Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
4 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria. Strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari. Di questi 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Soloterra Sangiovese 2022 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2022
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Le Pergole Torte 2017 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di Legno con 3 bottiglie
100% Sangiovese
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2017 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. SEgue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt
Podere 277 Syrah 2017 – Toscana Igt – Campo alle Comete
Prodotto
100 % Syrah
L'azienda Campo alle Comete si trova nel cuore della Doc Bolgheri. Qui a Bolgheri il Syrah trova le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. Proprio per questo è stata selezionata come una delle tre varietà principali della denominazione. Il team di Campo alle Comete realizza qui un vino di grande potenza e espressività. Porta con sé tutta la complessità aromatica del terroir mediterraneo.
Le uve svolgono la fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio dove poi affinano per circa 10 mesi. Prima di essere immesso sul mercato il Podere 277 Syrah 2017 affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Rosso rubino profondo, al naso troviamo note di piccoli frutti neri, spezie dolci e tabacco. In bocca equilibrato e fresco. Chiude con una nota sapida e balsamica.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Jeroboam 3 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Jeroboam 3 lt
Vigna Tea Rosso 2017 – Elba Rosso Doc – Sapereta – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangioveto, Syrah
Vigna Tea Rosso 2017 è un vino Rosso Biologico che nasce da vigneti di proprietà ben esposti in località “Lo Stipito”, che degradano verso il piano ben esposti a sud- sud-est. Sono terreni poveri, argillosi e ricchi di scheletro. Sono Sangiovese e Syrah allevati a cordone speronato. Le varietà vengono vinificate separatamente con macerazioni abbastanza lunghe, anche fino a 18/25 gg. dopo la fermentazione malolattica. Vengono poi travasati in barriques di rovere francese, dove rimangono dai 10 ai 12 mesi.
Nel calice si presenta di un rosso rubino, molto intenso. Ricco ed ampio al naso. Sono ben presenti i caratteri varietali dei vitigni. Il sapore è pieno ed equilibrato con note erbacee incorniciato da un legno finissimo.
Annata: 2017
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75l
Sassontino 2008 Toscana Igt – Casanova della Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% sangiovese
Il Sassontino nasce da una delle vigne storiche della tenuta Casanova, il cui terreno sabbioso regala un’interpretazione piemontese del Sangiovese. Fa macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 100 mesi per una produzione di appena 6.000 bottiglie.
I profumi sono floreali, con note di amarena e ribes. All’assaggio è deciso e asciutto, con un finale sapido e avvolgente.
Grado: 14,5 %
Produttore: Casanova della Spinetta
Formato: 0,75 lt
Sodale 2017 – Lazio Merlot Igt -Tenuta di Montiano
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100% Merlot
Il Sodale 2017 è un Merlot in purezza che nasce da parcelle di vigna particolarmente vocate alla sua coltivazione. Del resto i Cotarella hanno una forte predisposizione per quest’uva, che nel Sodale si afferma con la classica rotondità che si aspetta da un Merlot in purezza. Con una trama tannica suadente e sorniona, che impiega poco a conquistare il palato grazie un abbraccio caloroso.
Al colore si presenta rosso intenso, con riflessi violacei; all’olfatto emergono note di frutto rosso e di spezie dolci che si fondono in un perfetto equilibrio con le note vanigliate del legno. Il gusto è rotondo, armonico, piacevole con finale di buona persistenza e con tannino dolce.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Montiano - Famiglia Cotarella
Formato: 0,75l
Ornellaia 2019 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Bolgheri Superiore Doc
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 6 bottiglie.
*in cassa da 6 bottiglie, una bottiglia è edizione speciale Nathalie Djurberg e Hans Berg “Il Vigore” di Ornellaia 2019.
La bottiglia con etichetta d'artista NON viene venduta singolarmente.
62% Cabernet Sauvignon; 31% Merlot; 4% Petit Verdot; 3% Cabernet Franc
“Di colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2019 è caratterizzato al naso da intriganti note speziate e balsamiche, tra cui spiccano profumi di pepe nero, salvia ed erbe aromatiche. All’assaggio il vino si mostra corposo, ma allo stesso tempo vibrante e riempie il palato con la sua trama tannica densa ed elegante, che chiude in un finale persistente e di bella croccantezza.”
Olga Fusari – Enologo – Luglio 2021
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75l
Syrah Case Via 2018 Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
Un Syrah da lungo invecchiamento, pronto per essere goduto sin d’ora, ma anche in grado di regalare meravigliose evoluzioni se lasciato affinare ulteriormente in bottiglia. Nei Colli della Toscana Centrale, la cantina Fontodi coltiva le uve da cui ottiene il “Case Via”, un Syrah che riposa per 18 mesi in barrique di rovere. È un vino dalla forte personalità, che non nasconde i suoi tratti più tipici. Polposo e ricco, è un Syrah che ben si adatta alla cucina di terra consistente e saporita.
Annata: 2018
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75l
Nicola Gatta Box Degustazione
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Nicola Gatta è un vero e proprio vigneron. Pioniere della Franciacorta artigianale, sia in virtù di liquidi rifiniti e complessi, ma anche per via della sua passione trascinante e del suo modo di fare affabile. A Gussago, comune ormai celebre per la qualità raggiunta da alcuni eccellenti produttori locali. Qui Nicola coltiva 5 ettari e mezzo di vigna adibiti a Chardonnay e Pinot Nero. Segue i precetti della biodinamica sia in vigna che in cantina. La sua linea di spumanti è divisa secondo il tempo di affinamento sui lieviti, che va dai 30 ai 70 mesi in un crescendo di complessità ed emozioni.
Questa Box Degustazione vuole proporre un percorso attraverso i vini di Nicola.
2 bottiglie Ombra 30 Lune Cuvée Brut - Nicola Gatta
2 bottiglie Quattrocento 40 Lune Cuvée Extra Brut - Nicola Gatta
1 Blanc de Blancs 50 Lune Nature - Nicola Gatta
1 Molnerer Extra Brut Riserva 90 Lune - Nicola Gatta
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 6 x 0,75 lt