Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, riserva, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. La Riserva Vigna San Giuseppe vinifica con lieviti naturali, seguita da una macerazione a cappello semisommerso per 22-38gg. L’invecchiamento è tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Domaine Pattes Loup Chablis 2020 Mise Tardive – Vino BIO
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
I vigneti del Domaine Pattes Loup sono ubicati nei villaggi di Courgis e di Preys, ad un’altitudine superiore ai 300 mslm. Le viti sono frutto di selezione massale condotta dal nonno di Thomas Pico e le piante hanno oggi un’età compresa tra i 25 ed i 55 anni. , Thomas Pico lavora con fermentazioni spontanee svolte da lieviti indigeni, utilizzando minimi quantitativi di solforosa ed evitando il filtraggio dei suoi vini prima dell’imbottigliamento. I vini del Domaine Pattes Loup rispettano rigorosamente la tipicità dello Chablis per mineralità, vitalità e struttura.
Nello specifico, per questa cuvée Chablis 2020 Mise Tardive, Thomas Pico ha scelto di effettuare una fermentazione totalmente naturale, seguita da un affinamento perpetuato sia in vasche in acciaio inox che in fusti di rovere di grandi dimensioni (utilizzati unicamente durante il primo anno), per una durata totale di 36 mesi. I vini non vengono poi né filtrati né chiarificati e l’utilizzo di solforosa viene ridotto drasticamente.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Pattes Loup
Formato: 0,75 lt
Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d'Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell'aria sull'uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell'eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
Salon Cuvee ‘S’ Le Mesnil Blanc de Blancs Brut 2013 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
100% Chardonnay
Il Prezzo si riferisca alla bottiglia singola. Venduto in Cassa di legno con l'acquisto di 3 Bottiglie.
Alla luce naturale, Salon 2013 offre una veste radiosa, mentre sfumature dorate danzano con riflessi verdi nel bicchiere, un'indicazione affidabile di un superbo Blanc de Blancs. Fiori bianchi, fiori di tiglio, gelsomino e scorza di bergamotto formano il suo bouquet, intrecciato con la classica mineralità di Le Mesnil. Emerge la grandezza del terroir, sottile e profonda. Allo stesso tempo ricco e lungo, il palato mostra un perfetto equilibrio, la sua potenza contenuta. Il carattere caldo dell'annata è tangibile, vantando una buona struttura con aromi eleganti e rotondi di mela cotta, nocciola tostata e caramello al burro salato. Il finale gessoso e appetitoso, sostenuto dalle bollicine evanescenti, porta la firma del Salon. Le origini del vino hanno l’ultima parola: Le Mesnil si esprime nel carattere schietto, consumato e finemente affinato; Il Salon 2013 svela una forza inaspettata che scaturisce.
Annata: 2013
Grado: 12 %
Produttore: Salon
Formato: 0,75 lt.
Sassicaia 2021 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
100 pti Robert Parker
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Botrosecco 2018 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2018 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Tenuta San Guido New Special Box – 1 Sassicaia 2021 + 2 Guidalberto 2022 + 3 Difese 2022
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Confezione Tenuta San Guido
1 Sassicaia 2021 - Bolgheri Sassicaia Doc (€360,00)
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Grado: 13,5 %
2 Guidalberto 2022 - Toscana Rosso Igt (€49,50/bt)
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Grado: 14 %
3 Difese 2022 - Toscana Rosso Igt ( €29,50/bt)
70 % Cabernet Sauvignon 30 % Sangiovese
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 6 x 0,75 lt
Scosciamonaca 2011 – Vin Santo Occhio di Pernice Montecucco doc – Castello Collemassari
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
70% Sangiovese, 30% Aleatico
Scosciamonaca 2011 è un Vin Santo Occhio di Pernice da uve Sangiovese e Aleatico. Queste vengono naturalmente appassite per tre mesi e infine pressate. Il mosto concentrato arriva in un barile che contiene ancora del vino dell'anno precedente, in modo che la fermentazione possa iniziare. Il vino invecchia poi per 54 mesi in botti di legno prima di essere imbottigliato.
Uvetta, prugne e caramello. Molto invitante e dal respiro dolce. Al contrario, per niente aggressivo. Molta eleganza e raffinatezza in questo vino unico, storico e tradizionale che vi trasporterà nel mondo del vin santo. Anche al palato, note di uvetta, datteri, cioccolato e un tocco delicatamente speziato. Presenti anche cannella e cardamomo. La sua nota dolce è elegante e delizia il palato dalla prima all'ultima goccia.
Ideale compagno per chiacchierate filosofiche, dolci al cioccolato e formaggi erboranti di montagna. Un vino che ha bisogno di tempo per svelarsi appieno.
Annata: 2011
Grado: 15 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,5 lt
Bonfiglio 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare. Il Bonfiglio 2019 Elba Rosso Riserva Doc ha maturato per 24 mesi nei tonneaux (botti da 500 litri). Segue l’affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Per ottenere la specifica aggiuntiva "Riserva" il vino deve essere sottoposto ad un invicchiamento obbligatorio non inferiore a 24 mesi, dei quali almeno 12 in recipienti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell'anno di produzione delle uve. Si ottiene un vino con un bouquet ricco di profumi, con note speziate. In bocca è corposo, morbido e vellutato con tannini tendente al dolce .
Annata: 2019
Grado: 14%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
George Laval Cumieres 2017 Magnum – Champagne Premier Cru – Brut Nature
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
57% Chardonnay, 10% Pinot Meunier, 33% Pinot Noir
Sia la fermentazione che l’affinamento si svolgono in legno. Peculiarità che dona a questo Champagne una piacevole rotondità e un sorso che potremmo definire di sostanza. Una bollicina francese biologica ottenuta con passione e attenzione ai particolari.
Le uve giunte a perfetta maturazione, sono vendemmiate a mano e spremute nel torchio tradizionale champenois. Nel momento della spremitura, una dose molto ridotta di SO2 (meno di 30 mlg/l) viene aggiunta al succo per evitarne l’ossidazione. Il mosto è messo in botti di quercia dove i lieviti indigeni naturali lo trasformano in vino bianco. L’invecchiamento dura dieci mesi.
La qualità delle uve, il lungo periodo di vinificazione e il ridotto volume delle botti permettono una chiarificazione naturale delle cuvée, senza alcun prodotto di decolorazione, senza collatura e filtrazione.
Annata: 2017
Grado: 12 %
Produttore: George Laval
Formato: Magnum 1,5 lt.
Mongrana Rosso 2021 – Maremma Toscana Doc – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Sangiovese 50%, Merlot 25%, Cabernet sauvignon 25%
Vino Biologico.
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Le uve di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon vengono raccolte a mano al culmine della maturazione fenolica, ogni varietà viene trattata individualmente fino alla miscela finale. A seguito di una delicata gestione della fermentazione, il vino subisce un sollevamento in acciaio inossidabile e cemento per almeno 10 mesi, fino a quando non è pronto per essere miscelato e imbottigliato.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.