Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, barolo, piemonte, poderi Aldo conterno
Descrizione
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
L’azienda agricola Poderi Aldo Conterno si trova a Monforte d’Alba in località Bussia, cuore della produzione del vino Barolo. Cinque generazioni di appassionata dedizione al vino hanno instillato nell’animo dei fratelli Franco, Stefano e Giacomo, oggi alla guida dell’azienda, un profondo rispetto per quella che è l’identità del territorio. Da questo deriva quindi una decisa caratterizzazione dei prodotti.
L’azienda, che vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna. Gran parte del terreno, che si trova ad un altitudine di circa 350 – 400 metri, ha un’esposizione Sud, Sud-Ovest ed è composto di marne argillose e calcaree con strati di sabbia. Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all’anno.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Ermitage Le Pavillon 2012 – Cote du Rhone Aoc – Chapoutier
Prodotto
Rosso,Francia,VINI IN OFFERTA,Francia e Altri Stati
100% Syrah
Biodinamico certificato
Il vino rosso Ermitage Le Pavillon 2012 è uno dei vini di punta della rinomata cantina Chapoutier. Ottenuto impiegando solo uve Syrah proveniente da vigne antichissime, situate sulla celebre collina dell'Hermitage. Il suolo ricco di sali minerali e condizioni climatiche ideali, è la zona principale di coltivazione delle viti, nella valle del Rodano.
La produzione dell' Ermitage Le Pavillon è curata nei minimi particolari. La vendemmia di uve Syrah viene effettuata solo a mano, selezionando grappoli maturi e con il giusto grado zuccherino. Dopo la fermentazione, il vino matura per un periodo prolungato in botti di legno, in modo che tutte le caratteristiche organolettiche possano esaltarsi, prima di affinare direttamente in bottiglia.
Il risultato è un vino dalle straordinarie caratteristiche, perfettamente equilibrato e strutturato, davvero morbido, concentrato ed intenso come solo le vigne antiche sanno donare. Al calice abbiamo attacco complesso, potente, vellutato ed equilibrato, finale lungo, lunghissimo con note di liquirizia, tabacco, cacao. La longevità di questo vino è straordinaria: si può tranquillamente parlare di 30 o 40 anni e anche più.
Annata: 2012
Grado: 14 %
Produttore: Chapoutier Michel
Formato: 0,75 lt
Cuvée Prestige Rosè Ed. 46 – Franciacorta DOCG NV 0,75 lt. – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%
La Cuvée Prestige Rosé nasce dalla vinificazione separata di uve Pinot Nero e Chardonnay. Le uve Pinot Nero, una volta trasportate sopra il tino, vengono separate dai raspi e gli acini cadono al loro interno, dall’alto, per gravità.
La macerazione “in rosa” viene condotta per 24-36 ore: soltanto poche ore per “cogliere l’attimo”, per ottenere cioè quella particolare e delicata sfumatura di colore rosa che contraddistingue il Franciacorta Rosé in bottiglia.
Le uve Chardonnay vengono vinificate in modo tradizionale, con pressatura dei grappoli interi. Le migliori frazioni di mosto
fermentano in tini, separatamente.
Dopo 7 mesi di affinamento si procede al “rito magico” della creazione della cuvée, assemblando i vini base di Pinot Nero e Chardonnay. La cuvée così ottenuta viene imbottigliata e affinata sui lieviti in cantine interrate, alla temperatura costante di 12°C, per un periodo medio di 30 mesi. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: 1,5 g/l
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Campo al Fico 2014 – Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi
Prodotto
80% Cabernet Sauvignon 20% Cabernet Franc
A I Luoghi non viene fatto uso di diserbanti e prodotti chimici di sintesi, le concimazioni al minimo. La raccolta avviene nei mesi di Settembre e Ottobre, esclusivamente a mano in piccole cassette. Le varietà restano separate per tipologia e provenienza e immediatamente avviate alla cantina.
L’uva viene convogliata in piccoli serbatoi di acciaio inox, dove la fermentazione parte senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Vengono effettuati quotidianamente rimontaggi e follature, fino al termine della fermentazione alcolica.
La macerazione si protrae per circa 20 giorni, dopodiche il vino viene svinato per sgrondatura senza pressatura delle vinacce. Infatti è solo il mosto fiore che viene utilizzato per la realizzazione di questo vino.
Campo al Fico 2014 è un vino rosso potente, intenso e concentrato, dotato di eleganza e di articolazione, prodotto in quantità minime da un piccolo vigneto. Si esprime in sentori di specie dolci, frutta in confettura, liquirizia e cuoio. Il sorso è corposo, ricco e strutturato, di lunga progressione e ottima freschezza.
Annata: 2014
Grado: 14 %
Produttore: I Luoghi
Formato: 0,75l
Quattrocento 40 Lune Magnum 1,5 lt. Cuvée Extra Brut NV – Nicola Gatta
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
70% Chardonnay 30% Pinot Nero
Il Quattrocento 40 Lune è uno spumante ottenuto da un uvaggio di Chardonnay e Pinot Nero, con uve coltivate in quel di Gussago. Seguendo una filosofia sostenibile che segue i precetti della biodinamica. In cantina, dopo raccolta delle uve con attenzione maniacale al grado di maturazione, si prosegue con fermentazione alcolica spontanea sui vini base che non vengono filtrati o chiarificati. Rifermentazione in bottiglia e lungo affinamento sui lieviti è di circa 40 mesi.
Al calice si presenta con veste gialla paglierina abbastanza intensa e la consueta bollicina fine e persistente. Tra i vini di Nicola segna forse il miglior compromesso tra bevibilità e profondità. Al naso presenta note di talco, acacia e scorza d'agrume. Seguono essenze floreali e ricordi di pasticceria. Il sorso è pieno ma al contempo slanciatissimo e vitale, dinamico anche nell'evoluzione se riassaggiato a più riprese. Polpa, freschezza, allungo salino.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: ExtraBrut
Produttore: Nicola Gatta
Formato: Magnum 1,5 lt.
Saint-Joseph Aop 2021 – Jean-Francois Malsert – Cave De L’Iserand
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Syrah
Una tenuta giovane con i primi vigneti piantati nel 2011 su una collina di Saint-Joseph. Le uve vengono spesso raccolte intere. I vini vengono poi alloggiati in anfore per un affinamento compreso tra 6 e 18 mesi.
Un Syrah dalla bocca fresca, goloso, succoso e dotato di una struttura vellutata. Una leggera salinità e la leggera asperità del peduncolo che fa venire l'acquolina in bocca. Il vino viene affinato per qualche mese in ½ muid, il Syrah si comporta bene in questo contenitore che gli dona una patina senza segnarlo! Non filtrato, un po' di zolfo in imbottigliamento e basta.
Annata: 2021
Grado: 12 %
Produttore: Cave De L'Iserand
Formato: 0,75 lt.
Luce Brunello di Montalcino docg 2019 – Tenuta Luce – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 3 bottiglie.
L’annata 2019 è stata caratterizzata da un inverno mite e relativamente secco, che ha favorito l’anticipo del germogliamento. Il periodo tra maggio ed agosto è stato contraddistinto da pochissime piogge e caldo intenso, che hanno limitato lo sviluppo vegetativo delle piante e ridotto la dimensione dei grappoli. Le piogge di inizio settembre hanno dato un po' di sollievo alle piante nel loro ultimo step di maturazione delle uve. Questo ha permesso una raccolta anticipata di circa 10 giorni, sana con grappoli piccoli molto concentrati in polifenoli e tannini dovuto al fatto di avere il rapporto buccia succo a favore della buccia.
Rubino compatto molto brillante. Al naso si mostra concentrato con note di frutti rossi, principalmente marasca, arancia rossa matura e spezie. Al palato è ricco ed avvolgente, con una bellissima tensione che permette di esaltare la trama tannica perfettamente integrata. Il finale affascina, per la grande sapidità e la lunga persistenza. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2019
Grado: 15,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75 lt.
Blangè 2023 Magnum 1,5 lt. Arneis Langhe Doc – Ceretto
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Blangè 2023 Arneis Langhe Doc il celebre bianco della cantina Ceretto, vinificato salvaguardando la pulizia aromatica e la delicatezza del frutto grazoe alla tecnica della criomacerazione. Le bucce vengono tenute a contatto con il mosto per circa 12 ora ad una temperatura di 5°C. Questo favorisce la massima estrazione degli aromi primari dell’uva salvaguardando la pulizia aromatica e la delicatezza del frutto.
Emana profumi intensi di fiori bianchi, pesca e frutta tropicale. Il gusto è ricco e fruttato, con richiami di mela, pera, pesca, vaniglia e tanta frutta tropicale. Vino Biologico.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Ceretto
Formato: Magnum 1,5 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2019 Imperiale 6 lt – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
In Cassa di Legno
“Il 2019 ci regala un Le Volte dell’Ornellaia di grande equilibrio ed espressività. Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto spiccano vivaci note di frutti rossi e petali di rosa; in bocca si presenta ampio e avvolgente, caratterizzato da una densa trama tannica e una vibrante acidità che ne fanno un vino di grande piacevolezza e bevibilità.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt
Speri 2016 – Amarone della Valpollicella Docg – Vigneto Sant’Urbano
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%
L'Amarone di Speri Vigneto sant'Urbano è prodotto con uve interamente provenienti dalla proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.
Dalla selezione manuale dei migliori grappoli di Corvina veronese, Rondinella e Molinari e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale del 40% circa. Seguono la pigiatura e una lunga fermentazione con macerazione.
Affina poi per 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 litri e a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.
Grado: 15 %
Produttore: Speri
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Imperiale 6 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt.