Amarone della Valpollicella Classico Docg 2018 – Cà La Bionda

72,00

70 % Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella e Molinara

Per L’Amarone Classico vengono utilizzate solo le uve provenienti dal cuore della denominazione. Qui il suolo è prevalentemente di tipo argilloso-limoso, calcareo, con buona presenza di scheletro (sassi, rocce). Questa tipologia di terreno conferisce ai vini grande freschezza ed eleganza, caratteristiche essenziali per vini longevi.

Per la produzione dell’Amarone vengono selezionati i grappoli più spargoli e meglio esposti al sole. Le uve appassiscono in cassette di legno per il periodo che va dalla raccolta fino a dicembre. Durante questi mesi ogni acino perde circa un 40% del proprio peso per la perdita di acqua e subisce delle trasformazioni fisico-chimiche che conferiranno al vino un bouquet unico sia a livello olfattivo che gustativo. Questo Amarone fermenta in vasi vinari d’acciaio e viene poi affinato in botti di rovere della capacità di 3000 litri per 42 mesi.

Annata: 2018

Grado: 16,5 %
Produttore: Cà La Bionda
Formato: 0,75 lt.

6 disponibili



Condividi

L’Azienda Agricola Cà La Bionda è situata nel comune di Marano di Valpolicella, nel cuore della zona storica del Valpolicella classico. L’azienda è stata fondata nel 1902 da Pietro Castellani (omonimo dell’attuale proprietario). Attualmente condotta dalla quarta generazione rappresentata dai fratelli Alessandro, enologo e Nicola, agronomo.

29 sono gli ettari di terreno, in posizione collinare, prevalentemente coltivati a vigneto, ad un’altitudine che oscilla tra 150 e 300 metri, con esposizione Est, Sud-Est.

I vini prodotti sono espressione fedele del territorio e della vallata di Marano. Le uve utilizzate sono le autoctone e le tecniche di vinificazione e affinamento le tradizionali.

L’azienda è certificata biologica dal 2016. Nel 2008 insieme ad altri produttori ha contribuito alla nascita della FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Il marchio FIVI rappresenta i Vignaioli che seguono in proprio tutta la filiera. Coltivano dunque i loro vigneti, vinificano la loro uva ed imbottigliano i loro vini.

Cà La Bionda vinifica solamente uve autoctone (Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara) e provenienti dai propri vigneti.
Ponendo grande attenzione in agricoltura, alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente. Convinti del fatto che generazioni future dovranno vivere della coltivazione di questi terreni. Da anni infatti è stato abbandonato l’uso di diserbanti per il controllo delle erbe infestanti e di antiparassitari e anticrittogamici altamente inquinanti e nocivi. Questo per la tutela della micro-flora del terreno, per le falde acquifere e in definitiva in maniera diretta o indiretta per la salvaguardia della salute dell’uomo.

Informazioni aggiuntive
Peso 1,5 kg