Morellino di Scansano docg 2019 – La Mozza
Sangiovese 85%, Syrah 10%, Alicante Bouschet 5%
Il Sangiovese declina verso i suoi toni più fruttati e caldi e da vita al Morellino di Scansano 2019. I tannini sono sottili e la beva è caratterizzata dall’ottima sapidità tipica della zona e dalla freschezza della gioventù.
L’uva ben matura viene selezionata in vigna, raccolta a mano, pigiadiraspata e condotta in vasche termocondizionate in inox. Dopo l’avvio della fermentazione, la temperatura viene fatta salire gradualmente, fino ad un massimo di 28 gradi. La macerazione sulle bucce viene gestita con operazioni quotidiane di rimontaggio breve e soprattutto déléstage e dura circa 20 giorni. Dopo la svinatura il vino inizia la fermentazione malolattica in vasche inox.
Colore rosso rubino intenso e brillante con riflessi purpurei tipici della giovinezza e del carattere vinoso. Al naso è caratterizzato da aromi molto fruttati, caldi e riccamente speziati, in cui si riconoscono note di mora matura e sfumature di caramello. Al palato tannini lunghi, importanti e vellutati sono supportati da un ottimo volume e da una piacevole acidità. Finale sapido e minerale, che conferisce eleganza e vivacità.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: La Mozza
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag Sangiovese, maremma, morellino di Scansano
Descrizione
Morellino di Scansano docg 2019 – La Mozza
Situata nel cuore della Maremma più selvaggia, l’azienda agricola La Mozza si estende su una superficie di 36 ettari, di cui 16 vitati, situati interamente nel comune di Magliano in Toscana. Una zona pressoché incontaminata, contornata da pascoli, seminativi e boschi, dove si possono ancora incontrare numerosissimi animali allo stato brado.
L’unicità del territorio e delle sue espressioni vinicole, nonché la D.O.C.G. Morellino di Scansano, sono le principali garanzie produttive fornite a supporto del progetto qualitativo di eccellenza intrapreso dalla cantina.
Area dal clima secco e dall’alta insolazione, consente alle uve di maturare perfettamente. La presenza di venti costanti e la scarsità di piogge garantiscono invece una concentrazione di frutto pressoché esemplare. Luoghi e clima adatto per varietà internazionali come Syrah, Alicante e Carignano, o piuttosto autoctone come Mammolo e Ciliegiolo, con un trattamento tutto speciale per il Sangiovese, il cui bordo acido muta in un’intensità di frutto e di colore.
Qui il Sangiovese declina verso i suoi toni più fruttati e caldi e da vita al Morellino di Scansano docg 2019. I tannini sono sottili e la beva è caratterizzata dall’ottima sapidità tipica della zona e dalla freschezza della gioventù.
Colore rosso rubino intenso e brillante con riflessi purpurei tipici della giovinezza e del carattere vinoso. Al naso è caratterizzato da aromi molto fruttati, caldi e riccamente speziati, in cui si riconoscono note di mora matura e sfumature di caramello. Al palato tannini lunghi, importanti e vellutati sono supportati da un ottimo volume e da una piacevole acidità. Finale sapido e minerale, che conferisce eleganza e vivacità.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Biondi-Santi 2015 Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Chianti Classico docg 2017 – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
Il Chianti Classico. Un vino tradizionale, 18 mesi in barrique di rovere di Allier, rappresenta una tra le più pure espressioni del sangiovese toscano. E' il risultato di una filosofia aziendale basata sulla qualità e sull’esaltazione dei caratteri naturali del territorio.
Di colore rosso rubino, ampio e complesso al naso, richiama inizialmente i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Elegante al palato, risulta connotato da sfumature minerali e da sottili toni balsamici. Ottima persistenza.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75l
Magari 2020 Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Cabernet Franc 25%
Il nome di questo vino "Magari" deriva in modo ironico dall'idea di un vino "importante", a dimostrazione del successo di Angelo Gaia nella ricerca di nuovi terreni in Toscana. Un vino robusto, sontuoso e armonioso che riporta nel bicchiere tutto il profumo della Maremma Toscana.
Magari si presenta di colore rosso rubino profondo. Profumo di frutti rossi, note di frutta matura, prugna, ribes, more, confettura e lievi sentori vegetali e minerali. In bocca è equilibrato e pieno, tannini morbidi e vellutati.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Piero Dal Cero 2008 – Amarone della Valpollicella docg – Cà dei Frati
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Corvina, Corvinone, Rondinella
Oggi Igino, Gian Franco e Anna Maria tornano tra le terre orientali veronesi, terra di nascita del padre Pietro, a cui è dedicata questa bottiglia, per ribadire la loro storia e riassaporare il vento di quei luoghi. Lo fanno con un vino emblema della produzione enologica veronese nel mondo, l’Amarone.
Le uve vengono sottoposte ad appassimento in cassetta 4 mesi. Segue la macerazione in acciaio con contatto prolungato
L'affinamento avviene in barrique per 24 mesi, seguito da 12 mesi in acciaio e 24 mesi in bottiglia.
Il colore rubino rapisce per il suo timbro e la sua intensità. La frutta è esuberante con una piacevolissima amarena che si fonde con note di cioccolato e spezie dolci.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Cà dei Frati
Formato: 0,75 lt
Campo alle Comete 2015 – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2015 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Chandon Garden Spritz NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Chandon Garden Spritz nasce dall’amalgama tra il vino argentino Chandon e un bitter generato da bucce macerate di arance biologiche tipo Valencia, a loro volta colte sul suolo argentino. Questo nuovo prodotto nuovo prodotto non ha nessun legame con la Maison Moët&Chandon, anche se entrambi i brand sono di proprietà di Lvmh. Non è Champagne quindi, ma nulla ha a che vedere con il Prosecco, considerando che usa nel processo di miscelazione un vino argentino frizzante, lo Chandon appunto, coltivato nei terroir dell’area di Mendoza. Il bitter poi ha una sua origine solo somigliante a quelli italiani.
Chandon Garden Spritz è il risultato dell’assemblaggio dello Chandon Brut, usato qui come vino base, con un macerato unico di erbe, spezie e buccia d'arancia di Valencia. Chandon Brut è un assemblaggio di Chardonnay, Pinot Noir e Semillon da vigneti situati ad un'altitudine di circa 1.000 metri.
Garden Spritz è il risultato di quattro anni di ricerca per definire il processo di elaborazione di questo macerato unico, ogni elemento del quale conferisce note e aromi specifici: le spezie portano note legnose, erbe e piante note aromatiche e infine note amare dalle bucce d'arancia.
Annata : s.a.
Grado Alcolico: 11,5 %
Produttore: Chandon
Formato : 0,75 lt
Campo alle Comete 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2017 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Guado al Tasso 2020 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno owc con 6 bottiglie
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2020 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Lux Vitis 2020 – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Cabernet Sauvignon, Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
"Ci è voluta l’esperienza acquisita in tanti anni di attenta e rispettosa osservazione della Natura, per dare vita a Lux Vitis. Tutto nasce da un vigneto di Cabernet Sauvignon impiantato a Montalcino nel 2004 su terreni misto sabbiosi. Negli anni abbiamo osservato crescere queste viti, che ci hanno sorpreso per la qualità eccezionale delle loro uve, al punto da decidere di produrne un vino raro, capace di interpretare il terroir di Tenuta Luce attraverso il Cabernet Sauvignon. A queste uve abbiamo unito una piccola parte di uve Sangiovese per arricchirne il carattere. Il lungo affinamento in barrique nuove di rovere francese per 24 mesi ne ha esaltato ulteriormente l’eleganza. Era la vendemmia del 2015, e l’abbiamo battezzato Lux Vitis."
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75 lt.
Pelagrilli 2018 – Brunello di Montalcino docg – Siro Pacenti
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino Pelagrilli 2018 Equilibrato, fresco ed ha una struttura molto fine. E’ prodotto nelle vigne di età compresa tra i 25 e 35 anni, prevalentemente nel lato nord di Montalcino.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 24 mesi in barrique di rovere francese e poi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di prugna e amarena, arricchiti da note floreali e di pietra focaia. Al palato risulta equilibrato e fresco, di struttura molto fine.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Siro Pacenti
Formato: 0,75 lt