Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 – Elio Grasso
100% Nebbiolo
Il Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Gavarini Chiniera riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
Un vino rosso importante, strutturato e potente, affinato per 24 mesi in botte. Profumi di spezie, mirtilli e pepe nero spiccano da un bouquet ampio e complesso. Al palato è robusto, elegante e ben equilibrato, dotato di solidi tannini.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Elio Grasso
Formato: 0,75l
3 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, elio grasso
Descrizione
Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 – Elio Grasso
L’azienda Elio Grasso, situata nel comune di Monforte d’Alba, conta su 42 ettari di cui 24 di boschi e prati. Questi circondano i 18 impiantati a vigneto, oggi Patrimonio Unesco.
Monforte d’Alba è un ieale punto d’incontro tra la Langa albese, il doglianese e l’Alta Langa. E’ universalmente considerato una delle grandi capitali del Barolo, della cui area di produzione fa storicamente parte. Il Barolo a Monforte può contare su una serie di cru prestigiosi e di vigneti differenti per esposizione e composizione dei terreni, che esprimono vini che abbinano struttura ed eleganza, finezza aromatica, carattere saldo e grande tenuta nel tempo.
A tali peculiarità si affianca dunque la scelta di vinificare ed imbottigliare separatamente a partire dal 1978 le uve dei vari vigneti. Attualmente la nostra produzione media non supera le novantamila bottiglie, una quantità tale da consentire di mantenere un’impostazione familiare del lavoro e un controllo meticoloso in tutte le fasi, dal lavoro in vigna a quello in cantina.
Il Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Gavarini Chiniera riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
https://calatamazzini15.it/product/volpolo-2017-bolgheri-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Montevertine 2018 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2018 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt
Centopercento 2021 – Elba Rosso Doc – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
100% Sangioveto
"Sangioveto" è il nome locale del vitigno Sangiovese piccolo autoctono, coltivato sull'isola da secoli.
La vendemmia è manuale in piccole cassette. L'uva viene immediatamente separata dai raspi ad inizio macerazione. Fermentazione in acciaio e affinamento in vasche di cemento.
I vigneti si trovano interamente all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Da il meglio di sè dopo alcuni mesi in bottiglia, che ne bilanciano il gusto attenuando la freschezza.
Annata: 2021
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Pianrosso 2016 Brunello di Montalcino docg – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.98/100 James Sucling
Luce della Vite 2017 – Edizione Speciale 25esimo – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Sangiovese, Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno Edizione Speciale 25esimo con 6 bottiglie
Luce è il primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino.
È stato grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, che è nata l’idea di associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese nella terra del Brunello di Montalcino, vino italiano famoso in tutto il mondo e ottenuto solo da uve Sangiovese.
Il vino si presenta con un naso espressivo e speziato, con note di vaniglia e pan di zenzero.
In un secondo momento si percepiscono sottili note di cannella e chiodi di garofano. Naso complesso con una base di frutta matura che esprime intensi aromi di ciliegia e prugna. Al palato risulta sincero e strutturato, i tannini sono presenti ma eleganti, ben fusi e non aggressivi, che danno una cornice ampia e densa. La sensazione è piacevole con un finale sostenuto, dominato da una bella freschezza.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75l
Brunello Box – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Oltre €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La Box Degustazione Brunello Ciacci propone la selezione dell'azienda con
1 bottiglia Vigna di Pianrosso 2016 Riserva – Brunello di Montalcino docg Riserva
2 bottiglie Brunello di Montalcino docg 2017
3 bottiglie Rosso di Montalcino Doc 2020
Produttore: Ciacci Piccolomini d'Aragona
Formato: 6 x 0,75 lt
Alteni di Brassica 2019 – Langhe Dop – Angelo Gaja
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Sauvignon
Alteni di Brassica 2019 nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon. Si tratta di una varietà largamente coltivata in tutto il mondo. In Piemonte trova alcune zone particolarmente vocate. Gaja lo coltiva all’interno del terroir delle Langhe, e le uve, dopo la raccolta, vengono vinificate e fatte affinare per sei mesi in piccole botti di rovere francese.
L’Alteni di Brassica è un vino che si presenta, all’esame visivo, con un colore giallo dorato che colpisce per concentrazione e intensità. Fine e sottile il naso, dominato da note di frutta esotica e sensazioni erbacee e vegetali, tipicamente varietali. All’assaggio è di ottimo corpo, profondo e armonico, con un sorso caratterizzato da una piacevole freschezza, che alimenta una beva piena e appagante.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Kuenhof Grüner Veltliner 2021 – Alto Adige Valle Isarco DOC
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Grüner Veltliner
La viticoltura del Kuenhof vanta una lunga tradizione. Situata tra le imponenti vette alpine dell’Alto Adige, le vigne si sviluppano su ripidi pendii terrazzati della Valle d’Isarco. Fin dai primi anni di attività è iniziata la ricerca di un’agricoltura sostenibile. Rinunciando a qualsiasi tipo di erbicida per far sì che il terreno potesse sviluppare la sua naturale vegetazione, riducendo l’uso di sostanze chimiche e sintetiche.
Il Kuenhof Grüner Veltliner 2021 nasce su terreni argillosi e pietrosi, ricchi di minerali come lo scisto e il quarzo. La maturazione avviene in un clima caratterizzato da importanti sbalzi termici tra il giorno e la notte. A seguito della raccolta manuale, i grappoli sono trasferiti in cantina per la pressatura delicata, seguita dalla fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox. La conseguente fase di maturazione ha luogo sulle fecce fini tra acciaio e botti grandi di legno di acacia e si protrae per diversi mesi, senza svolgimento della fermentazione malolattica.
Vino bianco di grande equilibrio, di spiccata aromaticità e mineralità. Il sorso morbido, pieno, fresco, ricco e armonico è arricchito da sentori fragranti di fiori e frutta bianca, con sfumature sapide e marine.
Grado: 13,5 %
Produttore: Kuenhof
Formato: 0,75 lt
Ribolla Gialla Felluga 2020 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Ribolla Gialla
Vitigno autoctono dalla storia secolare, la Ribolla Gialla ha visto la sua fama crescere già dal Medioevo e Rinascimento. La sua culla sono i vigneti dei Colli Orientali del Friuli che donano al vino delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.
La vendemmia si è svolta durante il mese di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
A fine fermentazione il vino è mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
La Sorgente Alta Langa Brut 2019 Docg – Roberto Garbarino
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
100% Pinot Nero
Metodo classico millesimato da vigne situate ad un’altitudine di 480 m s.l.m., esposte ad est. Il terreno è calcareo marnoso, con percentuali di sabbia.
Dopo un'accurata selezione manuale delle uve avviene una pressatura soffice. La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio ad una temperatura di 14°C. Rifermentazione in bottiglia per 1 mese alla temperatura di 14°C. Segue l'affinamento in bottiglia per almeno 30 mesi, fino a 40, con periodico remuage.
Dal colore giallo tenue, perlage fine e persistente. Ha una grande complessità olfattiva con sentori di mela renetta, rosa canina, miele con finale di crosta di pane. La grande coerenza naso/bocca e la struttura complessa, conferiscono una notevole persistenza.
Annata: 2019
Grado: 12,5
Dosaggio: 6 gr/lt.
Produttore: Roberto Garbarino
Formato: 0,75 lt.
Filetta di Lamole 2021 Chianti Classico docg – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
Vino Biologico.
Filetta di Lamole 2021 è un Chianti Classico docg di buona freschezza e piacevolmente tannico. Nasce da uve Sangiovese coltivate sugli straordinari vigneti Filetta a circa 600 metri di altitudine. Matura per 24 mesi in botte grande, svela un profilo intenso e raffinato. Il sorso è tonico, fresco e preciso, arricchito da un ricco corredo aromatico di viola, ribes, erbe aromatiche, liquirizia e spezie.
Annata: 2021
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.