Poggio di Sotto 2016 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2016 Riserva – Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un’ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Montalcino, Montalcino, No sconto, Rosso Tag Vini Rari, Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, poggio di sotto, wine ratings, CollemassariEstates
Descrizione
Poggio di Sotto 2016 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
La tenuta Poggio di Sotto è nata nel 1989 e si trova su una collina a sud-est di Montalcino. Fin dalla sua fondazione, la tenuta è celebre per l’alta qualità della coltivazione del Sangiovese raggiungendo rapidamente un notevole successo. Situati a Castelnuovo dell’Abate, ai piedi del Monte Amiata, i ripidi vigneti sulle pendici verso sud si sviluppano ad altitudini comprese tra i 200 e 400 metri.
L’età d’impianto molto varia delle vigne e la diversità dei terreni nonché delle altitudini, permette quindi le diverse espressioni di questo vitigno nei suoi caratteri aromatici. È proprio grazie a tutti questi elementi che si risentono le complessità nei nostri vini.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2016 Riserva – Brunello di Montalcino, ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono poi sottoposte a diverse selezioni in vigna e manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Millésime 2006 Magnum 1,5 lt. – Champagne Grand Cru – Egly-Ouriet
Prodotto
Champagnes,Francia,No sconto,Bollicine
70% Pinot Noir, 30% Chardonnay
Lo Champagne Millésime 2006 Magnum 1,5 lt. Grand Cru è un blend composto dal 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay. Viene vinificato totalmente in legno. Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti, si utilizzano solo lieviti indigeni. Primo élevage sui lieviti per circa un anno senza bruciare le tappe; il vino si chiarifica lentamente come si faceva 50 anni fa. Messa in bottiglia senza filtraggio né collatura.
Color giallo oro intenso e brillante. Al naso sprigiona aromi complessi di fiori e frutta a polpa gialla e bianca: pesca e pera. Poi si apre su spezie dolci come la vaniglia, su suggestioni di miele e tè verde. In bocca si sviluppa mostrando corpo pieno e grande freschezza. Gran finale di gesso con una leggera pungenza da pepe nero. Armonia e grande energia.
Annata: 2006
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Egly-Ouriet
Formato: 1,5 lt
Brunello di Montalcino docg 2016 – Castiglion del Bosco
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
L’annata 2016 a Castiglion del Bosco è stata caratterizzata da un inverno e una primavera piuttosto miti con temperature minime più elevate della media. Questo ha portato a un leggero anticipo nel germogliamento e una bella espressione vegetativa delle viti. L’estate è stata fresca e mite rallentando le maturazioni che si sono protratte lente e molto equilibrate. Tannini maturi, ricchezza in colore e buone acidità hanno quindi caratterizzato il Sangiovese di questa eccellente annata.
Il Brunello di Montalcino 2016 - Castiglion del Bosco è un vino di grande finezza ed eleganza. Complesso e ricco al naso, dove si colgono subito note di frutto rosso a bacca piccola, con dei sentori di erbe aromatiche, tra cui il timo e la foglia di alloro. In bocca si presenta a fruttato, con note di prugna, il finale ha un’interessante nota acida che dona un notevole equilibrio al vino, elegante e persistente. Vino destinato a lungo invecchiamento.
99/100 James Suckling
Tre Bicchieri Gambero Rosso
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Castiglion del Bosco
Formato: 0,75 lt.
Solaia 2014 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,Rosso
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
La stagione invernale dell’annata 2014 è stata caratterizzata da un clima mite con temperature lievemente più alte rispetto alla media. Questo ha portato ad un anticipo del germogliamento di tutte le varietà, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La stagione primaverile ha presentato condizioni climatiche miti ed asciutte che hanno consentito una buona fioritura e allegagione delle piante. L’estate, lievemente instabile con piogge più frequenti rispetto alla norma, ha rallentato i processi di invaiatura e maturazione, riequilibrandosi in parte nelle prime settimane di Settembre, grazie a giornate calde e soleggiate. La raccolta è avvenuta tra la seconda metà di Settembre e inizio Ottobre.
Solaia 2014 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2014
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Antinori Box – Rossi Iconici della Toscana
Prodotto
Bolgheri,Bolgheri,Montalcino,Montalcino,Chianti Classico,Chianti Classico,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Rosso
Il box degustazione contiene 2 bottiglie per tipo delle seguenti tipologie:
Pian delle Vigne 2016 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Tignanello 2019 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Il Bruciato 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 6 x 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2022 – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Bolgheri,Bolgheri,No sconto,Rosso
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2022 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,7,5 lt
Antinori Box – Chianti Collection: Tignanello 2018 Badia a Passignano 2018 Villa Antinori 2016
Prodotto
Chianti Classico,Chianti Classico,Rosso
Il box degustazione contiene 1 bottiglia per tipo delle seguenti tipologie:
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Badia a Passignano 2018 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori
Villa Antinori 2016 – Chianti Classico docg Riserva
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 3 x 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2019 – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
“Il 2019 ci regala un Le Volte dell’Ornellaia di grande equilibrio ed espressività. Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto spiccano vivaci note di frutti rossi e petali di rosa; in bocca si presenta ampio e avvolgente, caratterizzato da una densa trama tannica e una vibrante acidità che ne fanno un vino di grande piacevolezza e bevibilità.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt
Torcicoda 2020 – Salento Primitivo Igp – Tormaresca
Prodotto
VINI IN OFFERTA,Italia Altre Regioni,Rosso,Toscana - Altre Zone
100% Primitivo
Torcicoda 2020 di Tormaresca è prodotto con da uve selezionate provenienti dai vigneti allevati ad alberello e cordone speronato, presso la Tenuta Maìme di San Pietro Vernotico, a sud di Brindisi. Le uve sono state raccolte leggermente surmature. Dopo la diraspatura ed una soffice pigiatura, il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove si è svolta la fermentazione alcolica ad una temperatura controllata non superiore a 28°C. La macerazione, gestita con rimontaggi delicati e delèstage, si è protratta per circa 13 giorni. Torcicoda ha proseguito il suo affinamento per circa 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Di un colore rosso rubino intenso con una leggera sfumatura violacea. Al naso note di frutta rossa, amarena e prugna, si uniscono a sensazioni speziate di liquirizia, vaniglia e tabacco. Al palato è morbido e ampio, con una buona struttura sostenuta da un’elegante trama tannica.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Tormaresca - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Les Freres Mignon L’Aventure Extra Brut – Champagne Blanc De Blancs NV 0,75 lt.
Prodotto
Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,Bollicine
100% Chardonnay
Biologico
L'Aventure Extra Brut - Champagne Blanc De Blancs ha visto dunque il debutto nel 2019 con cole uve Chardonnay e un dosaggio bassissimo per esaltare al massimo le caratteristiche del territorio. Le uve provengono da 3 differenti parcelle del Domaine. Avize e Cramant che sono due Grand Cru. Da Cuis dove i vigneti sono classificati Premier Cru. In entrambi i casi le vigne sono vecchie di circa 50 anni. Prima produzione per questo Blanc de Blancs realizzato dai fratelli Florent e Julien in quantità limitata a sole 6.100 bottiglie.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra Brut
Produttore: Les Freres Mignon
Formato: 0,75 lt
Castello di Bolgheri 2019 – Bolgheri Superiore Doc – Castello di Bolgheri
Prodotto
75% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 5% Merlot
Le origini dell'Azienda Agricola hanno radici antiche, fin da quando la proprietà era della famiglia dei Conti della Gherardesca. Dalla metà degli anni novanta Federico Zileri Dal Verme gestisce la tenuta. Tutti i vigneti dell'Azienda Agricola Castello di Bolgheri, si trovano nei pressi dell'omonimo borgo e del Viale dei Cipressi, e fanno parte della DOC Bolgheri. I filari sono perpendicolari al mare e beneficiano della ventilazione pomeridiana durante le calde giornate estive. I terreni sono prevalentemente sabbiosi-argillosi, ricchi di scheletro.
Castello di Bolgheri è una selezione delle migliori vigne intorno al Castello. Le uve subiscono una vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage ed una lunga permanenza a contatto con le bucce. La vendemmia è logicamente manuale iniziando dal Merlot che in questo vino è presente in una piccola percentuale. A metà settembre poi segue il Cabernet Franc per concludere con il Cabernet Sauvignon. Castello di Bolgheri 2019 è stato affinato 20 mesi in fusti di rovere.
Castello di Bolgheri 2019 è un corposo e intenso vino rosso. Il profilo olfattivo è incentrato su tonalità scure di frutta rossa e spezie. Al palato emergono eleganza e struttura, sorretti da tannini rotondi e da una piacevole componente di freschezza.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Bolgheri
Formato: 0,75 l