Grattamacco Box Degustazione
La Box Degustazione Podere Grattamacco contiene:
1 Grattamacco 2018 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
1 L’Alberello 2018 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
2 Grattamacco Vermentino 2021 – Bolgheri Doc – Podere Grattamacco
2 Bolgheri Rosso Doc 2021 – Podere Grattamacco
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 6 x 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, BOX DEGUSTAZIONE, VINI IN OFFERTA Tag grattamacco, box degustazione, Vini in Offerta, CollemassariEstates
Descrizione
Grattamacco Box Degustazione Podere Grattamacco
Grattamacco sorge tra Castagneto Carducci e Bolgheri e gode di una vista panoramica sulla costa toscana. I vigneti di Grattamacco si trovano a un’altitudine di circa 100 metri sopra il livello del mare, in una posizione straordinariamente protetta su una delle due colline di Bolgheri. Nei dintorni di questa località si trovano anche altre cantine che, insieme a Grattamacco, fanno di Bolgheri un nome di fama internazionale.
La zona gode di un clima asciutto con notevoli escursioni termiche ed è famosa per i suoi vini eccellenti. A differenza di altre zone vinicole toscane, come il Chianti o Montecucco, qui il Sangiovese è ancora coltivato, ma sempre meno frequentemente. Le varietà centrali sono miscele di Bordeaux: Cabernet Sauvignon, Merlot o Cabernet Franc. Si tratta quindi di vitigni rossi robusti, dai quali vengono vinificati vini corposi e di lunga durata. La tenuta fa parte del Gruppo ColleMassari dal 2002. Coltivazione biologica. Tutte le proprietà seguono, o stanno per essere convertite per seguire criteri garantiti e certificati da ICEA.
La Grattamacco Box Degustazione propone un percorso di conoscenza dell’azienda attraverso i suoi vini più importanti. Due Bolgheri Superiore, Grattamacco e L’Alberello, Due bottiglie di Vermentino Grattamacco e due Bolgheri Rosso.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 9 kg |
---|
Prodotti correlati
Turriga 2018 Dialogo Adagio Magnum 1,5 lt. – Isola dei Nuraghi Rosso Igt – Argiolas
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni,Rosso
Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Malvasia Nera
In cassa di Legno
Turriga, il gioiello di casa Argiolas, è un vino sardo al 100%: un blend di quattro vitigni autoctoni – Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Malvasia Nera. Vinificati autonomamente e poi uniti per dare vita all’alchimia perfetta, una delle migliori espressioni del potenziale vinicolo sardo, realizzata grazie all’autorevole contributo del celebre enologo Giacomo Tachis, e completata dal suo ‘erede’ Mariano Murru, oggi Direttore Tecnico di Argiolas. La base di Cannonau dona struttura, Carignano rotondità e pienezza, Bovale la ricchezza di frutto, Malvasia la carica tannica.
Per celebrare 30 vendemmie del pluripremiato rosso dell’Isola dei Nuraghi, nasce Dialogo Adagio, una mostra ideata da Argiolas, sviluppata e curata da Pretziada, entrambe realtà radicate nel territorio sardo. Da questa sinergia nasce un’edizione speciale, prodotta in soli 1000 esemplari, composta da una bottiglia di Turriga 2018 Dialogo Adagio Magnum all’interno di un astuccio dedicato, con il catalogo delle opere descritte dai curatori.
Annata: 2018
Grado Alcolico: 14 %
Produttore: Argiolas
Formato: Magnum 1,5 lt
Cerretalto 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri
Prodotto
Montalcino,Montalcino,No sconto,Rosso
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l'operare di Casanova di Neri.
L'impronta minerale, la straordinaria complessità raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un Sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo. ll decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico.
Al naso si rivela immediatamente di grande eleganza e complessità. Dipinto da intense note di frutta rossa matura, fiori secchi, tabacco e legno. Al palato è straordinario, vigoroso e robusto, sorretto bene da un pregevole tannino e dotato di una persistenza interminabile. Sicuramente una grande eccellenza del territorio toscano, una star tra i grandi vini rossi italiani.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
Conteisa 2019 Barolo Docg – Angelo Gaja
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Piemonte,Rosso
Conteisa 2019 Barolo Docg è l’espressione del volto elegante e complesso, profondo e sfaccettato dei grandi vini di Serralunga d’Alba. Le uve provengono dai vigneti Marenca e Rivette in Serralunga d’Alba e sono coltivati su pregiate marne argillo-calcaree. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere.
Sperss Barolo della celebre cantina Gaja è uno dei vini icona del territorio delle Langhe. Si presenta nel calice di colore rosso granato. Il profilo olfattivo è sfaccettato, con aromi di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori delicatamente speziati, sensazioni di sottobosco, humus e cuoio. Il sorso è profondo, lungo e complesso. Si distende armonioso su una tessitura tannica fitta ed elegante, accompagnando il palato verso un finale persistente e di piacevole freschezza.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Vie Cave 2021 – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50,Rosso
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
Vie Cave 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Cap Rose Metodo Classico VSQ – Caccia al Piano 2022 0,75 LT.
Prodotto
Bolgheri,Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50,Bollicine
Syrah e Merlot
Le due varietà vengono vendemmiate a mano in piccole casse da 15 Kg in epoche diverse al fine di raggiungere la maturazione fenolica desiderata. Per entrambe viene eseguita una pressatura estremamente soffice con una resa in mosto del solo 40% al fine di ottenere un succo ricco in aromi primari, con buona acidità e un adeguato corredo polifenolico, evitando tuttavia di estrarre tannini che intaccherebbero eleganza e finezza del nostro metodo classico. I mosti fermentano in serbatoi inox a bassa temperatura per circa 15 giorni. La fermentazione viene interrotta abbassando repentinamente la temperatura dei serbatoi per un ottenere un vino con un residuo zuccherino che servirà alla rifermentazione in bottiglia.
In primavera avviene il cosiddetto Tiraggio, vale a dire l’imbottigliamento, con l’aggiunta di quei lieviti che trasformeranno lo zucchero residuo in alcool ed anidride carbonica. In seguito a questa seconda fermentazione il vino affronta una successiva maturazione in bottiglia a contatto con i propri lieviti per 10 mesi. A questo punto si procede con il Remuagee la successiva Sboccatura che è avvenuta l’8 e 9 Marzo 2023.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Caccia al Piano
Formato: 0,75 lt
Amarone della Valpollicella docg 2010 – Romano Dal Forno
Prodotto
Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni,Rosso
Corvina, Rondinella, Molinara
Annata: 2010
Grado: 14,5 %
Produttore: Dal Forno Romano
Formato: 0,75l
Biondi-Santi 2015 Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Montalcino,Montalcino,No sconto,Rosso
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Poggio di Sotto 2018 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Montalcino,Montalcino,No sconto,Rosso
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2018 Riserva - Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un'ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all'aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
Box Degustazione Angelo Gaja
Prodotto
Bolgheri,Bolgheri,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Rosso
Il Box degustazione Angelo Gaja propone 6 bottiglie, 3 rossi e 3 bianchi, da 3 zone di produzione diverse, Piemonte Toscana e Sicilia, dalle mani di un unico grande produttore italiano, Angelo Gaja.
Idda Etna Bianco Dop 2020 – Gaja & Graci
Carricante - ALC: 13,5 % vol. - Annata: 2020
Vistamare 2019 Toscana Bianco Igt – Cà Marcanda – Gaja
60% Vermentino 40% Viognier - ALC: 14 % vol. - Annata: 2019
Rossj Bass 2020 – Chardonnay Langhe Dop – Angelo Gaja
Chardonnay - ALC: 14 % vol. - Annata: 2020
Idda Etna Rosso Dop 2018 – Gaja & Graci
Nerello Mascalese - ALC: 13,5 % Vol. - Annata: 2018
Promis 2018 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Merlot 55%, Syrah 35%, Sangiovese 10% - ALC: 14 % Vol. Annata: 2018
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 6 x 0,75l
Voerzio Barolo La Morra 2018 docg – Roberto Voerzio
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Nebbiolo
Una delle cantine tra le più importanti dell'intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all'acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Barolo La Morra 2018 docg di Roberto Voerzio nasce da una selezione di uve Nebbiolo provenienti da quattro vigneti cru del comune di La Morra: Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo. Tutto parte dalla raccolta manuale delle uve. La fermentazione si protrae dai 10-30 giorni e avviene in maniera spontanea, senza l'aggiunta di lieviti selezionati. Conclusa la malolattica, il vino è trasferito in legno dove affina per almeno 18 mesi.
Nel calice è di un colore rosso granato intenso. Propone svariate sensazioni olfattive: ciliegia, petali di rosa, frutti di bosco in confettura e spezie dolci. All'esame gustativo fodera il palato con la sua struttura ricca e concentrata, di grande eleganza.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.