Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, Vini Rari, giacomo conterno
Descrizione
Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
La Cantina Giacomo Conterno viene fondata nel 1900 a Monforte d’Alba. E’ Giacomo, discendente di una famiglia di viticoltori attivi nella zona fin dal 1800, ad iniziare questo percorso. Sarà poi il figlio Giovanni nel 1912 ad imbottigliare il Barolo. Solo da uve scelte, provenienti da conferitori della zona. In quell’epoca il vino si vendeva in botti o in damigiane e quello in bottiglia era una rarità.
Nel 1934 Giacomo, figlio di Giovanni, inizierà a produrre quel vino straordinario che è il Barolo Monfortino. Così chiamato per ricordare la casa di Monforte. Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina e, in particolare, di Roberto, ultimo discendente della famiglia Conterno alla guida dell’azienda. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cepparello 2019 – Toscana Rosso Igt – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,VINI IN OFFERTA
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottienevini dai connotati territoriali netti, qualunque sia il vitigno in gioco. Questi vini non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere divignaiolo: ‘bisogna cercare di capire il senso di un territorio’. E pare proprioche qui ci riesca benissimo. Uno dei fari più luminosi del Chianti Classico: qui tutto è attenzione, dedizione, professionalità e rispetto per il territorio
Alla vendemmia manuale segue una macerazione di circa 21 -28 giorni. Affina 20 mesi in barriques (97% francesi, 3% americane) nuove per 1/3.
Cepparello 2018 di Isole e Olena è un vino profondo nei sentori terrosi e sanguigni, un quadro aromatico sfaccettato e invitante. Carezzevole per finezza tannica e capacità di evocare piacevolezza e territorialità. Finale nitido, sapido, molto tenace. L’autorevolezza del Sangiovese.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: 0,75 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2021 Imperiale 6 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di Legno
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2020 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt
Ornellaia 2020 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Bolgheri Superiore Doc
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 6 bottiglie.
*in cassa da 6 bottiglie, una bottiglia è edizione speciale La Proporzione dell’artista Joseph Kosuth
La bottiglia con etichetta d'artista NON viene venduta singolarmente.
50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
“Con il suo abituale colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2020 è caratterizzato al naso da profumi di frutti rossi maturi e delicate note di vaniglia e tabacco dolce. All’assaggio il vino si presenta morbido e vellutato, con un ingresso in bocca piacevole e avvolgente, che invita al secondo sorso. La trama tannica è fitta e allo stesso tempo elegante e il finale si rivela sapido e di bella persistenza.”
Olga Fusari
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt.
VALCANZJRIA 2020 – Bianco Terre Siciliane IGT – Gulfi
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Carricante e Chardonnay
Vino Biologico
Valcanzjria 2020 unisce le freschezza sapida e verticale del Carricante, con l’eleganza e la ricchezza aromatica dello Chardonnay. Le uve provengono dalla Vigna Muti a Chiaramonte Gulfi in Val Canzeria. Le vigne sono coltivate a circa 400 metri d’altitudine, su terreni prevalentemente calcarei, con presenza di argille, in una zona dal clima mediterraneo, caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte.
Nasce da uve vendemmiate all’inizio di settembre. Dopo la pressatura soffice, il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio inox. Prima d’essere imbottigliato il vino matura per 7 mesi in acciaio sulle fecce fini. Il colore è giallo paglierino, all’olfatto sprigiona delicati profumi di agrumi, frutta gialla, cenni tropicali, frutto della passione, aroma di mandorla fresca ed erbe della macchia mediterranea. Il sorso è fresco e minerale ma ben bilanciato dalla nota aromatica dello Chardonnay.
Grado: 13,5 %
Produttore: I Gulfi
Formato: 0,75l
Jacquesson Cuvée 743 – Champagne Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
chardonnay 61%, pinot meunier 21%, pinot noir 18%
L'assemblaggio di vini di una stessa vendemmia, provenienti da decine di parcelle, si completa con alcuni dei loro predecessori: i "vins de réserve", conservati in cantina per diversi anni. In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata, evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto. Le "Cuvées" vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
Annata 2015 con aggiunta di vini di riserva. Uve raccolte ad Aÿ, Dizy, Hautvillers (60%), Avize e Oiry (40%). L'inverno e gran parte della primavera sono stati miti e piovosi. E' seguito un periodo secco, con picchi di calore fino a metà agosto. La stagione si è chiusa con alternanza di giorni freschi/umidi e caldi/secchi. La vendemmia è iniziata il 10 settembre ed è terminata l'ultimo del mese. La raccolta è molto omogenea, con grappoli sani e perfettamente maturi e con la giusta resa, con un buon livello di acidità. Un'annata splendida, dunque. L'assemblaggio è completato con "vins de réserve".
Giallo con riflessi dorati e abbondante e persistente perlage. Ha un bouquet complesso composto da una base agrumata, cui seguono sentori di frutta secca e sfumature minerali e pietrose. In bocca un’effervescenza finissima si intreccia a un preciso ritorno olfattivo. Chiude con pulizia e sapidità.
Dosaggio: zero.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Non dosato
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Imperiale 6 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt.
Scarzello Nebbiolo 2021 Langhe Doc
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo.
Scarzello Nebbiolo 2021 Langhe Doc è il vino che delinea lo stile: lunghe macerazioni, estrazioni delicate e affinamento in botti di legno. Un fratello minore del Barolo di casa, in una versione più immediata e succosa. Al naso si apre su sentori fragranti di ciliegia, fragolina di bosco e lamponi, abbracciati da note salmastre, lievemente fumè e speziate. Il sorso è teso, delicato, vibrante, di sorprendente equilibrio gustativo, con finale balsamico che permane a lungo.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Scarzello Federico
Formato: 0,75 lt
Roccapesta 2020 – Morellino di Scansano Docg
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Sangiovese e Ciliegiolo
La particolarità Morellino Roccapesta nasce dalla grande dedizione alla ricerca delle caratteristiche e della variabilità del Sangiovese. Proprio dalla declinazione di questa uva attraverso trenta cloni differenti, impiantati su terreni ed esposizioni varie, in grado di esprimere un caleidoscopio di sensazioni.?
Le vigne hanno un'età media di 20 anni. La vinificazione avviene in acciaio mentre l'affinamento successivo di 18 mesi avviene in legno, prima di completare il riposo in bottiglia. Ha profumi ampi e intensi di frutta e fiori rossi, con elegante speziatura. Il gusto è morbido e pieno, con tannini affusolati e lunga persistenza.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Roccapesta
Formato: 0,75 lt.
Eneo 2020 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
sangiovese 45%, montepulciano 35%, marselan 15%, alicante 5%
Eneo 2020 - Toscana Rosso Igt è un blend di uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Sangiovese, montepulciano, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Dopo essere stati vinificati separatamente e affinati in barrique di secondo o terzo passaggio per almeno due anni, si uniscono per rilasciare al meglio le tipicità del territorio di provenienza. Eneo 2018 di Montepeloso è un’esemplare dimostrazione di come il terroir possa riuscire a stupire anche con vitigni non autoctoni.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75 lt.
Savanna Agricole 2005 12 Y.O. Single Cask Fut n. 967 0,5 lt.
Prodotto
Astucciato
Savanna Agricole 2005 è un rhum agricole dell'Ile de la Reunion realizzato con puro succo di canna da zucchero, con una fermentazione di 36 ore. Viene poi distillato nella colonna Savalle. Ad un invecchiamento di 12 anni in clima tropicale in ex cognac cask segue un finish in ex porto cask. Ne sono state prodotte solamente 1401 bottiglie.
Formato: 0,5 lt
Invecchiamento: 12 anni
Grado: 50,7 % Vol.
Produttore: Savanna