Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Syrah
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020 è Syrah da vigne di circa quarant’anni, situate sulle colline granitiche di Cornas, con suoli più fertili rispetto all’altitudine, conferendo alla vite vigore e rese leggermente più elevate. La vicinanza del massiccio calcareo delle Arlettes a nord spiega la presenza di particolari concrezioni silicee del Trias chiamate chailles.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Alain Voge
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie Rosso, Francia, No sconto, Francia e Altri Stati Tag syrah, Vini Rari, alain voge
Descrizione
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020
Il Domaine Alain Voge si trova a Cornas, nella zona sud della parte settentrionale della riva destra della Valle del Rodano. Fondato dal bisnonno di Alain, il Domaine è una realtà storica di questa appellazione. Nel 1958, Alain Voge ha cominciato a occuparsi dell’azienda agricola di famiglia decidendo di dedicarsi solo alla viticoltura.
Un lavoro impegnativo, passato per il recupero di vecchi versanti abbandonati, di vecchie vigne e il reimpianto di nuovi vigneti.
Nel giro di pochi anni, la qualità dei suoi vini lo ha reso famoso nel territorio, premiando il suo impegno e la sua tenacia. La coltivazione dei vigneti è sempre stata condotta con grande rispetto per l’ambiente. Dal 2006 tutti i suoi vini bianchi dell’Appellation Saint-Péray sono certificati Bio e dal 2009 Biodinamici.I vini hanno conservato lo stile artigianale ed esprimono in modo schietto lo straordinario terroir di Cornas e Saint-Péray attraverso i loro vitigni tradizionali: syrah e marsanne.
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020 è Syrah da vigne di circa quarant’anni, situate sulle colline granitiche di Cornas, con suoli più fertili rispetto all’altitudine, conferendo alla vite vigore e rese leggermente più elevate. La vicinanza del massiccio calcareo delle Arlettes a nord spiega la presenza di particolari concrezioni silicee del Trias chiamate chailles.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Stupore 2023 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Annata: 2023
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.
Moussé Fils Terre d’Illite 2017 – Blanc de Noirs – Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,Recoltant Artigiani
95% Pinot Meunier, 5% Pinot Noir
Lo Champagne Millesimato Terre d'Illite 2017 - Blanc de Noirs Extra Brut è composto da uve 95% Pinot Meunier e 5% Pinot Noir. Questo millesimo è il risultato di una primavera molto umida dopo un inverno freddo, umido e molto piovoso. Solamente a metà luglio il sole ha rimesso in moto la vegetazione con un estate piuttosto secca.
Questa cuvée prende il nome dalle argille verdi chiamate appunto ”Illite” di cui è formato il suolo e che nei periodi secchi è il solo dove l’umidità persiste. Fa fermentazione malolattica dopodiché affina 50 mesi sui lieviti. Dosaggio molto basso, nello stile della maison.
Annata: 2017
Grado: 12 %
Dosaggio: 1,5 g/lt
Produttore: Moussé Fils
Formato: 0,75l
Magari 2018 Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Il vino Magari 2018 della Tenuta Ca' Marcanda, di proprietà della famiglia Gaja, è un Bolgheri Rosso composto da uve Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Cabernet Franc 25%.
Il nome di questo vino "Magari" deriva in modo ironico dall'idea di un vino "importante", a dimostrazione del successo di Angelo Gaia nella ricerca di nuovi terreni in Toscana. Un vino robusto, sontuoso e armonioso che riporta nel bicchiere tutto il profumo della Maremma Toscana.
Magari si presenta di colore rosso rubino profondo. Profumo di frutti rossi, note di frutta matura, prugna, ribes, more, confettura e lievi sentori vegetali e minerali. In bocca è equilibrato e pieno, tannini morbidi e vellutati.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Le Difese 2020 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
Guado al Tasso 2020 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno owc con 6 bottiglie
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2020 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Grattamacco 2017 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Cabernet sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Chateau Galoupet Rosé 2021 – Cru Classé de Provence
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,Francia,VINI IN OFFERTA
49% Grenache, 15% Syrah, 15% Tibouren, 12% Rolle, 7% Cinsault, 2% Mourvèdre, Cabernet, Semillon
Château Galoupet è un santuario per la biodiversità, un modello per la viticoltura biologica, un faro per la sostenibilità. Costituito da 77 ettari di aree boschive protette e 69 ettari di vigneti. Le viti hanno circa 25 anni e garantiscono quindi vini di carattere e strutturati.
Château du Galoupet produce un rinomato vino rosé che combina metodi antichi a tecniche di precisione e rispetta i rigorosi standard che contraddistinguono i pregiati vini della Provenza.
Complesso e intenso, il naso combina fragranze fruttate di pesca e floreali con note di agrumi e mandorle amare.Splendidamente rotonda, la bocca seduce con la sua densità, la sua struttura e il suo finale lungo e minerale che ricorda la delicata brezza mediterranea che soffia sui vigneti della tenuta.
Ideale come aperitivo, questo vino rosato della Provenza si sposa bene con una costoletta d'agnello al rosmarino o un curry verde piccante, ma anche con i dessert.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Chateau Galoupet
Formato: 0,75l
Elba Rosato Doc 2023 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,No sconto
Sangiovese, Aleatico
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
L’uva, selezionata in pianta, viene diraspata e pressata sofficemente; il mosto fiore viene decantato a freddo in vasche di acciaio quindi fatto fermentare in acciaio a temperatura controllata tra i 16 ed i 18°C. Fermentazione malolattica non svolta. Il vino viene affinato in vasche di acciaio sur lies, sulle proprie fecce fini, fino all’imbottigliamento.
Rosa cerasuolo brillante con sfumature buccia di cipolla, al naso è da subito articolato con richiami di fragolina di bosco, fiori di tiglio e arancia; ruotando il vino nel calice si delineano via via più nitidamente ritorni di lampone, biancospino e cipria. L’ingresso al palato è immediatamente ampio e dolce per divenire rapidamente salato e succoso; il sorso è scorrevole e lunghissimo, adornato da ritorni di cipria, eucalipto e marasca.
Annata: 2023
Grado: 12 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
Le Lucere Riserva 2016 Brunello di Montalcino docg – San Filippo
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Nella tenuta San Filippo naturalità e qualità sono concetti fondamentali. L'opera di selezione inizia alla raccolta, stimata con estrema precisione attraverso il monitoraggio analitico delle uve stesse. Il tempo tra la raccolta e la pigiatura è estremamente breve. Una volta prodotto il mosto, la fermentazione inizia entro le prime otto ore. La macerazione prosegue per circa otto giorni, durante i quali vengono eseguite varie operazioni di follature e rimontaggi. Terminata la fermentazione in serbatoi di acciaio inox, il vino viene trasferito in grandi botti di legno dove avviene la fermentazione malolattica. Dopo circa quaranta giorni il vino viene travasato in barriques e botti di rovere dove affina per gli anni necessari a divenire Riserva.
Le Lucere Riserva 2016 Brunello di Montalcino docg nasce da uve provenienti da una singola vigna, Le Lucere appunto, orientata a nord-est. Il colore è rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Il profumo è intenso, fine ed elegante, con note di ciliegie sotto spirito, arricchite da spezie che ricordano la cannella ei chiodi di garofano. Al palato esplode in tutta la sua finezza ed eleganza grazie ai tannini fitti e setosi. Ottimo corpo che rende il sapore armonico e persistente. Ottima corrispondenza naso-bocca.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: San Filippo
Formato: 0,75l
Turpino 2011 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono.
Dopo 18 mesi di maturazione, la miscela finale viene fatta e trasferita in vasche di cemento per un periodo di integrazione da 6 a 8 mesi prima dell'imbottigliamento.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2011
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l