Argentiera 2018 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Argentiera
50% Cabernet Sauvignon; 40% Merlot; 10% Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
La vigna Argentiera è stata piantata a vigneto nel 2000 ed è la sottozona più estesa. La particolarità è l’esposizione: i vigneti infatti si trovano su una dorsale riparata ad est dal bosco che si affaccia sul mare. Questo garantisce un continuo moto di venti provenienti dalla costa, che apportano arieggiamento e una temperatura di 2°C inferiore rispetto alle zone più basse.
Argentiera 2018 Doc Bolgheri Superiore, trae la sua forza e la sua singolarità dalla terra magnifica che lo ha generato. Le sue uve provengono dai vigneti più vocati dell’azienda di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
James Suckling: 96/100 Punti
3 Bicchieri gambero Rosso
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon, Bolgheri superiore, wine ratings, tenuta argentiera
Descrizione
Argentiera 2018 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Argentiera
Tenuta Argentiera si trova in un fazzoletto di terra maremmana che unisce campagna e mare, sospeso tra boschi e macchia mediterranea.
Siamo nel cuore della piccola ma prestigiosa Doc Bolgheri, un terroir vocato ai grandi vini rossi.
La Tenuta è la più prossima al litorale tirrenico e contemporaneamente quella che raggiunge la massima altitudine di tutto il territorio Bolgherese, arrivando a 200 metri sopra il livello del mare: questa duplicità la rende differente da tutte le altre e riesce a creare un microclima dalle caratteristiche uniche.
L’area della Tenuta Argentiera è estesa per circa 120 ha ed è divisa in 4 zone viticole denominate “Argentiera”, “Villa Donoratico”, “Ventaglio” e “Poggio Ginepri”.
La vigna Argentiera è stata piantata a vigneto nel 2000 ed è la sottozona più estesa. La particolarità è l’esposizione: i vigneti infatti si trovano su una dorsale riparata ad est dal bosco che si affaccia sul mare. Questo garantisce un continuo moto di venti provenienti dalla costa, che apportano arieggiamento e una temperatura di 2°C inferiore rispetto alle zone più basse.
Argentiera 2018 Doc Bolgheri Superiore, trae la sua forza e la sua singolarità dalla terra magnifica che lo ha generato. Le sue uve provengono dai vigneti più vocati dell’azienda di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Madonna delle Grazie 2019 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Madonna delle Grazie 2019 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Ornus 2013 – Toscana Igt Bianco – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Bolgheri,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA
100% Petit Manseng
Ornus dell'Ornellaia, frutto di una vendemmia tardiva di Petit Manseng, è un vino prodotto in quantità estremamente limitata, capace di conferire una nuova dimensione alla tenuta. In alcune annate il piccolissimo vigneto “Palmetta” offre le condizioni perfette per la produzione di questo esclusivo vino dolce.
“Ornus dell’Ornellaia è ispirato dalla passione per il nostro territorio e dal desiderio di esplorare le sue potenzialità a produrre grandi vini dolci d’appassimento, favoriti dalla stagione mite e particolarmente ventilata tipica dell’autunno bolgherese. L’annata 2013, tardiva e fresca durante la vendemmia, ha condotto ad una lenta maturazione molto favorevole all’espressione aromatica. Di colore dorato, Ornus 2013 presenta le classiche note di frutta esotica passita, caramello e miele. In bocca la concentrazione zuccherina è bilanciata da una succosa acidità e da ampie note di albicocca, miele e frutta secca.”
Axel Heinz
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,5 lt.
Soloterra Sangiovese 2021 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Le Pergole Torte 2017 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di Legno con 3 bottiglie
100% Sangiovese
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2017 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. SEgue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt
Siepi 2017 Magnum – Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di legno
50% Sangiovese; 50% Merlot
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Mazzei - Castello di Fonterutoli
Formato: 1,5 lt
Turpino 2011 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono.
Dopo 18 mesi di maturazione, la miscela finale viene fatta e trasferita in vasche di cemento per un periodo di integrazione da 6 a 8 mesi prima dell'imbottigliamento.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2011
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Ai Confini del Bosco 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 48%, Petit Verdot 2%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2021 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon ed in parte quasi uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Sassicaia 2020 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
97 punti da Vinous
96 punti da Wine Advocate
97 punti da James Suckling
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Giovanni Neri 2020 Rosso di Montalcino Doc – Casanova di Neri
Prodotto
100% Sangiovese
Giovanni Neri è il nuovo Rosso di Montalcino di Casanova di Neri dedicato al fondatore dell’azienda per celebrare il cinquantennale. Un vino unico che, nel rispetto della filosofia, dello stile che tutt’oggi sono gli stessi di cinquant’anni fa, è l’espressione di un Sangiovese che nasce da un vigneto che vanta un’esposizione meravigliosa, un terreno eccezionale e viti vecchie quarantacinque anni.
Le viti, che hanno in media quarantacinque anni d’età, crescono in un appezzamento unico, che vanta una posizione eccezionale, giungendo a vendemmia a perfetta maturazione. In cantina la fermentazione inizia spontaneamente in tini troncoconici di rovere, e la macerazione è coadiuvata da follature e rimontaggi. Segue l’affinamento, in botti per un totale di 18 mesi. Un’etichetta con cui Casanova di Neri rinsalda il legame con le proprie radici, traendo dal passato importanti insegnamenti.
Rosso rubino intenso alla vista. Il naso è imperniato su richiami di frutta rossa fresca e appena colta, arricchiti da tocchi terziari sviluppatisi durante la fase di affinamento in legno. Entra in bocca con un buon corpo, in cui lunghezza e sapidità vanno di pari passo, esaltando una beva mai stucchevole ma sempre interessante.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
Cerretalto 2015 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l'operare di Casanova di Neri.
L'impronta minerale, la straordinaria complessità raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un Sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo. ll decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico.
Al naso si rivela immediatamente di grande eleganza e complessità. Dipinto da intense note di frutta rossa matura, fiori secchi, tabacco e legno. Al palato è straordinario, vigoroso e robusto, sorretto bene da un pregevole tannino e dotato di una persistenza interminabile. Sicuramente una grande eccellenza del territorio toscano, una star tra i grandi vini rossi italiani.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt