Barolo Docg Sorì Ginestra 2018 – Conterno Fantino
100% Nebbiolo
Barolo Docg Sorì Ginestra 2018 è nebbiolo coltivato in uno dei cru più importanti delle Langhe. Le viti di età è compresa fra i 30 e i 45 anni, crescono all’interno di un terroir esposto verso sud. Il sottosuolo accanto a una percentuale importante di limo ha anche argilla e sabbia. Gli acini, coltivati in regime biologico e selezionati manualmente durante la vendemmia dal team di Conterno Fantino, fermentano e macerano a contatto con le bucce in vinificatori orizzontali di acciaio, per 8-15 giorni. Segue poi la fase di affinamento, svolto dapprima per 24 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 12 mesi direttamente in vetro.
Nel calice mostra una tonalità color granata molto profonda. Il ventaglio di profumi si muove su sensazioni di fiori appassiti, note di frutta e accenni lontani di spezie. All’assaggio è di ottimo corpo, importante, con un sorso raffinato, che scorre in maniera impeccabile al palato grazie a un tannino perfettamente lavorato. Un grandissimo vino rosso piemontese, con cui la cantina Conterno Fantino si colloca ai vertici dell’intera denominazione.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Conterno Fantino
Formato: 0,75l
10 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, contorno fantino
Descrizione
Barolo Docg Sorì Ginestra 2018 – Conterno Fantino
L’azienda agricola Conterno Fantino, fondata nel 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino, coltiva oggi 27 ettari di vigneto. Questi sono suddivisi tra i quattro vitigni, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Chardonnay.
La sostenibilità ambientale, la salvaguardia della biodiversità, il rispetto della terra e della sua memoria, sono le linee guida nella conduzione dei vigneti. Coltivati interamente in agricoltura biologica. Al fine di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, l’ampliamento della cantina, nel 2008, è stato realizzato impiegando varie tecniche mirate sia al risparmio energetico che all’utilizzo di fonti rinnovabili.
L’azienda mantiene rigorosamente la storica impostazione espressiva, per cui l’intera gamma di etichette Conterno Fantino risulta essere sempre caratterizzata da un timbro complesso, ricco e integro sul frutto. In vigna mani attente coltivano uve schiette e pregiate danno vita a vini altrettanto eccellenti. La vinificazione è tradizionale. Prediligendo poi, ovviamente soprattutto per i rossi, lunghi periodi di maturazione in legno e altrettanto lunghi periodi di affinamento in vetro.
Barolo Docg Sorì Ginestra 2018 è nebbiolo coltivato in uno dei cru più importanti delle Langhe. Le viti di età è compresa fra i 30 e i 45 anni, crescono all’interno di un terroir esposto verso sud. Il sottosuolo accanto a una percentuale importante di limo ha anche argilla e sabbia. Gli acini, coltivati in regime biologico e selezionati manualmente durante la vendemmia dal team di Conterno Fantino, fermentano e macerano a contatto con le bucce in vinificatori orizzontali di acciaio, per 8-15 giorni. Segue poi la fase di affinamento, svolto dapprima per 24 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 12 mesi direttamente in vetro.
https://calatamazzini15.it/product/volpolo-2017-bolgheri-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Poggio di Sotto 2021 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Moscato d’Asti docg 2024 Cascina Fiori – Oddero
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Moscato Bianco
Tappo Stelvin
Vitigno storico già apprezzato dai Romani, i grappoli hanno bellissimi acini color ambra a maturazione. Raccolto nella prima decade di settembre. I vigneti si trovano abbastanza in quota, per cui la raccolta non è mai precocissima. I 400 metri slm garantiscono una grande aromaticità naturale delle uve. Limpegno è preservarla durante tutta la fase di maturazione in vigneto, calibrando il numero di foglie che ombreggiano i grappoli nella fase finale di maturazione.
Raccolta manuale in cassette, diraspa-pigiatura, crio-macerazione per 12 ore, pressatura del mosto e illimpidimento statico a circa 8°C per 48 ore. Fermentazione in acciaio inox e arresto della fermentazione tramite l’uso del freddo. Imbottigliamenti in novembre e fine febbraio.
Grado: 5,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Bouzy Rouge 2018 Coteaux Champenois AOC – Marguet
Prodotto
Rosso,Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Noir
Accanto alla produzione degli Champagnes Marguet seleziona delle piccolissime masse da dedicare al Coteaux-Champenoise. Si tratta di una denominazione d’origine sicuramente meno utilizzata, dedicata alla produzione di vini fermi nella zona della Champagne.
Questo Bouzy Rouge 2018 Coteaux Champenois AOC di Marguet è un vino fermo da uve 100% Pinot Nero. Le uve provengono dalle parcelle Les Loges and Les Hannepés nel comune di Bouzy. Dopo la pressatura diretta la fermentazione avviene in barriques. Qui il vino sosta per 19 mesi. 587 bottiglie prodotte per questa annata.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Marguet
Formato: 0,75 lt
Bandol Rosé “Cœur de Grain” 2021 Doppio Magnum – Château Romassan – Domaines Ott
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
mourvèdre 52%, cinsault 22%, grenache 26%
L'eleganza distinta, la pienezza e il bel carattere teso dello Château Romassan Rosé sono il risultato di una meticolosa cura della vite e vinificazione. Ogni appezzamento è lavorato secondo le sue qualità intrinseche ma le viti crescono tutte nei tipici terroir di Bandol. Terreno arido, calcare, arenaria e marna sabbiosa e clima eccezionalmente asciutto e soleggiato.
Vinificato in grossi fusti di quercia, il Bandol Rosé 2021 viene imbottigliato all'inizio della primavera seguente alla vendemmia e che affina in bottiglia ancora alcuni mesi prima della vendita. Mourvèdre, cinsault e grenache per un vino sapido e pieno
Bandol Rosé 2021 si apre su un naso segnato da bellissime note floreali. L'aerazione rivela note fruttate, profumi acidulati di agrumi e frutta estiva golosa che ricorda la dolcezza della pesca. Con grande freschezza, il sorso avvolge il palato con la sua consistenza soave e raffinata, sviluppando gustose note di pompelmo e frutta a polpa bianca. Un eccellente Bandol che combina equilibrio, tensione e finezza.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chateau Romassan - Domaine Ott
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Filetta di Lamole 2021 Chianti Classico docg – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
Vino Biologico.
Filetta di Lamole 2021 è un Chianti Classico docg di buona freschezza e piacevolmente tannico. Nasce da uve Sangiovese coltivate sugli straordinari vigneti Filetta a circa 600 metri di altitudine. Matura per 24 mesi in botte grande, svela un profilo intenso e raffinato. Il sorso è tonico, fresco e preciso, arricchito da un ricco corredo aromatico di viola, ribes, erbe aromatiche, liquirizia e spezie.
Annata: 2021
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
Ampio 2017 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di legno.
Ampio 2017 nasce dai migliori vigneti de Le Mortelle, da uve raccolte di Cabernet Sauvignon, Carmenere e Cabernet Franc. Raccolto in piccole cassette e portate in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma ed il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche di ciascuna varietà.
I diversi lotti, separati per varietale, hanno svolto la fermentazione malolattica in barrique nuove di rovere francese per poi concedersi circa 18 mesi di affinamento, prima di essere assemblati.
Ampio ha riposato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. Nel bicchiere rubino intenso. Al naso si rivela subito ricco e penetrante. Esprime con sentori di ribes nero, note di timo e origano, cenni di grafite e legno. Al palato si presenta di corpo pieno e denso; la trama tannica è vellutata e il finale lunghissimo.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Gorelli 2019 – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Ottenuto dalle stesse uve del Brunello di Montalcino, da terreni tra l’argilloso e il medio impasto. Le operazioni colturali sono tradizionali: potatura secca, potatura verde, diradamento e scelta del grappolo, fino alla vendemmia, sono eseguite tutte manualmente.
Vinificazione e fermentazione assolutamente spontanee, grazie ai lieviti indigeni, viene realizzata in parte in botte di legno, ed in parte in recipienti di acciaio inox.
Profumi rossi di bacche mature, con lievi sfumature balsamiche. In bocca si manifesta una nota di dolcezza che contrasta con un’acidità viva. Il finale è un equilibrio tannico finemente persistente.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt
Scrio 2016 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Vino Biologico.
100% Syrah
Questo rosso scuro e speziato nasce nel 1994 per il desiderio di produrre un vino da sole uve Syrah, tra le più amate a Le Macchiole. Raro e originale, prodotto in pochissime bottiglie, diventa ben presto un riferimento assoluto per la zona. Il nome, mutuato da un termine toscano che significa “puro, schietto, integro”, ne identifica in maniera impeccabile i tratti salienti.
Di colore rosso rubino scuro. Al naso aromi di frutta come la ciliegia e note speziate come pepe nero. Al palato sapori di frutta nera fresca come la prugna e la mora con forti spezie e un finale lungo.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Solaia 2008 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
La stagione è stata caratterizzata da un autunno ed un invernonon molto freddi e con poche precipitazioni, condizioni chehanno favorito un germogliamento leggermente anticipatorispetto alle annate precedenti. La stagione primaverile ha visto l’instaurarsi di condizioni metereologichedifficili, con piogge frequenti fino alla fine del mese di maggio. Questo ha provocato un rallentamento della crescita delle piante senza però compromettere la loro sanità. I mesi di giugno e luglio, per contro, sono stati molto caldi e solo in agosto si sonoavute alcune piogge che hanno aiutato le piante a svolgereregolarmente il loro processo vegeto-produttivo. I mesi di settembre ed ottobre sono stati molto favorevoli per le operazioni di vendemmia, grazie anche alle escursioni termichetra giorno e notte che hanno permesso condizioni ottimali perla qualità delle uve. Il Sangiovese è stato raccolto nell’ultimadecade del mese di settembre mentre il Cabernet è statovendemmiato fino alla metà del mese di ottobre; sin dall’iniziodella vinificazione, si sono potuti apprezzare mosti con notegustative e colori molto interessanti che hanno fatto presagire un’annata di ottimo livello.
Il vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante.
Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.
Wine Advocate 93/100
James Suckling 96/100
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Le Macioche 2015 Brunello di Montalcino docg – Famiglia Cotarella
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese
Nell'ottica di ampliare i possedimenti della famiglia verso la Toscana, vengono acquistati 3,5 ettari vitati a Brunello, concentrati nell’areale di Sant’Antimo, quadrante meridionale di Montalcino, sono il piccolo ma prezioso patrimonio de Le Macioche. Questa zona, nonostante caratterizzata da un areale non molto vasto, presenta terreni diversi fra loro. l clima è mediterraneo ma presenta anche delle connotazioni continentali data la posizione intermedia tra il mare e le montagne dell’Appennino Centrale. Questi aspetti caratterizzano i vini del Sangiovese in modo significativo e attribuendo caratteristiche organolettiche distintive.
Il Brunello di Montalcino 2015 - Le Macioche dalla bella espressività aromatica che propone gli inconfondibili tratti agrumati e balsamici della produzione dell'azienda, che incrociano note di arancia fresca e candita a piccoli tocchi affumicati e speziati. In bocca, il sorso è polposo, fitto, articolato e non privo di freschezza acida, che ne amplifica bevibilità e sapidità. Finale piacevolmente caldo e serrato.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Le Macioche - Famiglia Cotarella
Formato: 0,75l