Salatini al Pesto genovese 80 gr.
I biscotti salati al pesto genovese sono sfiziosi croccantini ideali per accompagnare l’aperitivo o come snack appetitoso. Abbinateli con un vino Vermentino.
Ingredienti: Farina di GRANO tenero, olio extra vergine di oliva, pesto genovese (olio extra vergine d’oliva, basilico genovese DOP, Parmigiano Reggiano DOP (LATTE, sale, caglio), pinoli, Fiore Sardo DOP (LATTE, sale, caglio), sale, aglio, antiossidante: acido ascorbico), Parmigiano Reggiano DOP (LATTE, sale, caglio), sale marino, spinaci disidratati in polvere, agente lievitante (bicarbonato di ammonio).
Produttore: Deseo Biscotti Toscana
Formato: 80 gr.
Esaurito
Categorie FOOD, DESEO Biscotti Salati, Altro
Descrizione
Salatini al Pesto genovese 80 gr. – Deseo
L’azienda Deseo nasce nel 2001 quando Francesco Pandolfini, erede dell’antica tradizione dolciaria toscana, decide di realizzare il desiderio di avere un proprio laboratorio artigianale.
La sua passione per il cibo e il suo spirito di continua ricerca lo guidano nelle sperimentazioni creative di gusti e abbinamenti.
I biscotti salati al pesto genovese sono sfiziosi croccantini ideali per accompagnare l’aperitivo o come snack appetitoso. Abbinateli con un vino Vermentino.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|
Prodotti correlati
Panettone Dolce & Gabbana Cioccolato Kg.1 – Fiasconaro
Prodotto
Altro,FOOD,Fiasconaro Natale 2023
Panettone con cioccolatto fondente extra e cioccolato finissimo al latte, senza uvetta e agrumi canditi.
Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro non poteva che scaturire una ricetta unica:
il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia. Gli ingredienti comuni di questo straordinario connubio fra Nord e Sud sono il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare,
la ricerca della perfezione e la scoperta del Bello. Ma è stato soprattutto l’amore per il prodotto artigianale interamente “Made in Italy”,
a fondere insieme l’eccellenza della moda e della pasticceria.
Panettone Cioccolato Kg.1 Dolce & Gabbana - Fiasconaro, dolce tipico della tradizione natalizia milanese, ripensato e rivisitato in chiave siciliana e madonita, con particolare cura ai sapori della terra, alla tradizione e al rispetto dei tempi della natura.
Peso: Kg 1
Produttore: Fiasconaro Srl
Amaro dell’Elba
Prodotto
Liquore tradizionale a base di erbe aromatiche che conferiscono all'Amaro un sapore intenso, un colore ed un profumo unico.
Il gusto, in armonia dolce ed amaro, nasce dalla sintesi dei profumi dell'isola e dell'Arcipelago toscano. Si può bere liscio o con ghiaccio.
Ingredienti: soluzione idroalcolica, zucchero, aromi naturali: estratto di piante ed erbe.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Formato: 0,5 lt
Produttore: Liquori dell'Elba srl
Liqueur de Cassis 0,5 lt. Chartreuse
Prodotto
Il Liqueur de Cassis di Chartreuse è un liquore di bacche di cassis infuse in alcol. Dolce e fruttato, rievoca perfettamente i profumi dei piccoli frutti del sottobosco.
I padri certosini, creatori del più vecchio liquore tuttora in commercio, sono gli unici depositari e produttori della linea di liquori francesi famosi in tutto il mondo. Chartreuse da secoli mantiene un profilo, una qualità e un rigore che solo le comunità monastiche sanno avere.
Formato: 0,5 lt
Annata: s.a.
Grado: 20 % Vol.
Produttore: Charteuse
The Macallan Sherry Oak Cask 12 YO 40° cl. 70
Prodotto
La linea Macallan Sherry Oak nasce da una selezione di whisky single malt ricchi e intensi maturati in eccezionali botti di rovere sherry stagionato, caratterizzati da una profondità di sapore e da un notevole colore naturale. Una gamma straordinariamente naturale e delicata, dal carattere complesso. Il ritorno all'age statement da parte di Macallan è stato infatti accolto con entusiasmo dai consumatori.
The Macallan Sherry Oak Cask 12 YO gode di un integrale invecchiamento in botti di rovere europeo coltivato e raccolto negli areali di Spagna e Francia. Le botti maturano vino sherry per almeno due anni prima di essere impiegate per l'affinamento del whisky. E' un whisky dove la dolcezza della vaniglia del legno si lega alla spezia della rovere europea lasciando spazio a un finale lungo e vellutato.
Invecchiamento: 12 anni
Grado: 40 % Vol.
Produttore: The Macallan
Formato: 0,7 lt
Liquore Salvia & Limone – Compagnia dei Caraibi alc. 25% vol. 0,7 lt.
Prodotto
Antica ricetta digestiva della tradizione. Rinfrescante, per ogni occasione. Infusione di due ingredienti utilizzati nelle campagne piemontesi per l’aiuto alla digestione: Salvia e Limone.
Dal sapore tipicamente retrò e anche dal look, come dimostrano sia la forma della bottiglia che l'etichetta, questo liquore nasce dall'infusione dei due principali ingredienti ed è perfetto da bere sia fresco che a temperatura ambiente per corroborare e depurare ma può essere anche utilizzato nella mixology, per cocktail dal gusto vintage, con Vermouth e tonica.
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdastri, al naso si percepiscono fresche note agrumate e vegetali di foglia di limone, unite a toni verdi aromatici di erbe e lievi sentori speziati. Al palato è caldo e potente, con una spiccata freschezza, accompagnato da una buona sensazione calorica e una delicata nota amarognola che persiste a lungo con sentori vegetali.
Grado: 25 % Vol.
Produttore: Compagnia dei Caraibi
Formato: 0,7 lt.
Grappa di Promis 0,5 lt – CàMarcanda – Gaja
Prodotto
Le grappe Gaja, Ca’Marcanda e Pieve Santa Restituta sono prodotte presso la Distilleria Cooperativa del Barbaresco fondata nel 1980. Sono prodotte dalla distillazione di vinaccia fresca. Le vinacce del celebre vino bolgherese sono composte da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot in percentuali variabili, secondo la vendemmia di riferimento.
Il periodo di distillazione inizia verso metà settembre per concludersi nel mese di novembre. Dopo la fermentazione poi le vinacce, ancora morbide e succose, vengono preparate per la distillazione. Questo processo avviene in maniera lenta utilizzando un alambicco di rame di tipo discontinuo. Questo, lavorando sotto vuoto, consente di operare a temperatura inferiore a settanta gradi centigradi. Tale accorgimento permette quindi di preservare nel distillato fragranza ed aromi.
Il distillato così ottenuto ha un contenuto alcolico variabile tra 70 e 75% vol. che, prima dell’imbottigliamento, viene diluito con acqua distillata sino a portare la gradazione a quella indicata in etichetta. Si ottiene così una grappa bianca dal gusto deciso, ampio, succoso ed appagante.
Annata: s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Distilleria Cooperativa del Barbaresco
Formato: 0,5 lt
Grappa della Donna Selvatica Innamorata del Moscato – Romano Levi
Prodotto
Altro,SPIRITS,Chianti Classico
Etichetta da disegni originali di Romano Levi
Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOCG. La Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio.
La vinaccia viene fatta fermentare secondo l’antica ricetta di Serafino Levi. Dopo la distillazione viene fatto un passaggio in Barrique da circa 225 lt. Segue la conservazione per minimo 6 mesi in locali con giusta umidità e a temperatura costante.
La grappa di Moscato è prodotta in un antico alambicco discontinuo a fuoco diretto a vinacce sommerse, uno dei pochi al mondo ancora attivo per la distillazione della grappa. Questa procedura, che richiede la fermentazione delle vinacce di moscato prima della distillazione, fu perfezionata da Romano e a tutt’oggi è rigorosamente rispettata in quanto garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche determinanti per le caratteristiche organolettiche della grappa.
Produttore: Romano Levi
Formato: 0,7 lt.
Tignanello Grappa – Acquavite di Vinaccia – Tenuta Tignanello
Prodotto
Idee Regalo Natale 24,Fino a €50,Altro,SPIRITS,Chianti Classico
La grappa Tignanello è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve Sangiovese e Cabernet raccolte nel vigneto Tignanello, situato nella Tenuta di Tignanello nel cuore del Chianti Classico. Le vinacce fermentate, vengono trasferite in distilleria subito dopo aver effettuato lo svuotamento dei tini di fermentazione (svinatura) e la relativa pressatura. Questo procedimento garantisce che la distillazione venga effettuata utilizzando soltanto le migliori vinacce, ricche in alcool e soprattutto in sostanze aromatiche. Tra i lotti di grappa ottenuti dalla distillazione delle diverse partite di vinaccia, soltanto quelli migliori, i più fini ed aromatici, sono poi assemblati ed imbottigliati. Grappa Tignanello è disponibile in quantità limitata.
Proprio per esaltare la purezza e la finezza degli aromi, la scelta è caduta su una grappa bianca essenziale e nitida nel suo assoluto rigore espressivo. Nel bicchiere è trasparente, luminosa e cristallina. All’olfatto regala aromi delicati di fiori bianchi, petalo di rosa e sottili aromi di piccoli frutti a bacca rossa. L’ingresso al palato è suadente, morbido ed equilibrato con note fruttate e speziate, che anticipano un finale fresco e molto persistente.
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,5 lt.
Aleatico Passito dell’Elba docg 2023 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
L' Aleatico Passito dell'Elba docg 2023 è un passito naturale ottenuto dal vitigno aromatico aleatico, autoctono dell’isola d'Elba.
Dopo la vendemmia che avviene generalmente durante la prima metà di settembre, l’appassimento delle uve avviene su appositi graticci all’aria per un periodo di circa 10-15 giorni.
Vinificato in recipienti di acciaio a temperatura controllata. Macerazione sulle bucce di circa 7 giorni.
Il colore è un bel rosso rubino brillante con riflessi violacei. Sia al naso che in bocca si esprime con le note caratteristiche di confettura di ciliegie, more di gelso, mirtilli e rosa tea. Aroma leggermente balsamico e salmastro sul finale, è dolce ma non stucchevole, supportato da una buona vena sapida e un gradevole tannino. L’abbinamento classico è con la schiaccia briaca dell’Elba, ma data l'aromaticità e la persistenza si può anche abbinare con crostate di more o prugne e a formaggi erborinati; superbo se abbinato al cioccolato fondente.
Annata: 2023
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,375 lt.
Octopus – Belgian Ale – Birra dell’Elba
Prodotto
La Octopus è una birra doppio malto di ispirazione belga, si presenta di un bel colore ambrato vivace e con una delicata schiuma, fine, persistente e davvero piacevole.
All'olfatto risulta essere decisamente speziata e dolcecon un sentore di malto che la rende ancora più invitante.
Al palato offre un caldo aroma di caramelloseguito da un piacevole retrogusto amaro che invita a berne un'altro sorso.
Stile: Belgian Ale
Grado: 7 %
Produttore: Birra dell’Elba
Formato: 0,75l