Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, Vini Rari, giacomo conterno
Descrizione
Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
La Cantina Giacomo Conterno viene fondata nel 1900 a Monforte d’Alba. E’ Giacomo, discendente di una famiglia di viticoltori attivi nella zona fin dal 1800, ad iniziare questo percorso. Sarà poi il figlio Giovanni nel 1912 ad imbottigliare il Barolo. Solo da uve scelte, provenienti da conferitori della zona. In quell’epoca il vino si vendeva in botti o in damigiane e quello in bottiglia era una rarità.
Nel 1934 Giacomo, figlio di Giovanni, inizierà a produrre quel vino straordinario che è il Barolo Monfortino. Così chiamato per ricordare la casa di Monforte. Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina e, in particolare, di Roberto, ultimo discendente della famiglia Conterno alla guida dell’azienda. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Ornellaia Etichette d’Artista – Verticale 2014 2016 2018
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Ornellaia Etichette d'Artista - Verticale 2014 2016 2018 contiene tre bottiglie di Ornellaia, una per ogni annata, tra le più preziose della storia recente, ognuna con etichetta d'artista.
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 3 x 0,75 lt.
Cuvée 740 d.t. Dégorgement Tardif NV 0,75 lt. – Jacquesson
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
chardonnay 61%, pinot meunier 21%, pinot noir 18%
L'assemblaggio di vini di una stessa vendemmia, provenienti da decine di parcelle, si completa con alcuni dei loro predecessori: i "vins de réserve", conservati in cantina per diversi anni. In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata, evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto. Le "Cuvées" vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
94 mesi in bottiglia sui lieviti, in bottiglie tappate sughero, per una produzione di 14.601 bottiglie e 654 magnum con sboccatura effettuata a maggio 2021. Nessun dosaggio per una bottiglia figlia in prevalenza dell'annata 2012. L'inverno è stato freddo e lungo, la primavera e l'inizio dell'estate sono molto piovosi e questo provoca forti attacchi di muffe. Una fine stagione superba ha permesso però una raccolta di bassa resa ma di qualità notevole. .
Dosaggio: nessun dosaggio
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Rosa dei Frati 2020 – Riviera del Garda Classico Doc – Cà dei Frati
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Le rive meridionali del Benaco hanno conservato da sempre la tradizione di un vino leggiadro, fresco e gentile come il Rosa dei Frati.Fermenta e affina in acciaio sui lieviti fini 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottigliaUn Rosato di alto livello capace di sorprendere per la propria semplice autorevolezza. Fresco e delicato ma incisivo, è in grado di essere protagonista della tavola.
Al naso evidenzia sentori di fiori di biancospino, mela verde, mandorla bianca e ciliegia selvatica. In bocca è gustoso,fresco, sapido e capace di stimolare il palato grazie alla sua vivida acidità e ai sentori di piccoli frutti rossi. La facilità di beva invita al bicchiere successivo con un atteggiamento di spensieratezza. Indicato con salumi non eccessivamente grassi, verdure fritte funghi, insalata di pomodoro e mozzarella, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazione più decisa
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Cà dei Frati
Formato: 0,75l
Poggio di Sotto 2021 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Calafuria 2023 Magnum d’artista – Edizione Limitata – Rosato Salento Igt – Tormaresca
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Negroamaro
Astuccio Edizione Limitata
La regione Puglia vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati ottenuti dal negroamaro, vitigno che esprime al meglio la sua potenzialità in prossimità del mare. E proprio da una delle numerose baie della zona prende il nome il Rosato Salento Igt di Tormaresca: Calafuria. E proprio la prossimità del mare fa nascere un vino delicato e gradevolmente fruttato, ampio, intenso e persistente con note di frutta rossa e lampone.
L’etichetta in edizione limitata, realizzata dall’artista Valeria Petrone, diventa il volto di Calafuria in tutto il mondo, dopo aver incantato numerosi appassionati di vino negli Stati Uniti e in Giappone. Lady Puglia, da musa su bottiglie selezionate, diventa ora emblema senza tempo per tutte le etichette a livello internazionale, portando l’essenza della Puglia in ogni sorso.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Tormaresca - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Nipozzano 2019 – Chianti Rufina Riserva docg – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Nipozzano 2019 - Chianti Rufina Riserva docg è il simbolo della tradizione vitivinicola del Castello. Fa la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Dopo un breve passaggio in barrique viene imbottigliato e qui sosta per alcuni mesi.
Il naso è caratterizzato da sentori di frutti a bacca rossa e nera, quali amarena, lampone, mirtillo, ribes rosso e nero. Seguono delicate note agrumate che danno luogo ad una bellissima freschezza. Anche le note floreali caratterizzano il profilo di questo vino con sentori che ricordano la viola mammola e la rosa canina. Concludono il bouquet delicate note speziate di pepe nero e note balsamiche, che rafforzano la sensazione di elegante freschezza. Al palato la componente acido-alcolica risulta perfettamente bilanciata. La trama tannica è ben presente, in modo molto elegante.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Dizy Terres Rouges 2012 – Extra Brut – Jacquesson – Astuccio 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
100% Pinot Nero
Le uve di Pinot Nero del Dizy Terres Rouges 2012 provengono da una vigna di poco più di 1 ettaro con 12.000 viti impiantata nel 1993. Fondo collinare leggermente in pendenza, esposto a est, terreno bruno-rossastro profondo su limo gessoso. La vinificazione e l'elevate vengono effettuate in legno e i vini non vengono mai filtrati.
L'annata 2012 ha visto un inverno freddo e lungo, la primavera e l'inizio dell'estate sono molto piovosi con forti attacchi di peronospora. Ma il superbo fine stagione ha permesso un raccolto di piccola resa e di notevole qualità.
Uve raccolte il 30 settembre 2012. Produzione: 2.572 bottiglie e 154 magnum
Annata: 2012
Grado: 12 %
Dosaggio: 0,75 gr/l
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75 lt.
Nicola Gatta Box Degustazione
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Nicola Gatta è un vero e proprio vigneron. Pioniere della Franciacorta artigianale, sia in virtù di liquidi rifiniti e complessi, ma anche per via della sua passione trascinante e del suo modo di fare affabile. A Gussago, comune ormai celebre per la qualità raggiunta da alcuni eccellenti produttori locali. Qui Nicola coltiva 5 ettari e mezzo di vigna adibiti a Chardonnay e Pinot Nero. Segue i precetti della biodinamica sia in vigna che in cantina. La sua linea di spumanti è divisa secondo il tempo di affinamento sui lieviti, che va dai 30 ai 70 mesi in un crescendo di complessità ed emozioni.
Questa Box Degustazione vuole proporre un percorso attraverso i vini di Nicola.
2 bottiglie Ombra 30 Lune Cuvée Brut - Nicola Gatta
2 bottiglie Quattrocento 40 Lune Cuvée Extra Brut - Nicola Gatta
1 Blanc de Blancs 50 Lune Nature - Nicola Gatta
1 Molnerer Extra Brut Riserva 90 Lune - Nicola Gatta
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 6 x 0,75 lt
Vintage Collection Saten 2019 – Franciacorta DOCG – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco
I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica l’elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée.
Il Vintage Collection Satèn 2019 è il risultato di una sapiente unione di 14 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco. L’aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto agli altri Franciacorta gli conferisce cremosità e un particolare profilo, elegante e morbido, ulteriormente rafforzato da un lungo affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 12,5%
Dosaggio: 0,5 gr/lt
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Solaia 2008 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
La stagione è stata caratterizzata da un autunno ed un invernonon molto freddi e con poche precipitazioni, condizioni chehanno favorito un germogliamento leggermente anticipatorispetto alle annate precedenti. La stagione primaverile ha visto l’instaurarsi di condizioni metereologichedifficili, con piogge frequenti fino alla fine del mese di maggio. Questo ha provocato un rallentamento della crescita delle piante senza però compromettere la loro sanità. I mesi di giugno e luglio, per contro, sono stati molto caldi e solo in agosto si sonoavute alcune piogge che hanno aiutato le piante a svolgereregolarmente il loro processo vegeto-produttivo. I mesi di settembre ed ottobre sono stati molto favorevoli per le operazioni di vendemmia, grazie anche alle escursioni termichetra giorno e notte che hanno permesso condizioni ottimali perla qualità delle uve. Il Sangiovese è stato raccolto nell’ultimadecade del mese di settembre mentre il Cabernet è statovendemmiato fino alla metà del mese di ottobre; sin dall’iniziodella vinificazione, si sono potuti apprezzare mosti con notegustative e colori molto interessanti che hanno fatto presagire un’annata di ottimo livello.
Il vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante.
Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.
Wine Advocate 93/100
James Suckling 96/100
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l