Plus 2013 – Venezia Giulia Igt – Bastianich
Friulano
Un singolo vigneto con viti di oltre 70 anni, in cima a una collina magnificamente esposta, produce il nostro migliore esempio di Friulano.
La prima vendemmia si effettua ad uve mature le quali vengono pressate delicatamente dopo un’attenta selezione su banco di cernita e un rapido raffreddamento del diraspato. La seconda raccolta, più tardiva, avviene in più passaggi e nelle sole annate che lo consentono, parte delle uve è botritizzata. Finita ladecantazione, il mosto travasato è avviato a una lenta fermentazione. Successivamente filtrato, viene posto in vasche di acciaio inox e tonneaux per circa 12 mesi e successivamente in bottiglia.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Bastianich
Formato: 0,75 lt.
4 disponibili
Descrizione
Plus 2013 – Venezia Giulia Igt – Bastianich
La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d’Italia alla produzione di vini bianchi.
Le vigne, tutte di proprietà dal 1997, si trovano in due zone distinte della DOC Friuli Colli Orientali.
Il primo vigneto è situato sulle colline di Premariacco, nella zona più calda e più a Sud della Doc. Influenzato dal calore proveniente dal mare offre le uve per la produzione dei nostri vini Cru, più corposi e strutturati, come il Vespa Bianco, Vespa Rosso, Plus e Calabrone.
Il secondo vigneto, che si trova sulle colline di Cividale del Friuli, è influenzato dalla bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, produce vini di maggior intensità aromatica.
La “ponca” è l’elemento caratterizzante di questo territorio collinare di origine eocenica, il Collio appunto, costituito pressochè integralmente da marna argillosa (“ponca” in lingua friulana) alternata a strati di arenaria (sabbie calcificate). E’ ricca di calcare, potassio e fosforo e povera di sostanza organica, facilmente alterabile in presenza di agenti atmosferici, si sgretola velocemente, mutando dall’originario tono grigio-azzurognolo in colore grigio-giallastro fino a trasformarsi in terreno argilloso caratterizzato da buon trattenimento idrico.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|