Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
24 disponibili
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, montefabbrello, biologico, alicante, novità
Descrizione
Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Maurus 2015 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Partendo dalla profonda conoscenza dell’ambiente, Vie di Romans è stata una tra le primissime aziende a valorizzare ed esaltare il concetto di cru. Basandosi sulla consapevolezza che ogni vigneto gode di piccole ma importanti diversità. La cantina goriziana sfrutta proprio queste diversità, trasformandole in un preziosissimo patrimonio. E' così in grado di offrire ai vini inediti insiemi di sfumature organolettiche. Con la ferma convinzione che l’altissima qualità dell’intera gamma sia irriproducibile in altri contesti, tutte le bottiglie che escono dalla cantina sono contrassegnate, oltre che con il nome del vitigno, anche con quello del vigneto di derivazione: altro segno di una grande e profonda attenzione per il terroir.
Nonostante la cantina sia conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, consigliamo caldamente questo Merlot. Le uve una volta giunte in cantina vengono sottoposte a pigiadiraspatura. Il mosto poi procede ad una macerazione pellicolare a freddo per circa venti giorni. La fermentazione avviene in acciaio e una volta terminata la malo lattica, il vino viene messo a riposare in barriques per 18 mesi.
Maurus 2015 è un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Vi ritroverete a bere tanta sostanza, e allo stesso tempo sarete travolti da un’avvolgenza unica, da gusti intensi e potenti, ma mai invadenti e sempre aggraziati.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Monteraponi 2021 – Chianti Classico Docg
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Sangiovese Canaiolo
Il Chianti Classico di Monteraponi 2021 fa ben emergere le qualità territoriali uniche del comune di Radda in Chianti. Schietto e dalla piacevolezza contagiosa. Ammalia con la progressione che piano piano prende corpo nel bicchiere.
Le uve Sangiovese, più l’aggiunta di una piccolissima percentuale di Canaiolo, nascono da viti di oltre 15 anni da terreni di natura calcarea, ricchi di Alberese e Galestro. L’agricoltura segue i dettami del biologico. Le uve vengono vendemmiate manualmente. La fermentazione è spontanea e avviene in contenitori di cemento vetrificato, con una macerazione di 25 giorni circa, attraverso rimontaggi e follature giornaliere che si svolgono manualmente. Il vino non viene né chiarificato, né filtrato. Svolta anche la fermentazione malolattica negli stessi contenitori di cemento, il vino viene inviato ad affinare in grandi botti di rovere di Slavonia per un periodo di 16 mesi. Il vino trascorre poi un ulteriore mese nuovamente in cemento, dove viene decantato e imbottigliato per caduta.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Monteraponi
Formato: 0,75 lt.
Mulini di Segalari 2019 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
88% Cabernet Sauvignon, 12% Merlot
Per la produzione di questo Mulini di Segalari 2019 - Bolgheri Rosso Superiore Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon con un piccolo taglio di Merlot. La coltivazione è biodinamica. Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza alcuna concimazione diretta. Questo determina una bassa resa ad ettaro, di circa 50 quintali ad ettaro. La selezione delle uve in vigneto e la naturalità delle vinificazioni, senza aggiunta di additivi chimici, esprimono e valorizzano nel vino l’unicità del terroir di Bolgheri.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 10 ettolitri per 18 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Selva della Tesa 2019 Chardonnay Sebino Igt – Cà del Bosco
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Selva della Tesa 2019 Chardonnay Sebino Igt di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. E’ il frutto di un’accurata selezione delle uve. E di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 5 vigne “elette”, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate.
Solo il migliore mosto di prima frazione viene trasferito per la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per altri 9 mesi, durante i quali svolge anche la fermentazione malolattica. Con l’operazione del “batonnage”, ripetuta settimanalmente, raggiunge la sua massima armonia olfattiva e complessità gustativa. In seguito le diverse partite vengono assemblate e il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Rimane in bottiglia oltre due anni prima di essere messo in commercio.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Barbaresco Docg Gallina 2016 – La Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Piemonte
100% Nebbiolo
Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Produzione 6.500 bottiglie
James Suckling 95/100
Wine Advocate 94/100
Grado: 14,5 %
Produttore: La Spinetta
Formato: 0,75 lt
L’Alberello 2020 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
70 % Cabernet Sauvignon, 30 % Cabernet Franc
Un vino proveniente da un vigneto di 2 ettari dove si alleva una vigna con il sistema dell’alberello, in modo che ogni vite sia a pari distanza dalle viti circostanti. Il vino è prodotto biologicamente su terreni sabbiosi argillosi con moderato contenuto calcareo. L'allevamento caratteristico della vite e il rigoroso diradamento delle uve stabiliscono la produzione massima di 1 kg di uva per ramo. La raccolta e qualsiasi altra operazione sulle piante vengono effettuate a mano. La fermentazione alcolica avviene in tini tronco-conici di legno, e segue un'affinamento di 18 mesi in barrique francesi con un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
B 13 Limited Edition – Champagne Blanc de Noirs – Bollinger
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
100% Pinot Nero
Il B 13 è un'etichetta inedita per la Maison. Frutto di un'annata singolare caratterizzata dalla neve, dal gelo e da una vendemmia tradiva, questo Champagne Blanc de Noirs è un vino cristallino. Le uve di Pinot Nero provengono per il 92% da vigneti Grand Cru e per il restante 8% da Premiere Cru.
Questo Champagne Limited Edition nasce per accettare una sfida. Vinificato in rovere e affinato in bottiglia con tappo di sughero, è teso e preciso. Al naso si apre con note di frutta matura e pasta di mandorla. Dopo le note tipiche del vitigno: susina e pesca di vigna. Al palato mostra aromi più freschi, di pera, mandorla e Tarte Tatin, seguiti dalle note agrumate di limone candito.
Annata: 2013
Grado: 12,5 %
Produttore: Bollinger
Formato: 0,75l
Pian delle Vigne 2016 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Definita l'annata del secolo da James Suckling, la vendemmia 2016 sarà un’annata da ricordare. L’andamento climatico è stato caratterizzato da una primavera fresca e piovosa. Questo ha permesso di dare il giusto stimolo alle viti e di creare un importante riserva idrica nel sottosuolo. Condizione quest’ultima fondamentale per evitare stress alla vite visto il clima secco e soleggiato presente nei mesi estivi. In seguito, le ottime escursioni termiche avute nel mese di settembre hanno contribuito alla perfetta maturazione fenolica delle uve. Anche la maturazione aromatica ha beneficiato delle giornate fresche delle settimane antecedenti la raccolta.
Pian delle Vigne 2016 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana. Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Pian delle Vigne - Marchese Antinori
Formato: 0,75 lt
Chianti Classico docg 2020 – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
82% Sangiovese, 15% Canaiolo, 3% Syrah
Il Chianti Classico docg 2020 si presenta con un colore vitalissimo, frutto ricco e fragrante, al palato molto saporito, carattere di vero Sangiovese: fonde intensità, profondità tannica e rinfrescante vena acida in una sintesi aggraziata. Il lato borgognone del Sangiovese.
Dopo una diraspatura e pigiatura soffice, le uve fanno una macerazione di circa 12 -15 giorni; matura in barriques (5% legno nuovo) e tini botte da 40 hl e botti da 27 hl per 1 anno.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: 0,75 lt.
Poggio de’ Paoli 2013 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Lenzini
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Lenzini
Formato: 0,75 lt