Gaja Barbaresco docg 2019 – Angelo Gaja
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Nebbiolo
Angelo Gaja ha senza dubbio giocato un ruolo importante per il successo dei vini piemontesi e il suo Barbaresco rientra fra i più grandi vini al mondo. Ogni Barbaresco Gaja è fedele espressione dell’annata di produzione ed è idoneo a lunga maturazione in bottiglia.
Il Barbaresco 2019 Gaja è 100% Nebbiolo. Rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dalle note fruttate di frutti di bosco, con sentori di viole appassite, visciole in confettura, spezie fini, tabacco mentolato, grafite e note di torrefazione. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante. Interminabile. Affinato 24 mesi in barrique e botte grande. Da lungo affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbaresco, piemonte
Descrizione
Barbaresco 2019 docg – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Il Barbaresco 2019 Gaja è 100% Nebbiolo. Rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dalle note fruttate di frutti di bosco, con sentori di viole appassite, visciole in confettura, spezie fini, tabacco mentolato, grafite e note di torrefazione. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante. Interminabile. Affinato 24 mesi in barrique e botte grande.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 Astucciato – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Astucciata
Bolgheri Rosso Doc
44% Merlot 30% Cabernet Sauvignon 13% Cabernet Franc 13% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
“Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 rivela senza timidezza una evidente e generosa espressione aromatica, caratterizzata da profumi di frutti rossi maturi. All’assaggio il vino si presenta morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e di sostanza, mostrando grande equilibrio fra struttura, pienezza ed eleganza.”
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt.
Botrosecco 2018 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2018 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Brunello di Montalcino docg 2015 – Fuligni
Prodotto
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, il Brunello di Montalcino docg 2015 - Fuligni è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Fuligni
Formato: 0,75l
Noi 4 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc
Situata tra Bolgheri e Castagneto Carducci, nel cuore della Toscana, a 400 metri sul livello del mare. La Tenuta Settecieli si estende per 80 ettari di terreno di cui 10 a vigneto. Terrazze con muri a secco, dividono le varietà coltivate nella Tenuta: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec, impiantati ad alta densità su un terreno vocato per la coltivazione della vite. La Tenuta sovrasta il cosiddetto Anfiteatro Bolgherese. Paesaggio di morbide colline che degradando dolcemente, abbracciano il mare, creando un microclima di carattere, mite e temperato. Nel pieno rispetto della natura e delle piante, l'azienda ha scelto la coltivazione biologica.
Noi 4 2021 - Bolgheri Rosso Doc è un vino caratterizzato da un frutto maturo, dolce, un carattere ben distinto dai vini della tenuta,. Uve che nascono e crescono a Bolgheri, a livello del mare. Un blend nato dal desiderio di esplorare nuovi territori, affinato in barriques per 15 mesi, dotato di struttura possente caratteristica del Bolgherese.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino, con leggere sfumature granata. La frutta rossa e scura è matura e a tratti sotto spirito, accompagnata da note vegetali e da richiami speziati. Il palato è caldo e corposo, consistente nella trama tannica e di ottima lunghezza.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Sette Cieli
Formato: 0,75 lt.
Tre Soli Tre – Grappa Invecchiata 2016 – Berta
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,No sconto
In cofanetto di Legno
Tre Soli Tre è una grappa invecchiata di Berta.Le vinacce di solo Nebbiolo sono donate dai più importanti produttori di Barolo e Barbaresco della zona. Dopo attenta selezione vengono distillate con l'alambicco discontinuo a vapore. La grappa giovane riposa alcuni mesi in serbatoi di acciaio e poi passa all'invecchiamento di 10 anni in diverse botti legno aventi capienza, essenza e tostature differenti.
Trascorsi i 10 anni, la grappa viene assemblata prelevando quantità predefinite dalle differenti tipologie di legni, al fine di ottenere il prodotto desiderato in termini di gusto e profumi. Il risultato è un prodotto dal colore oro ambrato lucente. Sprigiona profumi fruttati, ribes, albicocca e amarena su tutti, sono distinguibili aromi dolci di vaniglia e cacao. All'assaggio è avvolgente, elegante, piena e corrispondente all'olfatto.
Annata: 2016
Grado: 43 %
Produttore: Distilleria Berta
Formato: 0,7 lt
Maurus 2015 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Partendo dalla profonda conoscenza dell’ambiente, Vie di Romans è stata una tra le primissime aziende a valorizzare ed esaltare il concetto di cru. Basandosi sulla consapevolezza che ogni vigneto gode di piccole ma importanti diversità. La cantina goriziana sfrutta proprio queste diversità, trasformandole in un preziosissimo patrimonio. E' così in grado di offrire ai vini inediti insiemi di sfumature organolettiche. Con la ferma convinzione che l’altissima qualità dell’intera gamma sia irriproducibile in altri contesti, tutte le bottiglie che escono dalla cantina sono contrassegnate, oltre che con il nome del vitigno, anche con quello del vigneto di derivazione: altro segno di una grande e profonda attenzione per il terroir.
Nonostante la cantina sia conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, consigliamo caldamente questo Merlot. Le uve una volta giunte in cantina vengono sottoposte a pigiadiraspatura. Il mosto poi procede ad una macerazione pellicolare a freddo per circa venti giorni. La fermentazione avviene in acciaio e una volta terminata la malo lattica, il vino viene messo a riposare in barriques per 18 mesi.
Maurus 2015 è un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Vi ritroverete a bere tanta sostanza, e allo stesso tempo sarete travolti da un’avvolgenza unica, da gusti intensi e potenti, ma mai invadenti e sempre aggraziati.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Ai Confini del Bosco 2018 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon e Franc 44%, Merlot 34%, Petit Verdot 14% e Syrah 8%
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2018 Magnum - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc in maggior parte e Merlot, Petit Verdot e Syrah in piccole percentuali. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2018
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt
Gevrey-Chambertin Premier Cru La Combe aux Moines 2019 – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Durante la costruzione del castello di Gevrey-Chambertin, i monaci di Cluny, dopo una dura giornata di lavoro, si recavano alla Combe per raccogliere i loro pensieri. Il terreno di questa parcella è lo stesso di "Les Cazetiers", ma un po' più alta. Siamo di fronte ad un grande terroir.
Gevrey-Chambertin Premier Cru La Combe aux Moines 2019 di Domaine Faiveley è figlio di un'annata eccellente. I vini sono affascinanti, ben equilibrati, freschi e schietti. I tannini sono fini e poco astringenti. In bocca sono fragranti. Esprimono note di frutta succosa e solare oltre a sentori di spezie.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Sasso di Leva 2023 – Ansonica Elba Doc Biologico – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Ansonica
Sasso di Leva 2023 - Ansonica è un vino Biologico. La fermentazione dura circa una settimana con sosta sulle bucce. Questo al fine di estrarre il bel colore giallo oro tipico del vitigno, la cui buccia è spessa e croccante. Viene imbottigliata la primavera successiva alla vendemmia.
Al naso presenta note floreali di ginestra, frutta gialla matura e fieno appassito. Di buon corpo è il vino tipico della tradizione per abbinamenti con piatti di pesce saporiti.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Winkl 2020 – Sauvignon Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Sauvignon
Il Winkl 2020 Sauvignon Blanc è un vino sapido, leggermente fruttato e minerale, che viene vinificato in purezza dal 1956. Questa varietà d’ uva viene coltivata con successo da molto tempo nel territorio DOC di Terlano soprattutto attorno alle aziende agricole più vecchie. Qui il terreno è ricco di scheletro e di argille sabbiose e presenta un elevato tenore di quarzo. E la miscela particolare di cristalli e minerali nel sottosuolo dà vita a dei vini bianchi la cui straordinaria longevità e tensione.
Il colore è giallo paglierino intenso e lucente con delicata velatura verdognola in gioventù. Al naso spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’uva spina e della menta.
Al palato si conferma il gusto fruttato già avvertito nel bouquet, affiancato da una delicata acidità. Ciò che più convince sono la buona struttura e il retrogusto, minerale e nello stesso tempo ricco di aromi.
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt