Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Syrah
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020 è Syrah da vigne di circa quarant’anni, situate sulle colline granitiche di Cornas, con suoli più fertili rispetto all’altitudine, conferendo alla vite vigore e rese leggermente più elevate. La vicinanza del massiccio calcareo delle Arlettes a nord spiega la presenza di particolari concrezioni silicee del Trias chiamate chailles.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Alain Voge
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie Rosso, Francia, No sconto, Francia e Altri Stati Tag syrah, Vini Rari, alain voge
Descrizione
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020
Il Domaine Alain Voge si trova a Cornas, nella zona sud della parte settentrionale della riva destra della Valle del Rodano. Fondato dal bisnonno di Alain, il Domaine è una realtà storica di questa appellazione. Nel 1958, Alain Voge ha cominciato a occuparsi dell’azienda agricola di famiglia decidendo di dedicarsi solo alla viticoltura.
Un lavoro impegnativo, passato per il recupero di vecchi versanti abbandonati, di vecchie vigne e il reimpianto di nuovi vigneti.
Nel giro di pochi anni, la qualità dei suoi vini lo ha reso famoso nel territorio, premiando il suo impegno e la sua tenacia. La coltivazione dei vigneti è sempre stata condotta con grande rispetto per l’ambiente. Dal 2006 tutti i suoi vini bianchi dell’Appellation Saint-Péray sono certificati Bio e dal 2009 Biodinamici.I vini hanno conservato lo stile artigianale ed esprimono in modo schietto lo straordinario terroir di Cornas e Saint-Péray attraverso i loro vitigni tradizionali: syrah e marsanne.
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020 è Syrah da vigne di circa quarant’anni, situate sulle colline granitiche di Cornas, con suoli più fertili rispetto all’altitudine, conferendo alla vite vigore e rese leggermente più elevate. La vicinanza del massiccio calcareo delle Arlettes a nord spiega la presenza di particolari concrezioni silicee del Trias chiamate chailles.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Dizy Corne Bautray 2012 – Premier Cru Extra Brut – Jacquesson – Astuccio 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Astuccio
100% Chardonnay
Vigna di Chardonnay piantata nel 1960 su un terreno esposto verso sud-est, con una posizione a dir poco ottimale per quest'uva. Il suolo è argilloso, ricco di sassi di fiume su strato di craie in profondità Vinificato e affinato in Foudre, sui lieviti. Non filtrato.
Dizy, Corne Bautray: parte superiore di una ripida collina orientata a sud-ovest; suolo argilloso ricco di ciottoli su strato gessoso di origine "campanienne".
9.000 ceppi di Chardonnay impiantati su 1 ettaro nel 1960; potatura "Chablis". Récolte 2012: tiraggio 27 giugno 2013, sboccatura in marzo 2021.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: 0 g/lt
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Piero Dal Cero 2008 – Amarone della Valpollicella docg – Cà dei Frati
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Corvina, Corvinone, Rondinella
Oggi Igino, Gian Franco e Anna Maria tornano tra le terre orientali veronesi, terra di nascita del padre Pietro, a cui è dedicata questa bottiglia, per ribadire la loro storia e riassaporare il vento di quei luoghi. Lo fanno con un vino emblema della produzione enologica veronese nel mondo, l’Amarone.
Le uve vengono sottoposte ad appassimento in cassetta 4 mesi. Segue la macerazione in acciaio con contatto prolungato
L'affinamento avviene in barrique per 24 mesi, seguito da 12 mesi in acciaio e 24 mesi in bottiglia.
Il colore rubino rapisce per il suo timbro e la sua intensità. La frutta è esuberante con una piacevolissima amarena che si fonde con note di cioccolato e spezie dolci.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Cà dei Frati
Formato: 0,75 lt
William Fevre Petit Chablis 2019 – Appellation Petit Chablis Controllée
Prodotto
Bianco,Altre Regioni Italia,Francia
100% Chardonnay
Il Petit Chablis 2019 di William Fevre combina i profumi fruttati del varietale di partenza utilizzato, lo Chardonnay, con una morbida freschezza e un gusto sapido e minerale tipico del terroir kimmeridgiano. Calcare e marne la fanno da padrone in questa parte della Borgogna.
La grande attenzione posta nei confronti del paesaggio e dell’ambiente circostante ha permesso all’azienda William Fèvre di acquisire, nel febbraio 2015, l’importante menzione Haute Valeur Environnementale che indica il basso impatto aziendale sul territorio.
La vendemmia è manuale e durante il processo di vinificazione si utilizza il principio di gravità ritenute dannose per la qualità finale del prodotto. Il mosto effettua una leggera decantazione statica per poi effettuare la fermentazione alcolica e quella malolattica spontaneamente, in contenitori d’acciaio inox. L’affinamento si svolge in acciaio per preservare la freschezza. Può affrontare ancora un buon affinamento per presentarsi con un profilo ancora più interessante al momento dell’apertura.
Grado: 12.5%
Produttore: Domaine William Fevre
Formato: 0,75 lt
Badia a Passignano 2018 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
100% Sangiovese
Badia a Passignano 2018 Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dall'omonima tenuta. I vigneti si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m. L’affinamento avviene nelle storiche cantine della Badia di Passignano del X secolo.
Badia a Passignano 2018 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per la sua intensità: note di frutti rossi maturi, ciliegia sotto spirito e amarena, si uniscono a delicate sensazioni balsamiche e di erbe aromatiche. Completano il bouquet sentori speziati di chiodi di garofano alternati a note di cioccolata. Al palato l’ingresso è ricco, con tannini ben integrati e sostenuti da un’ottima freschezza e sapidità.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Badia a Passignano
Formato: 0,75l
Les Freres Mignon L’Aventure Extra Brut – Champagne Blanc De Blancs NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
Biologico
L'Aventure Extra Brut - Champagne Blanc De Blancs ha visto dunque il debutto nel 2019 con cole uve Chardonnay e un dosaggio bassissimo per esaltare al massimo le caratteristiche del territorio. Le uve provengono da 3 differenti parcelle del Domaine. Avize e Cramant che sono due Grand Cru. Da Cuis dove i vigneti sono classificati Premier Cru. In entrambi i casi le vigne sono vecchie di circa 50 anni. Prima produzione per questo Blanc de Blancs realizzato dai fratelli Florent e Julien in quantità limitata a sole 6.100 bottiglie.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra Brut
Produttore: Les Freres Mignon
Formato: 0,75 lt
Il Poggio 2017 Chianti Classico Gran Selezione Docg – Castello di Monsanto
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
90 % Sangiovese, 10 % Canaiolo Colorino
Monsanto si trova nella parte centro occidentale del Chianti Classico. Quattro vigneti: il Poggio, Scanni, il Mulino, il Salcio. Sono 72 in totale gli ettari dislocati su altitudini che variano tra i 280 e 320 metri s.l.m. Di questi 72 ettari, 56 sono impiantati a Sangiovese. Castello di Monsanto ha fatto di questo vitigno il suo punto di forza, credendo fin da subito nelle sue potenzialità. Più precisamente Castello di Monsanto rientra nella sottozona di San Donato in Poggio, dove il Sangiovese da vita a vini di integrità e di nerbo impavidi allo scorrere del tempo, caratterizzati da un taglio verticale e da una spina dorsale di fresca acidità.
Questa scelta si è tradotta negli anni nella produzione di tre grandi vini: il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio, la Riserva e il Sangioveto Grosso proveniente dalla vigna Scanni.
Nonostante la significativa diminuzione delle quantità prodotte, i vini 2017 sorprendono piacevolmente in termini di qualità. Si tratta di vini dal colore vivace e profondo. L'impatto olfattivo è intenso e vario, con importanti note fruttate. I tannini sono generalmente maturi e morbidi in bocca ma con la grande acidità e mineralità che contraddistinguono il Sangiovese coltivato su suolo di Galestro. Nel complesso, nonostante la vendemmia calda, i vini 2017 prodotti al Castello di Monsanto hanno buone potenzialità di invecchiamento.
Annata: 2017
Grado: 14,0 %
Produttore: Castello di Monsanto
Formato: 0,75 lt.
Brunello di Montalcino docg 2015 – Talenti
Prodotto
100% Sangiovese
Definita l'annata del secolo da James Suckling, la vendemmia 2015 sarà un’annata da ricordare. L’andamento climatico è stato caratterizzato da una primavera fresca e piovosa. Questo ha permesso di dare il giusto stimolo alle viti e di creare un importante riserva idrica nel sottosuolo. Condizione quest’ultima fondamentale per evitare stress alla vite visto il clima secco e soleggiato presente nei mesi estivi. In seguito, le ottime escursioni termiche avute nel mese di settembre hanno contribuito alla perfetta maturazione fenolica delle uve. Anche la maturazione aromatica ha beneficiato delle giornate fresche delle settimane antecedenti la raccolta.
Il Brunello di Montalcino docg 2015 nasce da vigneti situati nei versanti sud-est e sud-ovest del comune di Montalcino, con altitudini che variano dai 250 ai 400 metri s.l.m. . Qui i terreni sono a tessitura franca sabbiosa, con argilla e abbondante scheletro galestroso. I vini maturano in tonneau di rovere francese da 500 litri e botti di rovere di Slavonia da 15-25 ettolitri per almeno 24 mesi. Segue un affinamento in bottiglia fino a raggiungere i tempi di commercializzazione previsti dal disciplinare.
Il vino si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, ampio bouquet al naso, leggermente speziato.
In bocca è pieno, intenso, morbido e vellutato con tannini eleganti e dolci.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Talenti
Formato: 0,75 lt
Masseto Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto – Verticale 9 annate 2010 – 2018
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
100% Merlot
Il prezzo si riferisce alla Verticale NON DIVISIBILE di 9 Magnum. Dall'annata 2010 all'annata 2018.
Per maggiori informazioni o fotografie non esitate a contattarci.
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 9 x 1,5 lt.
Cristal 2009 Champagne Brut – Cofanetto – Louis Roederer
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
Setoso, delicato ed etereo. Colore giallo dorato con riflessi opachi e ambrati.Effervescenza persistente, brillante, sottile ed esuberante.Bouquet raffinato, intrigante e intenso, che rivela note di agrumi e di albicocca candita, con un dolce sentore di caprifoglio.
All’olfatto si percepisce la fava di cacao leggermente vanigliata, la nocciola tostata e un accenno di liquirizia e di cannella. Al palato si presenta ben strutturato, vivace e cesellato. La prima sensazione è corposa, matura e setosa, amplificata dalla scoperta di freschezza che ricorda le cave di gesso, una freschezza vellutata e mentolata. Una serie di consistenze golose e variegate, perfettamente integrate con la leggerezza e con la raffinatezza del vino, trasmettono un senso di eterea delicatezza, invitando al viaggio dei sensi. La personalità luminosa del Cristal, dall’anima affilata e pura, sfocia in un finale incentrato sul gesso, sull’energia e sulle bacche.
Annata: 2009
Grado: 12 %
Dosaggio: 8 gr/l
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75l
Turpino 2011 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono.
Dopo 18 mesi di maturazione, la miscela finale viene fatta e trasferita in vasche di cemento per un periodo di integrazione da 6 a 8 mesi prima dell'imbottigliamento.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2011
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l