Salvioni Cerbaiola Brunello di Montalcino docg 2018
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Produzione limitatissima e di alta qualità quelle dell’azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni.
Oltre alle caratteristiche climatiche e di terreno una maniacale attenzione alle pratiche in vigna influisce sulla qualità di ogni grappolo e fa sì che non ci sia mai un’abbondante quantità di uva ma ci si concentri su una notevole qualità della stessa. La vendemmia solitamente inizia a fine settembre – primi giorni di ottobre. La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi.
La vinificazione avviene in tini d’acciaio inox da 40 ettolitri e dura circa 4 settimane in relazione all’annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell’arco della giornata e spesso con il délestage.
Per la maturazione del vino l’azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura. Il Brunello, una volta terminato il suo periodo di maturazione in botte che spesso arriva fino a 36 mesi, viene imbottigliato e fatto affinare in bottiglia fino al raggiungimento dei 5 anni necessari alla sua messa in commercio.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni – La Cerbaiola
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, wine ratings, Salvioni, Vini Rari
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Quattrocento 40 Lune Cuvée Extra Brut NV 0,75 lt. – Nicola Gatta
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
70% Chardonnay 30% Pinot Nero
Il Quattrocento 40 Lune è uno spumante ottenuto da un uvaggio di Chardonnay e Pinot Nero, con uve coltivate in quel di Gussago. Seguendo una filosofia sostenibile che segue i precetti della biodinamica. In cantina, dopo raccolta delle uve con attenzione maniacale al grado di maturazione, si prosegue con fermentazione alcolica spontanea sui vini base che non vengono filtrati o chiarificati. Rifermentazione in bottiglia e lungo affinamento sui lieviti è di circa 40 mesi.
Al calice si presenta con veste gialla paglierina abbastanza intensa e la consueta bollicina fine e persistente. Tra i vini di Nicola segna forse il miglior compromesso tra bevibilità e profondità. Al naso presenta note di talco, acacia e scorza d'agrume. Seguono essenze floreali e ricordi di pasticceria. Il sorso è pieno ma al contempo slanciatissimo e vitale, dinamico anche nell'evoluzione se riassaggiato a più riprese. Polpa, freschezza, allungo salino.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: ExtraBrut
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 0,75 lt
Chianti Classico docg 2019 – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Vino Biologico.
Il Chianti Classico. Un vino tradizionale, 18 mesi in barrique di rovere di Allier, rappresenta una tra le più pure espressioni del sangiovese toscano. E' il risultato di una filosofia aziendale basata sulla qualità e sull’esaltazione dei caratteri naturali del territorio.
Di colore rosso rubino, ampio e complesso al naso, richiama inizialmente i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Elegante al palato, risulta connotato da sfumature minerali e da sottili toni balsamici. Ottima persistenza.
Annata: 2019
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75l
Villa Cigliano 2020 Doppio Magnum 3 lt. – Chianti Classico docg Gran Selezione
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
In cassa di legno
La Vendemmia del Sangiovese per Villa Cigliano è avvenuta il 20 settembre 2020. La prima annata di un nuovo vino che rappresenta la tradizione e l’eccellenza vinicola di una famiglia e di un territorio. All'arrivo in cantina i grappoli sono stati diraspati e pigiati in modo soffice. La fermentazione alcolica a temperatura controllata è avvenuta in serbatoi di acciaio inox. La macerazione è stata gestita delicatamente in modo da garantire un'estrazione intensa ma allo stesso tempo capace di preservare la delicatezza e la dolcezza dei tannini. Il vino è stato poi trasferito in legno per la malolattica. Ha poi prodeguito la maturazione in barriques di rovere francese seguiti da 18 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Villa Cigliano - Famiglia Antinori
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Barbaresco Docg Gallina 2018 – Castello di Neive
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un'attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbaresco Docg Gallina 2018 austero ed elegante, colpisce per la finezza dei profumi. Elemento che contraddistingue la grande sapienza che il Castello di Neive ha nel trattare il vitigno nebbiolo. Le uve, dopo la fermentazione, maturano per 12 mesi in legno e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, per poi essere imbottigliate.
Nel calice ha un colore rosso granato molto luminoso. Il ventaglio di profumi al naso è delicato ed elegante, dove profumi fruttati e floreali si amalgamano a sfumature più legnose e speziate. All’assaggio è pieno, caldo e rotondo, con un tannino fitto ed equilibrato su cui si sviluppa la beva, davvero appagante. Chiude con un retrogusto caratterizzato dai sentori già riscontrati all’olfatto.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 Imperiale 6 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno Singola
Bolgheri Rosso Doc
44% Merlot 30% Cabernet Sauvignon 13% Cabernet Franc 13% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
“Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 rivela senza timidezza una evidente e generosa espressione aromatica, caratterizzata da profumi di frutti rossi maturi. All’assaggio il vino si presenta morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e di sostanza, mostrando grande equilibrio fra struttura, pienezza ed eleganza.”
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 6 lt
Percarlo 2020 Sangiovese Toscana Igt – San Giusto a Rentennano
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
Prodotto da uve Sangiovese 100%, selezionate grappolo per grappolo dai migliori vigneti, con resa limitata a circa 0,8 Kg per pianta, raccolte spesso oltre i livelli usuali di maturazione. La fermentazione e macerazione avviene in vasche di cemento vetrificate, acciaio inox e tini di Rovere, e si prolunga fino a 30-35 giorni. L’elevazione avviene in botti e Tonneaux di rovere francese per 20-22 mesi ed il vino, affina 15 mesi in bottiglia presso le nostre cantine.
Nonostante la diversità tra le annate, espressione di ogni vino fedele al suo terroir, il Percarlo mostra una continuità di caratteristiche che gli conferisce una propria precisa identità. E’ un vino da lungo invecchiamento, forte espressione dei terreni di San Giusto a Rentennano.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Biondi-Santi 2017 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2017 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75 lt.
Bonfiglio 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare. Il Bonfiglio 2019 Elba Rosso Riserva Doc ha maturato per 24 mesi nei tonneaux (botti da 500 litri). Segue l’affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Per ottenere la specifica aggiuntiva "Riserva" il vino deve essere sottoposto ad un invicchiamento obbligatorio non inferiore a 24 mesi, dei quali almeno 12 in recipienti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell'anno di produzione delle uve. Si ottiene un vino con un bouquet ricco di profumi, con note speziate. In bocca è corposo, morbido e vellutato con tannini tendente al dolce .
Annata: 2019
Grado: 14%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Matarocchio 2017 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Superiore Doc – Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Franc
Cassa di Legno 1 bottiglia
Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza.
Le uve sono state raccolte a mano e, dopo un’accurata cernita chicco per chicco, è stata eseguita una soffice pigiatura ed una pre-macerazione a freddo, alla quale ha fatto seguito l’avvio della fermentazione alcolica. Il vino è stato poi trasferito in barrique nuove di rovere francese, dove ha completato la fermentazione malolattica ed ha maturato per 18 mesi. Al termine dell’affinamento e dopo accurati assaggi, le migliori barrique sono state selezionate ed unite per creare Matarocchio. Il vino ha poi riposato per i successivi 12 mesi in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.
Matarocchio 2017 è un vino ricco e dal colore intenso; Al naso colpisce per i sentori che richiamano il ginepro, l’alloro, la marasca e la liquirizia. È un vino che, nonostante i presupposti dell’annata, non ostenta opulenza: nessuna nota surmatura ma, al contrario, grande eleganza ed integrità che lo rendono al momento quasi austero. I tannini sono straordinariamente lisci e setosi. Un’annata che saprà esprimersi meravigliosamente anche negli anni a venire.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Bolgheri Rosso Doc 2022 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt