Clavelier Bruno Nuits-Saint-Georges Premier Cru Aux Cras Aoc 2022
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Il tesoro del Domaine Bruno Clevalier sono innanzitutto le vecchie vigne di famiglia. La maggior parte fu ripiantata dopo la fillossera, negli anni ’30 e ’40. Le viti provengono da selezioni massali. Le rese sono quindi naturalmente limitate, favorendo così un’ampia superficie di contatto con gli elementi minerali del sottosuolo.
Un piccolo appezzamento di 25 are, acquisito nel 1994, con viti di oltre 75 anni. La posizione è soleggiata, esposta a est su un pendio pieno. Il vigneto si trova nella parte alta (250 metri di altitudine) della zona Premier Cru, al confine con Vosne-Romanée. Il terreno è costituito da piccoli ghiaioni altamente permeabili (ghiaioni stratificati) che si riscaldano rapidamente al minimo raggio di sole.
Il vino possiede la struttura tipica di Nuits-Saint-Georges, ma i tannini rimangono eleganti, riflettendo la sua vicinanza a Vosne-Romanée. Il Nuits-Saint-Georges Premier Cru Aux Cras è saporito e vibrante, con un equilibrio costantemente eccellente.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Bruno Clavelier
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Clavelier Bruno Nuits-Saint-Georges Aux Cras Aoc 2022
Il tesoro del Domaine Bruno Clevalier sono innanzitutto le vecchie vigne di famiglia. La maggior parte fu ripiantata dopo la fillossera, negli anni ’30 e ’40. Le viti provengono da selezioni massali. Le rese sono quindi naturalmente limitate, favorendo così un’ampia superficie di contatto con gli elementi minerali del sottosuolo. Qui la coltivazione della vite è sempre stata “tradizionale”. Nel senso buono del termine, cioè poco concime organico e tanto lavoro manuale.
Le uve prodotte sono concentrate, sane ed equilibrate, soprattutto in termini di acidità, elemento essenziale per preservare la finezza dei grandi Borgogna.
L’azienda pratica la biodinamica nel suo approccio alla coltivazione della vite. È una scelta che esprime innanzitutto un profondo interesse per l’osservazione della natura. Ciò riflette anche una visione della vite come pianta attiva che interagisce con il suo ambiente. La vite è considerata come un elemento dotato di una propria capacità di reazione ed equilibrio di fronte agli eventi: incidenti climatici, malattie, ecc. Il viticoltore è lì per aiutare la pianta a trovare risorse, incoraggiarla a esplorare il suo ambiente.
Rispettare l’ambiente significa accettarne la diversità, compresa la presenza di malattie che non cerchiamo di debellare ma semplicemente di confinare nella giusta proporzione. È un atteggiamento di ascolto, di osservazione dei fenomeni naturali durante tutto l’anno per cercare di comprenderli, per sostenerli al meglio. Questo vale in vigna ma anche in cantina con un atteggiamento nella vinificazione che cerca di comprendere la traiettoria che il vino cerca di prendere.
Per Bruno Clavelier il progetto non è quello di produrre un vino con un profilo gustativo particolare. L’unico desiderio è cercare di catturare ciò che il clima dell’annata e il terroir di ogni appezzamento hanno apportato ogni anno alle uve.
Informazioni aggiuntive
| Peso | 1,5 kg |
|---|











