Argentiera 2016 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Argentiera
50% Cabernet Sauvignon; 40% Merlot; 10% Cabernet Franc
La vigna Argentiera è stata piantata a vigneto nel 2000 ed è la sottozona più estesa. La particolarità è l’esposizione: i vigneti infatti si trovano su una dorsale riparata ad est dal bosco che si affaccia sul mare. Questo garantisce un continuo moto di venti provenienti dalla costa, che apportano arieggiamento e una temperatura di 2°C inferiore rispetto alle zone più basse.
Argentiera 2016 Doc Bolgheri Superiore, trae la sua forza e la sua singolarità dalla terra magnifica che lo ha generato. Le sue uve provengono dai vigneti più vocati dell’azienda di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri Tag merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon, Bolgheri superiore, wine ratings, tenuta argentiera
Descrizione
Argentiera 2016 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Argentiera
Tenuta Argentiera si trova in un fazzoletto di terra maremmana che unisce campagna e mare, sospeso tra boschi e macchia mediterranea.
Siamo nel cuore della piccola ma prestigiosa Doc Bolgheri, un terroir vocato ai grandi vini rossi.
La Tenuta è la più prossima al litorale tirrenico e contemporaneamente quella che raggiunge la massima altitudine di tutto il territorio Bolgherese, arrivando a 200 metri sopra il livello del mare: questa duplicità la rende differente da tutte le altre e riesce a creare un microclima dalle caratteristiche uniche.
L’area della Tenuta Argentiera è estesa per circa 120 ha ed è divisa in 4 zone viticole denominate “Argentiera”, “Villa Donoratico”, “Ventaglio” e “Poggio Ginepri”.
La vigna Argentiera è stata piantata a vigneto nel 2000 ed è la sottozona più estesa. La particolarità è l’esposizione: i vigneti infatti si trovano su una dorsale riparata ad est dal bosco che si affaccia sul mare. Questo garantisce un continuo moto di venti provenienti dalla costa, che apportano arieggiamento e una temperatura di 2°C inferiore rispetto alle zone più basse.
Argentiera 2016 Doc Bolgheri Superiore, trae la sua forza e la sua singolarità dalla terra magnifica che lo ha generato. Le sue uve provengono dai vigneti più vocati dell’azienda di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 Astucciato – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Astucciata
Bolgheri Rosso Doc
54% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 14% Cabernet Franc, 4% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Dal consueto colore intenso, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 è caratterizzato al naso da fresche note di frutti rossi maturi, accompagnate da una vivace vena balsamica con richiami a profumi di bacche di cipresso ed eucalipto. All’assaggio il vino si presenta morbido e setoso. Riempie la bocca una elegante trama tannica ed un finale sapido e di bella persistenza.
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt.
Chateau Lafite Rothschild 2017 – 1er Cru Classe – Pauillac Aoc – Bordeaux
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Francia,No sconto
Cabernet Sauvignon 97%; Merlot 2,5%; Petit Verdot 0,5%
Dopo un inverno piuttosto mite, la primavera è stata caratterizzata dalle gelate notti del 26 e 27 aprile durante le quali il vigneto bordolese è stato gravemente colpito. Miracolosamente, Lafite ne è uscito illeso. Le condizioni sono poi diventate eccellenti con temperature calde, superiori al normale, e precipitazioni equilibrate e ben posizionate.
Dopo un buon episodio di piogge a fine giugno, le temperature sono rimaste leggermente al di sotto della norma per il resto dell'estate. Ciò ha consentito una maturazione lenta e regolare dalla metà dell'invaiatura alla metà di settembre, data di inizio vendemmia. Un ultimo episodio piovoso dal 10 al 20 settembre ha sconvolto un clima sereno senza alcun effetto sulla qualità dell'uva. I vini affermano un grande potenziale e un carattere abbastanza classico.
Colore scuro e profondo. Il naso ancora discreto suggerisce un grandissimo potenziale aromatico che si rivelerà nel tempo. È molto fresco, con delicate note di cedro e menta. In bocca il vino è molto presente e dà la sensazione di una grande potenza ancora contenuta. Nonostante la giovinezza di questo vino, l'insieme è molto armonico e si percepiscono già tutte le qualità di un grande Lafite, unendo finezza e concentrazione.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Chateau Lafite Rothschild
Formato: 0,75 lt
Stella di Campalto 2015 – Rosso di Montalcino doc
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Stella di Campalto – Podere S. Giuseppe
Vino Biologico non filtrato
Di Questa annata di Rosso di Montalcino sono state prodotte 13700 bottiglie.
- Permanenza in legno: 21 mesi
- Affinamento in bottiglia: 32 mesi
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questa Rosso 2015 - Stella di Campalto non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Un'annata che ha dato vita a un vino facile da bere nella sua complessità.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Jeroboam 3 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Jeroboam 3 lt
Fratini 2018 – Bolgheri Rosso Superiore – Tenuta Hortense
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Nasce da uve di cabernet sauvignon, completate da piccoli saldi di merlot e di cabernet franc. Fermenta a opera dei soli lieviti indigeni e viene lasciato riposare per almeno 18 mesi in tonneau di rovere. È tanto potente quanto elegante: è un’eccellenza del territorio bolgherese.
Ma anche una novità, o forse sarebbe meglio dire un ritorno. I fratelli Corrado e Marcello Fratini, che nel 1999 fondarono Tenuta Argentiera, venduta poi nel 2016 all’imprenditore austriaco Stanislaus Turnauer, ci riprovano. Con un progetto diverso: Tenuta Hortense, 10 ettari vitati a Castagneto Carducci.
Rosso porpora intenso il colore, con riflessi violacei alla vista. Al naso emergono note di frutta scura matura, poi affiancate da sentori territoriali e varietali erbacei, salmastri e vegetali. Non trascurabile è la traccia speziata. Il palato è ben bilanciato tra frutto e complessità terziaria. Lunga la persistenza.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Hortense - Fratini
Formato: 0,75 lt
Botrosecco 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2019 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Barbaresco Docg 2019 – Castello di Neive
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Nebbiolo
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un'attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbaresco Docg 2019 austero ed elegante, colpisce per la finezza dei profumi. Elemento che contraddistingue la grande sapienza che il Castello di Neive ha nel trattare il vitigno nebbiolo. Le uve, dopo la fermentazione, maturano per 12 mesi in legno e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, per poi essere imbottigliate.
Nel calice ha un colore rosso granato molto luminoso. Il ventaglio di profumi al naso è delicato ed elegante, dove profumi fruttati e floreali si amalgamano a sfumature più legnose e speziate. All’assaggio è pieno, caldo e rotondo, con un tannino fitto ed equilibrato su cui si sviluppa la beva, davvero appagante. Chiude con un retrogusto caratterizzato dai sentori già riscontrati all’olfatto.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Guado al Tasso 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
cabernet sauvignon 55%, merlot 25%, cabernet franc 18%, petit verdot 2%
Bolgheri Superiore Doc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Guado al Tasso 2017 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è particolarmente integro, nitido e vigoroso; i sentori che richiamano i piccoli frutti maturi come il lampone, la fragolina di bosco, il corbezzolo e la mora selvatica sono accompagnati da piacevoli note di foglie di alloro e menta. Al palato ha un ingresso dolce, voluminoso e persistente, con una trama tannica fitta e setosa. Colpisce per lo straordinario equilibrio e bilanciamento tra potenza e grazia. Un’annata già godibile fin da adesso ma capace di evolversi bene negli anni a venire.
Robert Parker 97/100
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Gorgona Rosso 2019 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
In cassetta di legno singola.
L’annata verrà ricordata come una delle migliori, con temperature di poco al di sopra delle medie annuali, ma quasi sempre mitigate dai venti costanti. Settembre si è distinto per una ideale escursione termica giorno-notte, che ha portato ad una maturazione lenta e ottimale.
Da un anfiteatro naturale a ridosso sul mare, il vino Gorgona raccoglie in sé le caratteristiche che lo rendono unico.
Rosso rubino intenso con sfumature tendenti al granato. Al naso i profumi di piccoli frutti del sottobosco si alternano a sentori più strutturati di tostatura e spezie dolci il tutto in perfetta sintonia con una nota eterea decisa ma non eccessiva. Al palato la buona acidità fa da cornice a tannini eleganti ben strutturati che rendono il vino rotondo e piacevole, a tratti spigoloso, risultato di un vino riflessivo in continua evoluzione.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75l
Cont’Ugo 2022 – Bolgheri Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
100% Merlot
Bolgheri Doc
Cont’Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un'altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot.
Cont’Ugo 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spicca per note di frutta rossa matura come lampone e ciliegia unite a sensazioni di spezie dolci. Al palato la trama tannica consistente, setosa e scorrevole, è ben supportata da una piacevole freschezza; Cont’Ugo è un vino equilibrato, con un’ottima persistenza e piacevolezza di beva.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.