Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
24 disponibili
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, montefabbrello, biologico, alicante, novità
Descrizione
Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Alain Voge “Les Vieilles Vignes” Cornas Aoc 2020
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Syrah
Alain Voge "Les Vieilles Vignes" Cornas Aoc 2020 è il grande classico dell'azienda. È la più antica delle cuvée del Domaine, creata negli anni 1970 per valorizzare l'antico vigneto di famiglia. Le viti di questa cuvée si trovano nel cuore della denominazione e hanno un'età media di 60 anni. Les Vieilles Vignes è lo specchio della storia e del know-how aziendale.
La caratteristica principale della stagione 2020 è stata la sua precocità: germogliamento, fioritura, invaiatura e raccolta. Mosti equilibrati e senza gradazione alcolica eccessiva, dopo fermentazioni molto elevate dei nostri lieviti autoctoni. Tannini maturi, talvolta speziati e non privi di volume, molto promettenti.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Alain Voge
Formato: 0,75 lt
Choltempo Fiorello Igt Toscana – Stella di Campalto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Sangiovese; Tannat
Vino Biologico non filtrato
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questo Fiorello Igt non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Biologico e non filtrato. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Si tratta di un blend di Sangiovese e Tannat; vino leggero da bere dopo una giornata di lavoro o post mare. Beverino ed elegante, un mix di annate è la stanza dei giochi di Stella. Di annate di Sangiovese sono presenti il 2011 e 2012. Invecchiamento in legno per 27 mesi e 14 mesi in bottiglia.
Annata: s.a.
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75 lt.
Il Seggio 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
Prodotto
50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
In cassa di Legno
Il Seggio 2018 è un Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Dopo la diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Segue la fermentazione malolattica, svolta naturalmente in barrique. Affina per 15 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Il colore è un rosso rubino intenso. L’olfatto ci fa percepire un bel frutto fresco e croccante, arricchito da note minerali e speziate. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa. I tannini sono eleganti, setosi, avvolgenti, di grande morbidezza. Il finale è preciso, pulito e vivace.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: Magnum 1,5 lt.
Poggio di Sotto 2021 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Le Stipe 2019 – Elba Bianco Doc – Sapereta
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba
Procanico e Vermentino
Le Stipe 2019 Elba Bianco Doc proviene da vigneti di proprietà e affitto ben esposti. Situati in loc. “Lo Stipito”, degradano verso il piano ben esposti a sud- sud-est. Sono terreni poveri, asciutti ed argillosi. I vitigni utilizzati sono Procanico e Vermentino. Il primo mantiene i delicati profumi della nostra terra e quel carattere di retrogusto, inconfondibile, leggermente amarognolo. Il Vermentino invece apporta aromaticità ed eleganza ed accresce il corpo e colore.
Le varietà vengono vinificate separatamente. le uve raccolte vengono tenute al freddo per un paio di giorni in cassette, la breve macerazione a freddo permette di esaltare i profumi caratteristiche dei vitigni. Dopo una prima decantazione a freddo, avviene la fermentazione a temperatura a 16° c. Viene conservato sui propri lieviti fino all’imbottigliamento.
Il colore è giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso delicato. Il sapore è fresco ed asciutto, sottile, ma deciso. Finale piuttosto sapido.
Annata: 2019
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75l
Collemassari Box Degustazione
Prodotto
Altre Zone,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Altre Regioni Italia,Toscana - Altre Zone,Toscana Altre Zone,Rosato,Rosso,Bianco
La Collemassari Box Degustazione propone 6 vini Biologici. Un bianco, due rosati, due rossi e il VinSanto per conoscere meglio l'azienda pioniere della Doc Montecucco.
1 Irisse 2022 - Vermentino Montecucco Doc - Collemassari (€18,00/bt.)
2 Rosato Celebrating The Challenge 2022 - Toscana Igt - Collemassari (€18,00/bt.)
2 Rigoleto 2020 Montecucco Rosso Doc - Collemassari (€10,00/bt.)
1 Scosciamonaca 2011 Vinsanto Occhio di Pernice Monteccucco Doc - Collemassari (€45,00)
Produttore: Collemassari
Formato: 5 x 0,75 lt e 1 x 0,5 lt.
Bourgogne Rouge 2022 – Domaine Sylvain Pataille
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Sylvain Pataille Lavora solo a partire da una viticoltura in biologico, per la maggior parte dai propri vigneti o lavora sui vigneti dei conferitori da cui potrà acquistare dell’uva. Ha un grande rispetto per i leiux dits di Marsannay, dove appunto li vinifica separatamente per garantirne l’identità di ognuno.
Bourgogne Rouge 2022 di Domaine Sylvain Pataille viene elaborato da un assemblaggio di uve da diversi vigneti sparsi nella denominazione, con la presenza di vecchi ceppi radicati su terreni eterogenei. In campo si applicano i principi dell’agricoltura biologica e di quella biodinamica, mentre la prassi di vinificazione prevede fermentazioni a grappoli interi, lunghe macerazioni sulle bucce, impiego minimo di solforosa e prolungati invecchiamenti prima dell’uscita. Vinificato in acciaio e affinato, poi, in barrique per 2 anni, è un vino fragrante e aggraziato
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Sylvain Pataille
Formato: 0,75 lt
Marchese Antinori 2022 – Chianti Classico Riserva Docg – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Sangiovese
Marchese Antinori 2022 Chianti Classico Riserva Docg è un vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Marchese Antinori 2022 Chianti Classico Riserva docg si presenta di colore rosso rubino. Al naso intense note di ciliegia marasca, viola e lavanda, si alternano a piccole sensazioni ematiche, tipiche del Sangiovese. Seguono speziati sentori di tabacco e cuoio; completano il bouquet delicate note di vaniglia e polvere di cacao. Al palato è avvolgente, in un'ottima compattezza della trama tannica e una buona vivacità che lo rendono lungo e persistente. Ottimo il retrogusto caratterizzato da frutti rossi e liquirizia.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Pianrosso 2016 Brunello di Montalcino docg – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.98/100 James Sucling
Campo alle Comete 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2017 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt