015
Grado: 12 %
Produttore: David Leclapart
Formato: 0,75l
Guidalberto 2021 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Biondi-Santi 2016 Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2016 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Dom Perignon 2015 Jean-Michel Basquiat – Champagne Brut – Green Limited Edition 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Astucciato
Pinot Nero, Chardonnay
Dom Perignon 2015 Jean-Michel Basquiat - Champagne Brut rende omaggio al noto artista attraverso uno champagne in Edizione Speciale unica del Vintage 2015. Questa collezione Limited è composta da tre bottiglie, ognuna accompagnata da una confezione regalo che reinterpreta in maniera artistica la celebre opera “In Italian” del 1983 di Basquiat, celebrando la pregiata arte dell'assemblaggio. Eleganza, raffinatezza e sobrietà da un lato. Ribellione, energia dirompente e poco rispetto delle regole dall’altra
Un Dom Pérignon che incarna perfettamente la completezza tipica delle migliori vendemmie. Uno Champagne di rara finezza, vivace, elegantissimo e minerale, perfettamente equilibrato in ogni sua componente. Raffinate note di cacao tostato, fiori di tiglio, gelsomino e peonia, delicatamente accentuate da anice e cardamomo. Questo Champagne Dom Pérignon armonizza la freschezza di arancia e papaya verde con un palato morbido e corposo ricco di note di pesca, nettarina e agrumi.La serie include tre scatole diverse, (azzurro giallo e verde) ciascuna raffigurante una parte del dipinto di Basquiat, che può essere ricomposto unendo i cofanetti.
Annata: 2015
Grado: 12,5 %
Produttore: Dom Perignon
Formato: 0,75 lt
Salon Cuvee ‘S’ Le Mesnil Blanc de Blancs Brut 2013 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
100% Chardonnay
Il Prezzo si riferisca alla bottiglia singola. Venduto in Cassa di legno con l'acquisto di 3 Bottiglie.
Alla luce naturale, Salon 2013 offre una veste radiosa, mentre sfumature dorate danzano con riflessi verdi nel bicchiere, un'indicazione affidabile di un superbo Blanc de Blancs. Fiori bianchi, fiori di tiglio, gelsomino e scorza di bergamotto formano il suo bouquet, intrecciato con la classica mineralità di Le Mesnil. Emerge la grandezza del terroir, sottile e profonda. Allo stesso tempo ricco e lungo, il palato mostra un perfetto equilibrio, la sua potenza contenuta. Il carattere caldo dell'annata è tangibile, vantando una buona struttura con aromi eleganti e rotondi di mela cotta, nocciola tostata e caramello al burro salato. Il finale gessoso e appetitoso, sostenuto dalle bollicine evanescenti, porta la firma del Salon. Le origini del vino hanno l’ultima parola: Le Mesnil si esprime nel carattere schietto, consumato e finemente affinato; Il Salon 2013 svela una forza inaspettata che scaturisce.
Annata: 2013
Grado: 12 %
Produttore: Salon
Formato: 0,75 lt.