Barbera d’Alba Doc 2021 – Giulia Negri
100% Barbera
La Barbera d’Alba è allevata da Giulia Negri a Serradenari, la parte più alta del comune di La Morra. E’ l’altezza a spiegare molto di Serradenari e dei suoi vini. Piemonte è l’altro nome che a Serradenari si svela meglio.
La filosofia produttiva di Giulia Negri è dunque volta al rispetto e alla valorizzazione del territorio. In vigna si accordano gli strumenti, allineano le note, intuiscono il ritmo mutevole di ogni vendemmia. In cantina poi, la sfida più grande: rispettare e custodire fino in fondo melodie, intermezzi, scale e tempi, che lentamente si fanno sinfonia. Di anno in anno tutto cambia, talvolta bruscamente talvolta a piccoli passi, perché nulla si ripete e tutto si muove.
Le uve vendemmiate a mano vengono lasciate fermentare spontaneamente in vasche di acciaio inossidabile con lieviti indigeni, il successivo affinamento si svolge per 16 mesi tra acciaio e tonneaux di rovere. Al naso emergono piccoli frutti rossi e cuoio. L’assaggio importante e asciutto.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Giulia Negri
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, VINI IN OFFERTA, Piemonte, Idee Regalo Natale 24, Fino a €50 Tag barbera, piemonte, WineGifts, Vini in Offerta, Giulia Negri
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2021 – Giulia Negri
Una ragazzina curiosa e impertinente, che voleva fare il vino a modo suo. Nata a Palermo, cresciuta a Roma, studiato a Milano, Giulia torna in Piemonte, a Serradenari, con il desiderio di realizzare il suo sogno.
Qui i contadini nel Medioevo fuggirono la pestilenza, nascondendo i loro pochi denari nel punto più alto della Terra del Barolo, spazzato dai venti delle montagne. E’ l’altezza a spiegare molto di Serradenari e dei suoi vini. Piemonte è l’altro nome che a Serradenari si svela meglio. L’occhio spazia su tutto ciò che è ai piedi dei monti, dalle Alpi marittime al Rosa e al Cervino. Milioni di anni fa Serradenari fu solo il picco di una grande isola emersa dalle acque: la vetta delle Langhe e del Monferrato dalla quale sarebbe stato possibile contemplare un mare immenso, il Golfo Padano che si ritirò dopo milioni di anni.
La filosofia produttiva di Giulia Negri è dunque volta al rispetto e alla valorizzazione del territorio. In vigna si accordano gli strumenti, allineano le note, intuiscono il ritmo mutevole di ogni vendemmia. In cantina poi, la sfida più grande: rispettare e custodire fino in fondo melodie, intermezzi, scale e tempi, che lentamente si fanno sinfonia. Di anno in anno tutto cambia, talvolta bruscamente talvolta a piccoli passi, perché nulla si ripete e tutto si muove.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Biondi-Santi 2017 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2017 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75 lt.
Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Arneis
Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg è la realizzazione concreta del progetto artigianale e di Luca e Carolina. Realizzare un vino legato al territorio, che sia diretta espressione delle uve con il minimo intervento in cantina, per assecondare e valorizzare al massimo le caratteristiche varietali di una materia prima di alta qualità. Nasce da una reinterpretazione contemporanea e coraggiosa di questo storico vitigno. Una piccola parte della massa macera sulle bucce e affina in legno.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Valfaccenda
Formato: 0,75 lt
Gorelli 2019 – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Ottenuto dalle stesse uve del Brunello di Montalcino, da terreni tra l’argilloso e il medio impasto. Le operazioni colturali sono tradizionali: potatura secca, potatura verde, diradamento e scelta del grappolo, fino alla vendemmia, sono eseguite tutte manualmente.
Vinificazione e fermentazione assolutamente spontanee, grazie ai lieviti indigeni, viene realizzata in parte in botte di legno, ed in parte in recipienti di acciaio inox.
Profumi rossi di bacche mature, con lievi sfumature balsamiche. In bocca si manifesta una nota di dolcezza che contrasta con un’acidità viva. Il finale è un equilibrio tannico finemente persistente.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt
Maurus 2015 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Partendo dalla profonda conoscenza dell’ambiente, Vie di Romans è stata una tra le primissime aziende a valorizzare ed esaltare il concetto di cru. Basandosi sulla consapevolezza che ogni vigneto gode di piccole ma importanti diversità. La cantina goriziana sfrutta proprio queste diversità, trasformandole in un preziosissimo patrimonio. E' così in grado di offrire ai vini inediti insiemi di sfumature organolettiche. Con la ferma convinzione che l’altissima qualità dell’intera gamma sia irriproducibile in altri contesti, tutte le bottiglie che escono dalla cantina sono contrassegnate, oltre che con il nome del vitigno, anche con quello del vigneto di derivazione: altro segno di una grande e profonda attenzione per il terroir.
Nonostante la cantina sia conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, consigliamo caldamente questo Merlot. Le uve una volta giunte in cantina vengono sottoposte a pigiadiraspatura. Il mosto poi procede ad una macerazione pellicolare a freddo per circa venti giorni. La fermentazione avviene in acciaio e una volta terminata la malo lattica, il vino viene messo a riposare in barriques per 18 mesi.
Maurus 2015 è un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Vi ritroverete a bere tanta sostanza, e allo stesso tempo sarete travolti da un’avvolgenza unica, da gusti intensi e potenti, ma mai invadenti e sempre aggraziati.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Amarone della Valpollicella docg 2015 – Romano Dal Forno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Corvina, Rondinella, Molinara
Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri. 60 mesi in barrique.
L' Amarone della Valpollicella docg di Romano Dal Forno rappresenta una delle più importanti e maestose espressioni vinicole della Valpolicella. Si tratta di un grande vino rosso, maturato in barrique per 60 mesi. Sentori di cacao, liquirizia e frutti rossi si integrano in un sorso morbido e avvolgente, di straordinaria complessità e infinita persistenza
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Dal Forno Romano
Formato: 0,75l
Turriga 2018 Dialogo Adagio Magnum 1,5 lt. – Isola dei Nuraghi Rosso Igt – Argiolas
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Malvasia Nera
In cassa di Legno
Turriga, il gioiello di casa Argiolas, è un vino sardo al 100%: un blend di quattro vitigni autoctoni – Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Malvasia Nera. Vinificati autonomamente e poi uniti per dare vita all’alchimia perfetta, una delle migliori espressioni del potenziale vinicolo sardo, realizzata grazie all’autorevole contributo del celebre enologo Giacomo Tachis, e completata dal suo ‘erede’ Mariano Murru, oggi Direttore Tecnico di Argiolas. La base di Cannonau dona struttura, Carignano rotondità e pienezza, Bovale la ricchezza di frutto, Malvasia la carica tannica.
Per celebrare 30 vendemmie del pluripremiato rosso dell’Isola dei Nuraghi, nasce Dialogo Adagio, una mostra ideata da Argiolas, sviluppata e curata da Pretziada, entrambe realtà radicate nel territorio sardo. Da questa sinergia nasce un’edizione speciale, prodotta in soli 1000 esemplari, composta da una bottiglia di Turriga 2018 Dialogo Adagio Magnum all’interno di un astuccio dedicato, con il catalogo delle opere descritte dai curatori.
Annata: 2018
Grado Alcolico: 14 %
Produttore: Argiolas
Formato: Magnum 1,5 lt
Paleo Rosso 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile. Il periodo estivo è stato caratterizzato da frequenti e attente lavorazioni del suolo, con lo scopo di disperdere il più possibile l’umidità accumulata nei mesi precedenti. Nella seconda metà di luglio, si è poi operata una mirata cernita sulla pianta per lasciare sui tralci solo i grappoli migliori. Il periodo di vendemmia ha avuto un inizio regolare, conclusa tra la terza e la quarta settimana di settembre con le varietà Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, tutti di buona e ottima qualità.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: Magnum 1,5 lt.
Il Pino di Biserno 2017 Jeroboam 3 lt – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petite Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 3 lt
Pianrosso 2016 Magnum – Brunello di Montalcino docg – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.98/100 James Sucling
Marchese Antinori Cuvée Royale – Franciacorta Docg Tenuta Montenisa NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Prodotto con uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot Bianco nella Tenuta Montenisa.
Il mosto ‘fiore’ è stato sottoposto alla prima fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox. La seconda fermentazione in bottiglia a contatto con i lieviti si è svolta nei successivi 36 mesi.
La permanenza sui lieviti esalta il suo intenso profumo con note di pesca bianca, mela e sentori di pane tostato.
Ha un colore giallo paglierino, una spuma ricca e cremosa ed un perlage fine e persistente.
Al palato la vivacità tipica del Brut è accompagnata da cenni di albicocca deidratata che conferiscono un’armonia inedita e preziosa, di grande espressività ed eleganza.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta Montenisa - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt