Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Syrah
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020 è Syrah da vigne di circa quarant’anni, situate sulle colline granitiche di Cornas, con suoli più fertili rispetto all’altitudine, conferendo alla vite vigore e rese leggermente più elevate. La vicinanza del massiccio calcareo delle Arlettes a nord spiega la presenza di particolari concrezioni silicee del Trias chiamate chailles.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Alain Voge
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie Rosso, Francia, No sconto, Francia e Altri Stati Tag syrah, Vini Rari, alain voge
Descrizione
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020
Il Domaine Alain Voge si trova a Cornas, nella zona sud della parte settentrionale della riva destra della Valle del Rodano. Fondato dal bisnonno di Alain, il Domaine è una realtà storica di questa appellazione. Nel 1958, Alain Voge ha cominciato a occuparsi dell’azienda agricola di famiglia decidendo di dedicarsi solo alla viticoltura.
Un lavoro impegnativo, passato per il recupero di vecchi versanti abbandonati, di vecchie vigne e il reimpianto di nuovi vigneti.
Nel giro di pochi anni, la qualità dei suoi vini lo ha reso famoso nel territorio, premiando il suo impegno e la sua tenacia. La coltivazione dei vigneti è sempre stata condotta con grande rispetto per l’ambiente. Dal 2006 tutti i suoi vini bianchi dell’Appellation Saint-Péray sono certificati Bio e dal 2009 Biodinamici.I vini hanno conservato lo stile artigianale ed esprimono in modo schietto lo straordinario terroir di Cornas e Saint-Péray attraverso i loro vitigni tradizionali: syrah e marsanne.
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020 è Syrah da vigne di circa quarant’anni, situate sulle colline granitiche di Cornas, con suoli più fertili rispetto all’altitudine, conferendo alla vite vigore e rese leggermente più elevate. La vicinanza del massiccio calcareo delle Arlettes a nord spiega la presenza di particolari concrezioni silicee del Trias chiamate chailles.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Bourgogne Chardonnay 2021 – Chavy Alain
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate separatamente a seconda del vigneto di provenienza. I vigneti che danno vita al Bourgogne Chardonnay 2021 sono i più giovani di Puligny-Montrachet.
Le uve, raccolte manualmente, vengono pressate e successivamente fatte raffreddare per 18-20 ore prima che inizi la fermentazione alcolica. L’affinamento sulle fecce fini perdura per almeno un anno e ha luogo in fusti di rovere (20% legno nuovo). Successivamente, le varie cuvée, corrispondenti ai diversi vigneti, vengono assemblate in vasche in acciaio inox, dove rimangono per 7-8 mesi prima che inizi l’imbottigliamento.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chavy Alain
Formato: 0,75 lt
Helba Gin 0,2 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Altro,SPIRITS,No sconto
L’acqua che sgorga dal cuore dell’Elba incontra i profumi della macchia mediterranea, si fonde con i sapori dell’entroterra e si tuffa nella freschezza del mare per dare vita ad Helba Gin Limited unico e prezioso.
Tutte le botaniche utilizzate in questa ricetta unica sono caratteristiche della macchia mediterranea del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e crescono spontaneamente sull’Isola d’Elba. Anche l’acqua che utilizziamo sgorga dal cuore dell’Isola e più precisamente a Poggio, sulle pendici della vetta più alta dell’Elba: il monte Capanne, con i suoi più di 1000 metri di altezza. La Fonte Napoleone ci offre una delle 5 migliori acque italiane ed è ottima per distillare grazie al suo basso residuo fisso.
Al naso prevalgono sentori di macchia mediterranea: mirto e menta selvatica appena accennata si fondono con una leggera nota salmastra data dalle alghe. In bocca il sapore è fresco e aromatico, con un ginepro mai invasivo ma presente per conferire note balsamiche. Il finale è morbido grazie alle castagne secche e alla naturale dolcezza delle bacche di ginepro. Helba, per i suoi aromi e la sua delicatezza, si sposa perfettamente con toniche di tipo “indian” che ne esaltano il gusto senza aggiungere nulla.
Annata: s.a.
Grado: 42,8 % vol.
Formato: 0,2 lt
Produttore: Helba Gin
Nipozzano 2018 Magnum 1,5 lt. – Chianti Rufina Riserva docg – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Nipozzano 2018 - Chianti Rufina Riserva docg è il simbolo della tradizione vitivinicola del Castello. Fa la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Dopo un breve passaggio in barrique viene imbottigliato e qui sosta per alcuni mesi.
Il naso è caratterizzato da sentori di frutti a bacca rossa e nera, quali amarena, lampone, mirtillo, ribes rosso e nero. Seguono delicate note agrumate che danno luogo ad una bellissima freschezza. Anche le note floreali caratterizzano il profilo di questo vino con sentori che ricordano la viola mammola e la rosa canina. Concludono il bouquet delicate note speziate di pepe nero e note balsamiche, che rafforzano la sensazione di elegante freschezza. Al palato la componente acido-alcolica risulta perfettamente bilanciata. La trama tannica è ben presente, in modo molto elegante.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Guado al Tasso 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
cabernet sauvignon 55%, merlot 25%, cabernet franc 18%, petit verdot 2%
Bolgheri Superiore Doc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Guado al Tasso 2017 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è particolarmente integro, nitido e vigoroso; i sentori che richiamano i piccoli frutti maturi come il lampone, la fragolina di bosco, il corbezzolo e la mora selvatica sono accompagnati da piacevoli note di foglie di alloro e menta. Al palato ha un ingresso dolce, voluminoso e persistente, con una trama tannica fitta e setosa. Colpisce per lo straordinario equilibrio e bilanciamento tra potenza e grazia. Un’annata già godibile fin da adesso ma capace di evolversi bene negli anni a venire.
Robert Parker 97/100
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Sorì San Lorenzo 2008 – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,No sconto,Piemonte
95% Nebbiolo 5% Barbera
Il Sorì San Lorenzo è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e San Lorenzo, che è il Santo patrono della città di Alba. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in barrique dove matura per 12 mesi e spostato poi in botti grandi dove sosta per ulteriori 12 mesi.
Dal carattere forte e austero, che prende il nome dall’omonimo vigneto "Sorì San Lorenzo” a Barbaresco, dal bel colore rosso granato, si presenta al naso con un bouquet fruttato molto concentrato, con sentori di mora e frutti di bosco, mirtillo e ribes, confettura di frutti rossi e sentori di caffè, liquirizia, spezie e frutta secca. Dal sapore caldo e morbido, con tannini importanti ma eleganti che gli regalano nobiltà e grande struttura, persistente, è un vino che bel si presta al lungo invecchiamento.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Krmnra 2019 – Toscana Igt – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
Carmenere
Krmnra 2019 fa parte di una nuova linea dell'azienda Podere Sapaio. E' infatti un Carmenere in purezza della linea Sottosopra. Una raccolta di piccole produzioni, nata da sperimentazioni e tanta curiosità. Questo Carmenere nasce da una selezione di barrique o da un solo tonneaux con uve prodotte in azienda.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 0,75 lt.
Domaine Bertagna Vougeot 1er Cru Clos de la Perriere 2019 – Monopole
Prodotto
Rosso,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Un cru esclusivo del domaine di 2.26 ettari che si trova incastonato tra Clos de Vougeot e Musigny.
Dopo una macerazione pre-fermentativa a freddo. Fermentazione a temperatura controllata usando solo i lieviti naturali delle uve per un periodo tra i 21 e i 28 giorni. Affinamento in barrique, per metà nuove, per un periodo dai 16 ai 18 mesi.
Un vino elegante, fine e molto delicato. Presenta note di frutti neri e spezie, in bocca è intenso con sfumature di mandorle e sottobosco.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Bretagna
Formato: 0,75 lt
Cuvée 740 d.t. Dégorgement Tardif NV 0,75 lt. – Jacquesson
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
chardonnay 61%, pinot meunier 21%, pinot noir 18%
L'assemblaggio di vini di una stessa vendemmia, provenienti da decine di parcelle, si completa con alcuni dei loro predecessori: i "vins de réserve", conservati in cantina per diversi anni. In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata, evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto. Le "Cuvées" vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
94 mesi in bottiglia sui lieviti, in bottiglie tappate sughero, per una produzione di 14.601 bottiglie e 654 magnum con sboccatura effettuata a maggio 2021. Nessun dosaggio per una bottiglia figlia in prevalenza dell'annata 2012. L'inverno è stato freddo e lungo, la primavera e l'inizio dell'estate sono molto piovosi e questo provoca forti attacchi di muffe. Una fine stagione superba ha permesso però una raccolta di bassa resa ma di qualità notevole. .
Dosaggio: nessun dosaggio
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Stupore 2016 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.