Krmnra 2013 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Podere Sapaio
Vino Biologico.
Carmenere
Krmnra 2013 Magnum fa parte di una nuova linea dell’azienda Podere Sapaio. E’ infatti un Carmenere in purezza della linea Sottosopra. Una raccolta di piccole produzioni, nata da sperimentazioni e tanta curiosità. Questo Carmenere nasce da una selezione di barrique o da un solo tonneaux con uve prodotte in azienda.
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
3 disponibili
Descrizione
Krmnra 2013 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Podere Sapaio
Italia. Toscana. Castagneto Carducci. Bolgheri.
Una terra unica, un terroir eccezionale per una Doc che infatti è celebrata in tutto il mondo. Un luogo dove il vino respira le brezze marine. Cipressi e spiagge, colline e pinete, luoghi di arte, poesia e grande dedizione al lavoro. E’ qui che dal 1999 nascono i vini di Podere Sapaio.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui l’azienda è attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che è la più profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che è l’obiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Krmnra 2013 Magnum fa parte di una nuova linea dell’azienda Podere Sapaio. E’ infatti un Carmenere in purezza della linea Sottosopra. Una raccolta di piccole produzioni, nata da sperimentazioni e tanta curiosità. Questo Carmenere nasce da una selezione di barrique o da un solo tonneaux con uve prodotte in azienda.
https://calatamazzini15.it/product/montepergoli-2013-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Chambolle-Musigny La Combe d’Orveau 2020 Premier Cru – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
La Combe d'Orveau si trova appena sopra il Musigny Grand Cru. Questo appezzamento prende probabilmente il nome dalla sua posizione, in cima ad una valle, e dalla sua esposizione a sud: Orveau o Val d'Or. Questo è uno dei rari luoghi della Borgogna in cui coesistono un Grand Cru, un 1er Cru e una denominazione villaggio "En Orveau".
Il 2020 è un'annata soleggiata ma i vini presentano molta freschezza. Le rese sono basse, la qualità è ottima con un perfetto grado di maturazione. La vendemmia è stata anticipata con tempo torrido e si è conclusa il 1° settembre. I vini della Côte de Nuits offrono una bella tipicità: sono vini concentrati, floreali e freschi che esprimono tutta la finezza del loro vitigno.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Madonna delle Grazie 2019 Magnum 1,5 lt – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
In cassa di legno
Figlio di un'annata eccellente, Madonna delle Grazie 2019 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: Magnum 1,5 lt
Chianti Classico docg 2017 Magnum – Tenuta Perano – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese
Il Chianti Classico docg 2017 Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti di altitudine 500 metri. L'esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favoriscono l'insolazione e concentrano il calore. L'insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresentano un'unicità qualitativa straordinaria, conferendo ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un'elegante vibrazione.
Di colore violaceo, al naso si esprime con sentori floreali, note di mora di rovo, lampone e ciliegia e cenni di eucalipto, timo, grafite e pepe rosa. Al palato è intenso e persistente, con un finale segnato da ricordi di mallo di noce.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Perano - Frescobaldi
Formato: Magnum 1,5 lt
Renieri 2015 – Brunello di Montalcino docg – Renieri
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con l'acquisto di 6 bottiglie.
100/100 James Suckling
n. 2 dei Top 100 nell'anno 2020
Il Renieri 2015 - Brunello di Montalcino subisce un doppio invecchiamento in un ambiente separato dalla cantina al piano terra del casale, dove vengono continuamente controllati i livelli di umidità e temperatura. Il primo passaggio avviene in barriques, dura circa 2 anni, durante i quali il vino deposita i sedimenti che vengono rimossi nei frequenti travasi. Quando il vino è limpido viene passato in botte grande per il periodo finale di maturazione prima di essere imbottigliato. Questa tecnica previene la formazione di sentori di riduzione nel vino dovuta ai sedimenti che si potrebbero accumulare in quattro anni di invecchiamento nello stesso recipiente.
Colore rubino deciso, profondo, impenetrabile. Ampio il bagaglio aromatico, che si apre con profumi di frutta matura, come prugna, che cedono poi il posto a sentori di frutti piccoli, come ribes e mirtillo. Cenni balsamici introducono ad elementi speziati, e note minerali a completare l’esame gustativo trova una componente tannica di tutto rispetto, equilibrata ad un alcol potente ma non eccessivo. Acidità bilanciata ed un finale in crescendo gustativo.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Renieri
Formato: 0,75l
Guidalberto 2019 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Ignaccio 2021 Rosso di Montalcino doc – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Al Marroneto Alessandro Mori coltiva solo Sangiovese e lo lavora in purezza. Non interviene molto sulle vigne, non usa alcun tipo di erbicida o prodotti particolari per la protezione della pianta. Ama del suo vino la capacità di esprimere la frutta ed i suoi profumi, di resistere 4 anni in legno e di rimanere dopo tutto questo tempo autentico, delicato, elegante.
Ignaccio 2021 nasce tradizionalmente nasce dal declassamento del Brunello annata, con caratteristiche del tutto simili al Brunello, ma diverso nella complessità. È un piccolo Brunello giovane, in cui risaltano la freschezza e i profumi della frutta più che mai.
Nel calice si presenta rosso rubino intenso. Note floreali di rosa, con sensazioni balsamiche e di bacca rossa, in un finale che spazia su tabacco e spezie. Al palato è corposo e intenso, dal sorso caldo e armonico, con un finale persistente e di bella freschezza.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75 lt
Turpino 2015 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Il vino più importante dalla Costa Toscana, Turpino è un mosaico di Cabernet Franc, Syrah e Merlot. La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono. Il vino viene quindi separato dalle bucce svuotando il serbatoio mediante gravità. Viene utilizzato solo il mosto fiore risultante quando il vino viene travasato in barriques di rovere francese, fino al 30% nuovo, per 18 mesi.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Rigoleto 2018 Magnum 1,5 lt. – Montecucco Rosso doc – Castello Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico
In cassa di Legno
70% Sangiovese 15% Ciliegiolo 15% Montepulciano
Rigoleto 2018 è un Sangiovese immediato e di territorio. Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione di questo vino avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Metà dei 10 mesi d'invecchiamento avviene in cisterne di acciaio inossidabile, mentre per i restanti mesi vengono utilizzate botti o barrique di secondo o terzo passaggio. L'affinamento avviene in bottiglia per almeno altri 6 mesi.
Un vino rosso affabile, giovane ed energico. Leggero nel corpo, con sentori di frutti di bosco morbidi ma densi e carnosi. Si distinguono note di pepe, amarena, timo e affumicatura a freddo. È un vino fermo e molto equilibrato. Una volta versato, rivela tutto il suo carattere fruttato e seducente.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Collemassari
Formato: 1,5 lt
Brunello di Montalcino docg 2017 – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Disposta , su una vasta area di 220 ettari, 55.5 dei quali dedicati ai vigneti e 40 agli oliveti, la Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona possiede le caratteristiche tipiche della campagna toscana.
I vigneti a cordone speronato con esposizione a sud sono situati nel cuore del Parco della Val d’Orcia, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La composizione del terreno è di tipo galestroso di medio impasto di origine eocenica. Il clone di Sangiovese grosso è selezionato dalle vecchie vigne presenti nella tenuta. Caratterizzato da un grappolo spargolo ed un acino grande con buccia spessa. È un tipo di Sangiovese particolarmente rappresentativo, originario dell’area di Montalcino, che dona qualità anche in annate difficili.
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.
Produttore: Ciacci Piccolomini d'Aragona
Annata: 2017
Grado Alcolico: 14,5 %
Formato: 0,75 lt