Le Pergole Torte 2021 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Sangiovese mitico, di carattere. L’annata 2021 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Chianti Classico, Oltre €150, Chianti Classico, No sconto, Rosso, Idee Regalo Natale 24 Tag Sangiovese, montevertine, le pergole torte, WineGifts, Vini Rari, novità, 2021
Descrizione
Le Pergole Torte 2021 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Montevertine si trova nel cuore delle colline del Chianti, nel Comune di Radda in Chianti a 425 metri di altezza.
Nelle vigne troviamo esclusivamente le varietà tradizionali del territorio chiantigiano: Sangiovese, Canaiolo e Colorino. A Montevertine semplicità, rispetto, cura di ogni dettaglio e savoir-faire sono la guida di ogni giorno. Il metodo di vinificazione è estremamente tradizionale ed è sempre lo stesso usato sin dalle prime vendemmie. L’uva quindi è raccolta a mano e viene fatta fermentare in vasche di cemento vetrificato, senza controllo della temperatura. Effettuando due rimontaggi giornalieri per tenere bagnato il cappello delle vinacce e ottenere un’estrazione lenta dei tannini dalle bucce.
Dopo la svinatura, il vino svolge la fermentazione malolattica sempre in vasche di cemento vetrificato. A malolattica conclusa, i vini riposano poi in botti di legno per un periodo di circa due anni. L’invecchiamento avviene quindi in botti di rovere di Slavonia e di Allier con capacità da 5,5 a 18 ettolitri e di barriques di Allier da 225 litri. I vini non vengono mai filtrati e l’imbottigliamento avviene per caduta.
Le Pergole Torte 2021 prodotto con uva Sangiovese attentamente selezionata, affinato per circa 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e circa 12 mesi in barriques Allier. E’ un vino di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Masseto 2018 – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
No sconto,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
100% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
L’inverno 2018 sembrava indicare un ritorno alla normalità, con un clima freddo e alcuni giorni di neve che non vedevamo ormai da anni. Le condizioni climatiche sono cambiate rapidamente da marzo in poi con una delle primavere più piovose nella storia di Masseto. Al contempo le temperature, sono state più alte della media, il che ha portato ad una rapida crescita vegetativa. Sono stati necessari un buon tempismo e l’intervento di tutta la nostra squadra di lavoro per tenere il passo con le viti e operare il diradamento dei tralci e il posizionamento dell’apparato fogliare.
Solo grazie alla perfetta organizzazione e alla capacità di entrare nel vigneto per l’irrorazione nei pochi giorni senza pioggia è stato possibile controllare la malattia mantenendo le foglie e le uve sane. In luglio il tempo prevalentemente soleggiato e caldo ha permesso un po’ di riposo prima che l’invaiatura avvenisse, puntuale, intorno al 22 luglio. Agosto è stato caldo con un po’ di pioggia intorno a metà mese, il che ha impedito il verificarsi di stress idrici importanti. Gli zuccheri e l’acidità si sono mossi a un ritmo lento, mentre le dimensioni delle bacche sono cresciute un po’ più del solito.
Il Masseto 2018 è un vino che rispetta perfettamente il suo terroir unico e l’annata. Di colore scuro, al naso espri- me ciliegie perfettamente mature, prugne e rovere nuovo speziato. Il palato è ampio e ricco come ci si aspettereb- be da un Masseto, ma mostra una struttura raffinata e setosa che è davvero tipica del 2018. Il finale mostra una grande lunghezza con un tocco di rinfrescante presa tannica. Una versione particolarmente elegante di Masseto che combina ricchezza ed eleganza.
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 Jeroboam 3 lt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Bolgheri Rosso Doc
In cassa di Legno
54% Merlot 26% Cabernet sauvignon 14% Cabernet Franc 6% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 si esprime con eccezionale eleganza, combinando grandi potenzialità di invecchiamento ad una piacevolezza immediata. Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, al naso mostra una bella complessità con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note balsamiche che ricordano la macchia mediterranea. In bocca colpisce particolarmente la qualità della trama tannica, che si rivela levigata e setosa. L’assaggio si chiude in un finale lungo e di inaspettata freschezza.” Olga Fusari – Enologo
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Jeroboam 3 lt
Sugarille 2006 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
No sconto,Rosso,Montalcino,Montalcino
Questo prodotto disponibile in quantità Limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Sugarille 2006 Brunello di Montalcino docg di Gaja, nasce dal vigneto Sugarille. Il vigneto ha una posizione ottimale, con un terreno argilloso calcareo ed esposizione a sud in leggera pendenza, conferendo a questo vino un'espressione personale e potente.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Sugarille presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2006
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Vertigo 2019 – Rosso delle Venezie Igt – Livio Felluga
Prodotto
Italia Altre Regioni,Rosso,Toscana - Altre Zone
Merlot e Cabernet Sauvignon
Per ottenere Vertigo 2019 le uve vengono diraspate e poi pigiate, mentre la fermentazione in vasche di acciaio avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata. Il processo dura circa tre settimane, con frequenti rimontaggi per l’estrazione dei profumi e del colore. La successiva maturazione si svolge in acciaio e piccole botti di rovere francese per un anno, seguita da un affinamento in bottiglia di quattro mesi.
Ne risulta un vino equilibrato, corposo, morbido e fragrante. Il suo rosso è di un rubino molto intenso, impenetrabile. I sentori provenienti dal calice sanno di frutti a bacca rossa con note più profonde di spezie e liquirizia e alcune più vegetali di peperone verde. In bocca è pieno e soddisfacente, con un finale speziato che dona varietà al palato.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
Tenuta San Guido Special Box – 1 Sassicaia 2018 + 2 Guidalberto 2019 + 3 Difese 2020
Prodotto
BOX DEGUSTAZIONE,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
Confezione Tenuta San Guido
1 Sassicaia 2018 - Bolgheri Sassicaia Doc
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Grado: 13,5 %
2 Guidalberto 2019 - Toscana Rosso Igt
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Grado: 14 %
3 Difese 2020 - Toscana Rosso Igt
70 % Cabernet Sauvignon 30 % Sangiovese
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 6 x 0,75l
Elise Bougy Chetillon de Haut – Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut
Prodotto
Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,Bollicine,Champagnes
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100 % Chardonnay
Chetillon de Haut proviene dalle uve di questo gru nel villaggio Grand Cru di Le Mesnil Sur Oger. Fa fermentazione alcolica e malolattica spontanee, senza interventi in cantina. L’affinamento avviene per 10 mesi in botti da 600 litri e in serbatoi di acciaio inox. Nessuna filtrazione e chiarificazione e ha dosaggio pari a 1,5 g/l. Produzione limitata per sole 1.500 bottiglie. Dopo la fermentazione alcolica il vino viene affinato per 10 mesi su fecce fini e per il 40% in botte. Un vino senza zolfo aggiunto, senza chiarifica o filtrazione, ottenuto da 1500 bottiglie.
Il primo naso rivela note gessose e iodate seguite da aromi freschi di albicocca e agrumi. Seguono note di frutta bianca candita e una leggera grassezza. In bocca il vino è ben equilibrato con una generosa sensazione in bocca di frutta. Clementina, pera cotta e pesca. Il finale è ricco, con un sentore di mandorla fresca e una leggera amarezza che prolunga un finale già molto lungo.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Elise Bougy
Formato: 0,75 lt.
Dizy Corne Bautray 2004 Degorgement Tardif – Jacquesson 0,75 lt.
Prodotto
No sconto,Maison Classiche,Bollicine,Champagnes
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Vigna di Chardonnay piantata nel 1960 su un terreno esposto verso sud-est, con una posizione a dir poco ottimale per quest'uva. Il suolo è argilloso, ricco di sassi di fiume su strato di craie in profondità. Dizy Corne Bautray 2004 dt, Degorgement Tardif è un Premier Cru, chardonnay in purezza le cui uve provengono da una piccola parcella di terreno situata nel 1er Cru di Dizy. Vinificato e affinato in botti da 40 ettolitri, dove svolge la fermentazione malolattica. 16 anni sui lieviti, dégorgement marzo 2021, dosage zero. Un prodotto di gran classe, che spicca per la personalità dei profumi che sprigiona nel bicchiere.
La cuvée Dizy Corne Bautray 2004 dt è incredibile per la sua purezza e la sua eleganza; è uno champagne che evolve su note di gesso e frutta secca, sostenute da una splendida tensione minerale. L’assenza di dosaggio permette a questa cuvée di esprimersi liberamente, sprigionando tutta la sua energia. Le sue bollicine sono di una notevole delicatezza.
Grado: 12 %
Dosaggio: 0 gr/l
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Guidalberto 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
VINI IN OFFERTA,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Cap Rose Metodo Classico VSQ – Caccia al Piano 2022 0,75 LT.
Prodotto
Idee Regalo Natale 24,Fino a €50,Bollicine,Bolgheri,Altre Zone,No sconto
Syrah e Merlot
Le due varietà vengono vendemmiate a mano in piccole casse da 15 Kg in epoche diverse al fine di raggiungere la maturazione fenolica desiderata. Per entrambe viene eseguita una pressatura estremamente soffice con una resa in mosto del solo 40% al fine di ottenere un succo ricco in aromi primari, con buona acidità e un adeguato corredo polifenolico, evitando tuttavia di estrarre tannini che intaccherebbero eleganza e finezza del nostro metodo classico. I mosti fermentano in serbatoi inox a bassa temperatura per circa 15 giorni. La fermentazione viene interrotta abbassando repentinamente la temperatura dei serbatoi per un ottenere un vino con un residuo zuccherino che servirà alla rifermentazione in bottiglia.
In primavera avviene il cosiddetto Tiraggio, vale a dire l’imbottigliamento, con l’aggiunta di quei lieviti che trasformeranno lo zucchero residuo in alcool ed anidride carbonica. In seguito a questa seconda fermentazione il vino affronta una successiva maturazione in bottiglia a contatto con i propri lieviti per 10 mesi. A questo punto si procede con il Remuagee la successiva Sboccatura che è avvenuta l’8 e 9 Marzo 2023.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Caccia al Piano
Formato: 0,75 lt
Botrosecco 2018 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2018 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.