Ornellaia 2018 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Bolgheri Superiore Doc
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 6 bottiglie.
*in cassa da 6, una bottiglia è edizione speciale Jan Fabre “La Grazia” di Ornellaia 2018
51% Merlot; 40% Cabernet Sauvignon; 7% Cabernet Franc; 2% Petit Verdot
“Dal consueto colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2018 è caratterizzato da una vivace e intensa espressione aromatica, impronta distintiva dell’annata. Frutti rossi, note agrumate, sentori di liquirizia e macchia mediterranea si combinano, delineando il profilo di Ornellaia 2018. All’assaggio il vino si presenta avvolgente e ben proporzionato in tutte le sue componenti: la trama tannica, fitta e al tempo stesso setosa, riempie il palato con eleganza e precisione. Il finale è impreziosito da un’evidente vena sapida che ne esalta la sensazione di freschezza e persistenza.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell’Ornellaia
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri Tag Tenuta dell'Ornellaia, Bolgheri superiore, wine ratings
Descrizione
Ornellaia 2018 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
La filosofia di produzione dell’azienda si focalizza su un solo obiettivo: la qualità. Ogni scelta quindi assume un’estrema importanza. Implica quindi un’attenzione assoluta ai dettagli. In nessuna fase del processo produttivo sono consentite scorciatoie: questo è il nostro modo di lavorare. Ed è così che riusciamo a ottenere le uve migliori in base alle caratteristiche climatiche di ogni annata.
Seminascosta ai piedi delle colline nei pressi di Bolgheri, Ornellaia sorge a pochi chilometri dalla costa mediterranea. Nei mesi estivi, la fresca brezza marina accarezza i vigneti e i vicini oliveti. Durante l’inverno le colline proteggono dai freddi venti del nord. Ornellaia ritiene che un vino dovrebbe essere l’espressione più autentica del terroir dal quale proviene. E proprio qui unita al clima marittimo, la natura eterogenea dei terreni della tenuta crea un ambiente distintivo dove le varietà di rosso e di bianco possono esprimersi al meglio.
La cantina è la continuazione del vigneto. Anche qui ogni vigneto è trattato individualmente, vinificato separatamente. Questo con l’obiettivo di esprimere il carattere specifico della sua parcella. Ancora una volta il palato è il nostro strumento principale. La degustazione quotidiana dei vini in fermentazione ci permette di definire in modo adeguato il tempo di estrazione e macerazione per ciascuno dei 70-80 vini base. Questi maturano separatamente in piccole botti di rovere francese. Vengono poi selezionati e miscelati per ottenere un sottile equilibrio tra il carattere specifico dell’annata e la sensuale eleganza di Ornellaia 2018.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Brunello di Montalcino docg 2015 – Talenti
Prodotto
100% Sangiovese
Definita l'annata del secolo da James Suckling, la vendemmia 2015 sarà un’annata da ricordare. L’andamento climatico è stato caratterizzato da una primavera fresca e piovosa. Questo ha permesso di dare il giusto stimolo alle viti e di creare un importante riserva idrica nel sottosuolo. Condizione quest’ultima fondamentale per evitare stress alla vite visto il clima secco e soleggiato presente nei mesi estivi. In seguito, le ottime escursioni termiche avute nel mese di settembre hanno contribuito alla perfetta maturazione fenolica delle uve. Anche la maturazione aromatica ha beneficiato delle giornate fresche delle settimane antecedenti la raccolta.
Il Brunello di Montalcino docg 2015 nasce da vigneti situati nei versanti sud-est e sud-ovest del comune di Montalcino, con altitudini che variano dai 250 ai 400 metri s.l.m. . Qui i terreni sono a tessitura franca sabbiosa, con argilla e abbondante scheletro galestroso. I vini maturano in tonneau di rovere francese da 500 litri e botti di rovere di Slavonia da 15-25 ettolitri per almeno 24 mesi. Segue un affinamento in bottiglia fino a raggiungere i tempi di commercializzazione previsti dal disciplinare.
Il vino si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, ampio bouquet al naso, leggermente speziato.
In bocca è pieno, intenso, morbido e vellutato con tannini eleganti e dolci.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Talenti
Formato: 0,75 lt
Stupore 2016 – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2016 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Domaine Pierre Labet – Bourgogne Pinot Noir Vieilles Vignes 2020
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Per Bourgogne Pinot Noir Vieilles Vignes 2020 il vigneto è stato piantato nel 1955 ed è situato nella parte settentrionale della città di Beaune e Chorey les Beaune. Il terreno è argilloso e ghiaioso. La vendemmia avviene manualmente e le uve sono portate in cantina tramite ceste. L’uva utilizzata per produrre il Bourgogne Pinot Noir Vielles Vignes viene interamente diraspata; dopo la fermentazione alcolica, il vino affina di fusti di rovere (100% di un anno) per poi venire imbottigliato senza filtrazione.
Il Bourgogne Pinot Noir Vielles Vignes è un vino di grande eleganza con un notevole potenziale di invecchiamento.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Pierre Labet
Formato: 0,75 lt
Magari 2019 Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Cabernet Franc 25%
Il nome di questo vino "Magari" deriva in modo ironico dall'idea di un vino "importante", a dimostrazione del successo di Angelo Gaia nella ricerca di nuovi terreni in Toscana. Un vino robusto, sontuoso e armonioso che riporta nel bicchiere tutto il profumo della Maremma Toscana.
Magari si presenta di colore rosso rubino profondo. Profumo di frutti rossi, note di frutta matura, prugna, ribes, more, confettura e lievi sentori vegetali e minerali. In bocca è equilibrato e pieno, tannini morbidi e vellutati.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Sesta di Sopra Brunello di Montalcino docg 2015 – Sesta di Sopra
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Il Sesta di Sopra Brunello di Montalcino docg 2015 è un Brunello classico, elegante. Figlio di un'annata molto bilanciata è allo stesso tempo morbido e strutturato. Nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Per la produzione del Sesta di Sopra Brunello, la raccolta cerca di rispettare al massimo l'integrità delle uve. La vinificazione viene svolta con macerazione pre-fermentativa a basse temperature. Inoltre avviene una lunga macerazione del vino sulle vinacce, con rispetto della migliore tradizione ma con il controllo delle temperature in fermentazione. La maturazione dei vini avviene in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri al quale seguono almeno 8 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di frutti di bosco maturi. Secondariamente emergono note terziarie più dolci, lievemente speziate. Corpo ricco e carattere deciso.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Sesta di Sopra
Formato: 0,75 lt.
Pievi 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Fabio Motta
Prodotto
Merlot 50% - Cabernet Sauvignon 25% - Sangiovese 25%
Le Pievi 2019 è un Bolgheri morbido e succoso, in cui viene dato ampio spazio anche al sangiovese, uva non tipica a Bolgheri, ma che dona eleganza al vino. L’uva colta a piena maturazione viene fermentata esclusivamente con i lieviti naturali in tini tronco conici da trenta quintali. Il cappello viene sommerso manualmente per tutta la durata della fermentazione che di norma richiede 2 settimane per ciascuna varietà. Dopo la svinatura i vini sono messi in barriques di secondo o terzo passaggio. Qui svolgono naturalmente la fermentazione malolattica. L’assemblaggio delle tre varietà viene effettuato circa tre mesi dopo la vendemmia. Il vino rimane un anno ad affinarsi in legno ed è imbottigliato senza filtraggi né chiarifiche.
Bolgheri rosso di struttura al naso rivela note di frutti scuri. Segue la violetta e speziato dolce. Al palato si presenta con un ingresso morbido ma con grande equilibrio tra alcolicità e freschezza.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Fabio Motta
Formato: 0,75l
Turpino 2017 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Vino Biologico.
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Il vino più importante dalla Costa Toscana, Turpino è un mosaico di Cabernet Franc, Syrah e Merlot. La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Elegante e raffinato Turpino 2017 invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Le Pergole Torte 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
In cassa di legno.
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2019 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: Magnum 1,5 lt.
Ai Confini del Bosco 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 48%, Petit Verdot 2%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2021 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon ed in parte quasi uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l