Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 – Elio Grasso
100% Nebbiolo
Il Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Gavarini Chiniera riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
Un vino rosso importante, strutturato e potente, affinato per 24 mesi in botte. Profumi di spezie, mirtilli e pepe nero spiccano da un bouquet ampio e complesso. Al palato è robusto, elegante e ben equilibrato, dotato di solidi tannini.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Elio Grasso
Formato: 0,75l
3 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, elio grasso
Descrizione
Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 – Elio Grasso
L’azienda Elio Grasso, situata nel comune di Monforte d’Alba, conta su 42 ettari di cui 24 di boschi e prati. Questi circondano i 18 impiantati a vigneto, oggi Patrimonio Unesco.
Monforte d’Alba è un ieale punto d’incontro tra la Langa albese, il doglianese e l’Alta Langa. E’ universalmente considerato una delle grandi capitali del Barolo, della cui area di produzione fa storicamente parte. Il Barolo a Monforte può contare su una serie di cru prestigiosi e di vigneti differenti per esposizione e composizione dei terreni, che esprimono vini che abbinano struttura ed eleganza, finezza aromatica, carattere saldo e grande tenuta nel tempo.
A tali peculiarità si affianca dunque la scelta di vinificare ed imbottigliare separatamente a partire dal 1978 le uve dei vari vigneti. Attualmente la nostra produzione media non supera le novantamila bottiglie, una quantità tale da consentire di mantenere un’impostazione familiare del lavoro e un controllo meticoloso in tutte le fasi, dal lavoro in vigna a quello in cantina.
Il Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Gavarini Chiniera riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
https://calatamazzini15.it/product/volpolo-2017-bolgheri-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Grattamacco 2018 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 1,5 lt
Bourgogne Rouge 2021 – Domaine Sylvain Cathiard
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Le viti del domaine hanno un’età media di circa 50 anni; i vigneti sono condotti senza l’ausilio di sostanze e fertilizzanti chimici. Il Domaine Sylvain Cathiard punta a ottenere vini che esprimono la massima purezza e longevità.
Bourgogne Rouge 2021 è un vino che supera le aspettative della sua umile denominazione. Realizzato da un piccolo appezzamento di vigneto di 0,272 ettari piantato nel 1987 a Flagey, di fronte a Clos Vougeot sotto il villaggio. E ora con un secondo appezzamento a Croix Blanche, incastonato tra Vosne e Nuits. Questo vino è invecchiato in rovere usato.
Nel bicchiere, questo Bourgogne Rouge mostra una brillante tonalità cremisi media. Il naso è fresco e luminoso, con un aroma accattivante dominato da vari frutti rossi e sfumature terrose. Al palato il vino rivela un profilo più snello, evidenziando buona tensione e buona persistenza. Elementi terrosi del vino si riflettono nel carattere generale, aggiungendo profondità e complessità all'esperienza.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Sylvain Cathiard
Formato: 0,75 lt
Promis 2020 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
55% Merlot, 35% Syrah, 10% Sangiovese
Angelo Gaja, un nome di qualità ed eccellenza nel mondo. Dopo avere lasciato l’impronta nella storia del Barbaresco in Piemonte, l’azienda si è messa nuovamente alla prova in quel meraviglioso territorio della Toscana, nel cuore della Bolgheri. Promis è prodotto dalla cantina Ca’ Marcanda. Dopo la fermentazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Rosso rubino intenso, ci riporta al naso un concentrato di frutta matura a polpa scura ma vivace, sentori eleganti e raffinati come il caffè, chiodi di garofano, tabacco, liquirizia, eucalipto e cioccolato fondente. Lunga persistenza in bocca ed una ottima trama tannica rotonda, ricca e matura. Ottimo da bere subito, ma capace di evolvere ancora e bene per altri 5-6 anni in cantina.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Cervaro della Sala 2018 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
La 2018 è stata un’annata tendenzialmente fresca, contraddistinta da leggere precipitazioni capaci di favorire il corretto sviluppo del ciclo vegetativo della vite. Le piogge abbastanza regolari di fine primavera hanno leggermente rallentato la fase di sviluppo dell’acino. Il clima tendenzialmente caldo, contraddistinto da ottime escursioni termiche a partire da luglio fino a tutto il mese di agosto, ha favorito la lenta e regolare maturazione.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata la terza decade di agosto con uve sane, mature, e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico,mentre quella del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina digiorni.
Wine Advocate 96/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Elba Rosso Doc 2023 – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
Sangiovese 80%, Syrah 20%
Dal colore osso rubino limpido e brillante. Al naso presenta buona intensità e complessità, profumo vinoso e di frutti rossi come ciliegia, amarena e fragola, accenni di pepatura.
Vino rosso giovane di buona freschezza, secco e con buon equilibrio e intensità.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
1701 Brut Nature – Franciacorta Docg – Biologico
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
85% Chardonnay 15% Pinot Nero
1701 Brut Nature - Franciacorta Docg - Biologico è un vino non millesimo ottenuto da un blend di 85% Chardonnay e 15% Pinot Nero. Le uve provengono da terreni con suolo morenico profondo e con scheletro abbondante e deposizione limo-sabbiosa in superficie. Una volta in cantina la prima fermentazione avviene con lieviti indigeni in vasche d'acciaio e cemento. La permanenza sui lieviti è di minimo 24 mesi.
Di colore giallo paglierino, con una bollicina estremamente fine e persistente. Al naso si colgono fresche ed eleganti note agrumate, di camomilla, mele Golden e un finale fragrante. Al palato colpisce nonostante la freschezza colpisce per una piacevole cremosità.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Nature 0 gr/lt
Produttore: 1701 Franciacorta Docg
Formato: 0,75 lt.
Lincontro 2022 – Toscana Bianco Igt Terre di Confine
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Vermentino, Trebbiano, Moscato
Biodinamico (non certificato)
Lincontro 2022 - Toscana Bianco Igt Terre di Confine è il risultato dell'assemblaggio di 3 diversi vitigni: Vermentino, Trebbiano e Moscato. Vengono effettuate 3 diverse vendemmie, con 3 diversi gradi di maturazione. Precoce, maturo e leggermente surmaturato. Esistono inoltre 3 diversi stili di vinificazione: pressatura diretta, grappolo intero, grano intero. Le uve provengono da entrambi i vigneti dell'azienda: Montegreco e Monteverde.
Mineralità salina e profumi di mare e macchia mediterranea. Un grande vino bianco, in cui l'uso del legno è fatto con grande maestria.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Terre di Confine
Formato: 0,75 lt.
Le Difese 2019 Magnum – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5l
Le Macchiole Bolgheri Rosso Doc 2021
Prodotto
Vino Biologico.
Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
L’annata è iniziata con un inverno mite seguito poi da un breve periodo freddo e, infine, un rapido innalzamento delle temperature con conseguente germogliamento su buona parte dei vigneti. L’ingresso nella primavera è invece caratterizzato da due gelate nel mese di aprile ed è poi proseguita con regolari precipitazioni fino alla metà del mese di giugno, con abbondante sviluppo vegetativo. L’estate proseguita con temperature non eccessivamente alte è stata siccitosa e molto ventosa.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz’altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75 lt
Biserno 2017 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Biserno 2017 è un Supertuscan di grande spessore. Dopo un'accurata selezione delle uve, fa fermentazione in acciaio e affinamento per 16 mesi in barrique di rovere francese. Di queste più della metà in barrique di primo passaggio. Ulteriore affinamento di un anno in bottiglia.
Si presenta nel calice di un rosso rubino intenso e limpido ed esprime note aromatiche precise e sfaccettate, con rimandi di mirtilli e prugne disidratate. Il sorso è ricco e pieno in persistenza, di ampia morbidezza e fine struttura tannica, a prova della grandezza di questa bottiglia. Un rosso elegante ed intenso, ideale per accompagnare una cena importante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt